Ambiente e Territorio

  • Macchiagodena, Isernia, sede nazionale di “Borghi della Lettura”

    borgi della lettura

    Continua il viaggio di Cittadinanzattiva tra i Borghi che stanno operando scelte per sostenere la propria comunità e come antidoto allo spopolamento. È la volta di Macchiagodena - Sede nazionale di www.borghidellalettura.it (che raccoglie tante esperienze creative e accoglienti maturate in luoghi affascinanti, non sempre adeguatamente conosciuti).

    Tante le iniziative dal 2014 ad oggi per fare del Comune molisano un “Borgo della lettura”. Dalla riapertura della Biblioteca comunale sino alle panchine a forma di libro disseminate lungo il Paese e tante iniziative per promuovere cultura tra i lettori di ogni dove, a partire naturalmente proprio dalla comunità di Macchiagodena.

  • Spreco alimentare: una guida di Zero Waste Europe e Slow Food per combatterlo

    “Guidance for municipalities to reduce food waste within local food systems” è una guida rivolta alle amministrazioni locali per favorire in un’ottica di sistema la sostenibilità ambientale ed alimentare, contro gli sprechi. Tanti e diversi i casi studio presi in considerazioni, per struttura urbanistica e densità abitativa.

    “Tutti i casi sono interessanti perché ognuno affronta un aspetto diverso di ciò che un comune può fare per influenzare il proprio sistema alimentare locale. Non esiste, infatti, una soluzione univoca.” dichiara Pierre Condamine, Waste Policy officer di Zero Waste Europe

  • Ripe San Ginesio, Macerata: l’esperienza di “ètico, Sartoria marchigiana”

     etico natura sartoria marchigiana

    Nel seguire con interesse le iniziative che nascono nei Borghi italiani e che favoriscono il contrasto allo spopolamento, Cittadinanzattiva segnala una nuova pagina di bel giornalismo sulla testata di italiachecambia.org, a cura di Daniel Tarozzi.

  • Commissione europea: al via una consultazione pubblica sulle bioplastiche

    La Commissione europea ha avviato il 18 gennaio scorso una consultazione pubblica sulle bioplastiche, si concluderà il 15 marzo. “Le plastiche derivanti da biomasse, biodegradabili e compostabili possono apportare vantaggi rispetto alle plastiche tradizionali. Tuttavia, dobbiamo valutare a fondo se queste materie plastiche sono all’altezza delle loro promesse e in quali condizioni.

  • Master in valorizzazione e gestione dei centri storici minori - prorogati i termini per l’iscrizione

    Giunge alla quindicesima edizione il Master universitario di II livello “ACT - Valorizzazione e gestione dei centri storici minori. AmbienteCulturaTerritorio, azioni integrate” dell'Università degli studi di Roma La Sapienza. Per iscriversi

    “Il percorso formativo punta a soddisfare la domanda di alta formazione tecnico‐scientifica e di aggiornamento culturale collegate alla valorizzazione e riqualificazione ambientalmente sostenibile ed energeticamente efficiente dei centri storici di dimensione minore.

  • Melle, Val Varaita: il progetto “antagonisti”

    Antagonisti10 1024x681

    L’impegno di Cittadinanzattiva per le Aree interne del Paese e per favorire i servizi necessari ad arginare lo spopolamento dei piccoli comuni passa anche per l’attenzione alle esperienze promosse dalle comunità per dare nuova vita ai tanti borghi dei quali l’Italia è ricca.

    Antagonisti è l’idea dalla quale muovono due giovani - Fabio Ferrua ed Enrico Ponza - che sono tornati ad investire nelle proprie origini, a Melle, un borgo di 200 anime in Val Varaita (CN): "nella realizzazione del progetto ci siamo trovati al posto giusto nel momento giusto. Bisogna ammettere che è stata in parte fortuna, ma ciò che ha fatto la vera differenza è il valore che noi abbiamo riposto in questa iniziativa, che vuole innanzitutto promuovere il territorio. Per farlo, una delle cose che ci ripetiamo sin dall’inizio è l’importanza di non chiudersi in sé stessi. A vivere in piccoli paesi di montagna il rischio è rimanere soli e dopo diversi anni si finisce con l’abbandonare il proprio progetto. Per questo è importante comunicare con le realtà che già esistono".

