
È attiva dal 1° gennaio 2022 la conciliazione paritetica per i passeggeri del trasporto regionale di Trenitalia. Si tratta di uno strumento messo a punto insieme alle associazioni dei consumatori con l'obiettivo di risolvere le piccole controversie attraverso un sistema rapido, efficace e gratuito senza ricorrere alla giustizia ordinaria.
"Con la firma del protocollo di conciliazione e la sua concreta operatività, viene esteso anche ai viaggiatori dei treni regionali, e quindi ai numerosi pendolari, lo strumento della conciliazione paritetica, come richiesto da tempo da Cittadinanzattiva e dalle altre AACC. Tale sistema consentirà anche a questa categoria di passeggeri, che più frequentemente lamenta disservizi, di risolvere in modo rapido le piccole controversie senza dover ricorrere alla giustizia ordinaria. Si è trattato di un percorso lungo di confronto e dialogo che ha portato a un buon risultato per i viaggiatori, con particolare riguardo ai pendolari", dichiara Tiziana Toto, responsabile nazionale delle politiche dei consumatori di Cittadinanzattiva, che aggiunge "ricordiamo che offrire servizi di trasporto pubblico di qualità è un elemento imprescindibile per favorire una mobilità più sostenibile: migliorare la tutela dei diritti dei passeggeri rappresenta certamente un importante passo avanti in tal senso".