  • L’Aquila: i bandi per dare gambe al progetto growing up

    Grow l aquila

    Con i bandi di selezione per l'individuazione di soggetti ospitanti tirocini extracurriculari e di 100 utenti, il progetto "Growing Up" ha celebrato l’avvio di una fase maggiormente operativa. Per saperne di più consulta il sito del Comune dell’Aquila. Ricordiamo che “Growing Up” è promosso dall’ATS guidata dal Comune dell’Aquila e che comprende, oltre a Cittadinanzattiva, Ecad n°5 “Montagne aquilane”, la Casa del Volontariato della provincia dell'Aquila, le associazioni L'Aquila che rinasce e Amici dei Musei d'Abruzzo, l’agenzia di sviluppo locale Terre pescaresi, Confcooperative Abruzzo.

  • Rapporto Rifiuti Urbani 2021: tutti i numeri

    CIC 8 domande e risposte sulla raccolta dei rifiuti organici reference copy copy

    Pubblicata online l’edizione 2021 del Rapporto Rifiuti Urbani dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale. Resta alta la quantità pro capite di rifiuti prodotta, occorre sostenere sistemi di raccolta differenziata che premino comportamenti virtuosi grazie all’applicazione della tariffa puntuale.

  • Sisma: rendere strutturale il 110% favorendo il miglioramento sismico nelle aree a rischio

    fondi europei sisma

    Reintrodurre l’obbligo del miglioramento sismico come requisito per poter accedere alle detrazioni del 110%, questa la proposta formulata dal Commissario straordinario alla Ricostruzione Sisma 2016, Giovanni Legnini: “oggi abbiamo lo strumento del 110% per le ristrutturazioni edilizie e 6 ricostruzioni post sismiche in corso. Dovremmo partire da qui per avviare una politica organica e una programmazione, individuando le aree e le risorse per mettere in sicurezza almeno le parti più fragili del Paese. Il 110% è una misura straordinaria che va estesa temporalmente innanzitutto per i territori ad elevato rischio sismico nei quali, rendendo strutturale tale misura, si potrà mettere in sicurezza il patrimonio edilizio privato e pubblico, non solo quello danneggiato dai terremoti”.

  • TEA-Transizione ecologica aperta. Dove va l’ambiente italiano? Il nuovo Rapporto ISPRA

    green ecology

    Il nuovo Rapporto dell’ISPRA racconta luci e ombre del Paese per guardare al futuro con maggiore consapevolezza. Una sintesi del documento è disponibile qui. “Questo nuovo rapporto si inquadra nel percorso della Transizione Ecologica Aperta già intrapreso da Ispra e da Snpa perchè crediamo nel confronto e nel dibattito aperto", spiega Stefano Laporta, presidente Ispra ed Snpa,  "un’edizione pensata per poter raggiungere tutti, con un linguaggio ed una veste grafica facilmente fruibili e facilmente comprensibili.

  • Sant’Anna di Valdieri: il riuso del borgo attraverso l’impegno di cinque donne

    sant anna di valderi

    Siamo a Sant’Anna di Valdieri, in Valle Gesso, nel cuore delle Alpi Marittime, a pochi chilometri dal confine tra il Piemonte e la Francia. Qui Cinzia, Rita, Michela, Marcella e Cinzia offrono ospitalità e i servizi necessari per vivere correttamente la montagna, per godere di un luogo dalla bellezza unica, per creare economia nel rispetto del territorio.

  • Giornata Internazionale del Volontariato: l’esperienza di Cittadinanzattiva

    giornatainternazionalevolontariato 2021

    Istituita con la risoluzione 40/212 dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite, lo scorso 5 dicembre si è celebrata la Giornata Internazionale del Volontariato e si è svolto a Roma l’evento nazionale organizzato da CSVnet, Forum Nazionale Terzo Settore e Caritas Italiana dedicata ai tanti volontari attivi in Italia.

  • Settimana europea per la riduzione dei rifiuti - intervista all’esperto

    Rifiuti italiani piu educati imprese piu produttive reference

    In occasione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR),  una iniziativa volta a promuovere la realizzazione di azioni di sensibilizzazione sulla sostenibilità e sulla corretta gestione dei rifiuti,  proponiamo la lettura di una bella intervista ad Enzo Favoino, Coordinatore scientifico di Zero Waste Europe, apparsa su economiacircolare.com

  • Petites Folies, patrimonio culturale ed esperienze di riuso nelle aree interne del paese

    EP 5291 1536x1025

    L’esperienza della Petites Folies Summer School a Garessio, raccontata con le parole dell’Arch. Emanuele Piccardo, intervistato da Sabrina Lucatelli, Direttrice di Riabitare l’Italia. “Petites Folies è un modello di scuola di architettura replicabile in altre aree interne come all’interno delle città. L’innovazione è fondata su un approccio didattico sperimentale formalizzato dal cantiere di autocostruzione che, in una settimana, costruisce una micro architettura.

  • Fondi ricostruzione sisma 2016: per molti un’occasione che svanirà il 15 dicembre

    ordinanza sisma partecipazione

    Abbiamo già avuto occasione di segnalare che 22.000 edifici inagibili dopo le scosse del 2016 e del 2017 nel Centro Italia rischiano di non poter beneficiare dei fondi pubblici per la ricostruzione se entro il 15 dicembre i proprietari non avanzeranno almeno la Manifestazione di volontà a richiedere il contributo, e velocemente ci avviciniamo alla scadenza.

  • Salute e qualità dell’aria - il rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente

     tutela ambiente naturale

    Gravi rischi per la salute umana nel nostro Paese a causa dell’esposizione allo smog: è quanto emerge dal Rapporto 2021 sulla qualità dell'aria dell'Agenzia Europea dell'Ambiente (AEA). L’Italia per il 2019 vanta infatti un primato assai poco lusinghiero con il più alto numero di morti per biossido di azoto.

  • La scommessa della Fondazione Edoardo Garrone per il futuro della montagna

     OVERLAYER 2

    La Fondazione Edoardo Garrone ha lanciato l’edizione 2022 del “Progetto Appennino” volto a favorire il rilancio delle comunità montane. È dunque aperta la ricerca del territorio che ne sarà protagonista.

    “La nostra esperienza sul campo, a partire dal 2014 con la prima edizione dell’incubatore ReStartApp fino alla prima edizione del più ampio Progetto Appennino, attualmente in corso ad Ascoli Piceno grazie alla proficua collaborazione con il partenariato guidato da Fondazione Carisap, ci conferma che un solido sistema di relazioni – e quindi di competenze, risorse e volontà di intervento – è l’unica formula per affrontare la sfida del rilancio dell’Appennino", commenta Alessandro Garrone, presidente di Fondazione Edoardo Garrone.

  • Sisma 2016 - a rischio il contributo alla ricostruzione per 22 mila edifici

    SISMA ecard Tavola disegno 1

    Entro il 15 dicembre i proprietari degli edifici censiti come inagibili dopo i terremoti del 2016 e 2017 dovranno presentare almeno la Manifestazione di volontà per richiedere il contributo per beneficiare dei fondi pubblici per la ricostruzione. Sono ben ventiduemila gli edifici per i quali la possibilità di accedere al contributo potrebbe altrimenti svanire: 9.500 sono nelle Marche, 5.300 in Abruzzo, 4.400 in Umbria e 2.700 nel Lazio.

    Il Commissario Straordinario alla Ricostruzione post sisma 2016 ha scritto ai sindaci di oltre 500 comuni nelle quattro regioni del cratere 2016, quelli dove si sono registrati danni da sisma, invitandoli a prendere ogni iniziativa possibile per raggiungere i proprietari delle case inagibili che non hanno ancora fatto passi concreti per la ricostruzione.

  • ENGAGE - Un importante riconoscimento di EENA a Cittadinanzattiva

    engage foto riunione

    Si è concluso il primo incontro in presenza del Progetto ENGAGE ospitato a Roma dal partner italiano DBLUE. Nella due giorni di lavori le organizzazioni, provenienti da 8 Paesi diversi (Norvegia, Spagna, Francia, Israele, Belgio, Romania, Svezia e Italia), si sono confrontate sulle modalità di attuazione dei 3 esercizi di validazione delle migliori soluzioni individuate e analizzate finora per favorire la resilienza delle società quando si verificano emergenze e fenomeni avversi.

    Gli esercizi riguardano i colpi di calore (a Roma), gli attacchi di cyber-terrorismo (nei Paesi Baschi), le slavine (a Trondheim).

  • Dal G20 a Roma alla COP26 a Glasgow, priorità clima

    cop26glasgow

    La Conferenza delle Parti che è in corso a Glasgow fino al prossimo 12 novembre segue i lavori del G20 che si sono tenuti nei giorni scorsi a Roma. Giornate dedicate all’emergenza climatica in atto, ormai priorità nell’agenda politica internazionale, come emerge anche dalle parole del Presidente del Consiglio dei Ministri italiano: "l'iniziativa della Cop26 è molto molto importante, traccia il percorso che dovremo intraprendere tutti insieme per dare risposta al problema che non possiamo risolvere da soli. Un singolo Paese non può rispondere a questi problemi e questa forse è la più importante iniziativa collettiva diretta a questo fine".

  • 8 e 9 novembre a Roma - meeting del progetto ENGAGE

    A distanza di 15 mesi da un avvio caratterizzato dalle restrizioni per il contenimento della pandemia Covid-19, finalmente le organizzazioni del Progetto ENGAGE,  potranno incontrarsi in presenza per discutere insieme sulle prossime attività. Oggetto del meeting sarà la pianificazione dei 3 esercizi di validazione delle migliori soluzioni individuate e analizzate finora per favorire la resilienza delle società quando si verificano emergenze e fenomeni avversi.
    A Roma l'esercizio avrà come obiettivo l'aumento delle capacità dei cittadini di mitigare i rischi derivanti dalle ondate di calore che sempre di più caratterizzano le nostre estati, in particolare nelle grandi città.

  • Glasgow - COP26: le istituzioni e le voci dei cittadini

    jcr content

    Più di 190 leader mondiali assieme a rappresentanti di governo, imprese e cittadini attesi a Glasgow (Scozia) per la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2021. Il vertice, che si terrà dal 31 ottobre al 12 novembre, sarà presieduto in questa occasione dal Regno Unito.

    "La prossima Cop26 a Glasgow sarà il momento per il mondo di accelerare il passo, perché ancora non siamo nei tempi relativi al rispetto degli accordi di Parigi.

  • Sisma 2016 - per l’Anci ricostruire non è più una chimera ma sempre più una certezza

    agevolazioni tim terremoto

    Proporre un bilancio a 5 anni dal sisma: questo l’obiettivo del convegno organizzato dall’ANCI a Camerino, tenutosi il 26 ottobre scorso. Al centro dei temi trattati la ricostruzione, le misure e le risorse per portare a compimento il percorso avviato.

    “Da quella terribile esperienza i Comuni possono e devono rinascere più forti di prima", commenta il presidente dell’Anci nazionale, Antonio Decaro. "Dopo anni di incertezze e di lungaggini burocratiche finalmente quelle macerie hanno smesso di fare paura. Oggi, grazie al lavoro del Commissario straordinario, dei sindaci, della Protezione civile, che ringrazio fortemente, ricostruire non è più una chimera ma sempre più una certezza.

  • PNRR e sostenibilità ambientale

    ambiente sostenibiltà terra copy

     Venerdì 15 ottobre il Ministero della Transizione ecologica ha pubblicato  gli avvisi per la presentazione delle proposte volte all’ottenimento dei fondi dedicati all’economia circolare nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Risorse importanti che mirano al raggiungimento degli ambiziosi quanto praticabili obiettivi fissati dall’Unione Europea.

  • Sisma: già numerose le segnalazioni allo sportello di Cittadinanzattiva

    sportello

    Lanciato solo all’inizio del mese lo sportello promosso da Cittadinanzattiva per i cittadini dei comuni maggiormente colpiti dal terremoto del 2016, ha già ricevuto tante segnalazioni. Lo sportello, raggiungibile allo 06 36718005, nei giorni di martedì e giovedì dalle ore 14:30 alle ore 17:30, oppure per email scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., fornisce informazioni ed assistenza sui procedimenti e le disposizioni normative ed amministrative in tema di ricostruzione, su eventuali disservizi e strumenti utili per la risoluzione degli stessi. 

  • Anche Cittadinanzattiva aderisce a Urban Nature, la festa della natura

    URBAN NATURE

    La campagna Urban Nature nasce per rinnovare il modo di pensare gli spazi urbani dando più valore alla natura e promuovere azioni virtuose da parte di amministratori, comunità, cittadini, imprese, università e scuole per proteggere e incrementare la biodiversità nei sistemi urbani.

    L’obiettivo dell’evento del WWF, promosso con le tante realtà civile amiche di Urban Nature, tra le quali Cittadinnanzattiva, è di fornire una cassa di risonanza nazionale, un’occasione di comunicazione condivisa che veda una pluralità di soggetti promuovere iniziative sul territorio per attivare i cittadini a conoscere e tutelare la natura della propria città.

  • Sisma 2016: una ordinanza per recuperare le domande di danno lieve rigettate

    Amatrice terremoto

    Parte una nuova operazione di recupero delle vecchie domande per il contributo sisma 2016 giacenti presso gli Uffici Speciali della Ricostruzione regionali, con la possibilità di regolarizzare le domande di danno lieve destinate ad essere rigettate o archiviate. Lo prevede l’Ordinanza 121 del Commissario Straordinario Giovanni Legnini.

    Le semplificazioni introdotte con l’Ordinanza 100, che affida ai professionisti il compito di certificare gli interventi, hanno accorciato drasticamente i tempi per la concessione dei contributi, mentre le domande presentate negli anni scorsi secondo le vecchie regole sono ancora soggette a procedure lunghe e complesse.

  • Si parte… Cittadinanzattiva presenta lo sportello di tutela per i cittadini

    Si PARTE std 5ottobre Tavola disegno 1

    Martedì 5 ottobre alle ore 18.00, in diretta Facebook sulle pagine di Cittadinanzattive e del Commissario Straordinario per la Ricostruzione post sisma 2016, verranno presentati i risultati della survey rivolta alle popolazioni residenti nel cratere del sisma 2016 e lanciata nella scorsa estate.

    Oltre ai srsultati, sarà presentato l'avvio delle attività dello Sportello di tutela per i cittadini, previsto nell’ambito dell’accordo tra Cittadinanzattiva, il Commissario Straordinario per la Ricostruzione post sisma 2016 e ActionAid Italia, volto a favorire il coinvolgimento delle comunità e del tessuto socio-economico locale nel processo di ricostruzione del Centro Italia.

  • Risorse e strumenti per i comuni sotto i 5000 abitanti

    borghi italiani

    Risorse e strumenti per cercare di combattere lo spopolamento per 5.518 Comuni con popolazione fino a 5.000 abitanti. Una opportunità resa possibile dal Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 23 luglio 2021, recante “Definizione dell’elenco dei piccoli comuni che rientrano nelle tipologie di cui all’articolo 1, comma 2, della legge 6 ottobre 2017, n. 158”

  • Sisma - testo unico per la ricostruzione privata, al via la consultazione pubblica!

    Testo unico della Ricostruzione copy

    Con decreto n. 298 del 9 luglio 2021, il Commissario Straordinario per la ricostruzione, Giovanni Legnini, ha dato avvio alla consultazione pubblica per l’acquisizione di osservazioni e proposte sulla bozza del Testo Unico della ricostruzione privata.

    Si tratta di un testo non definitivo, redatto dall’Ufficio del Consigliere giuridico, con l’apporto dei dirigenti ed esperti della struttura commissariale, nonché dei Direttori degli USR.

    La finalità che si intende perseguire è quella di semplificare e rendere più agevole per tutti, ed in primo luogo per gli operatori della ricostruzione, la consultazione e la leggibilità delle disposizioni che regolano la ricostruzione privata, abrogando quelle non più attuali o superate dai fatti o dai mutamenti normativi intervenuti, ed innovando ai fini di una maggiore efficienza ed efficacia del processo di ricostruzione.

  • SALVIAMO API E AGRICOLTORI! POSSIAMO FARLO CON UNA FIRMA

    Vigneto a tendone in agro di Barletta copy copy

    Ancora due mesi per raggiungere l’importante traguardo delle firme necessarie ad impegnare la Commissione Europea ad esaminare le richieste avanzate: eliminare gradualmente l’uso di pesticidi sintetici; misure per il recupero della biodiversità; sostegno agli agricoltori.
    “L'agricoltura europea sta giungendo a un punto morto. Politiche agricole unilateralmente orientate verso l'aumento delle rese tramite l'aumento dell'uso di agrofarmaci tossici hanno portato l'ecosistema sull'orlo del collasso. Gradualmente, la diversità biologica che è alla base dei nostri sistemi alimentari sta scomparendo, mettendo a dura prova il futuro del nostro cibo, dei nostri mezzi di sussistenza, della salute e dell'ambiente.

  • IL BORGO AUTENTICO DI RENDE E LA RIPARTENZA GUARDANDO OLTRE LA PANDEMIA

     borghi italiani

    Il Covid come spartiacque tra il prima e il dopo, come sospensione di ogni cosa. Ma se i Borghi hanno rappresentato un modello insediativo fortemente capace di rispondere all’emergenza sanitaria, le Comunità che li vivono stanno mostrando di saper guardare oltre la pandemia. È il caso del Borgo Autentico di Rende, nelle parole di Claudia Scalise, Staff dell’assessorato alla Cultura.
    “Il Covid ha sconvolto le nostre esistenze, i modi di vivere e le nostre abitudini. Non solo rendendoci consapevoli della fragilità ma dandoci anche modo di reinventare i nostri punti di vista. È della forza che vogliamo parlare, della versatilità che ci ha fatto essere “presenti nell’assenza” e di quella necessità di ritrovare una nuova dimensione, differente ma ugualmente autentica.

  • Progetto ENGAGE: focus l'Aquila

    progetto engage

    Il progetto ENGAGE mira a collegare la resilienza informale naturalmente insita nei cittadini con il lavoro formale svolto dalle autorità per prevenire, prepararsi, rispondere e riprendersi dai disastri. Il progetto riunisce 14 partner di 8 paesi con l'obiettivo di mostrare come gli individui e le azioni locali possono interagire efficacemente con la pianificazione di forme di prevenzione e gestione delle emergenze, con i professionisti e la tecnologia.

    In questo articolo intendiamo approfondire alcuni di quelli che potrebbero essere elementi limitanti la capacità dei cittadini e delle comunità di attuare azioni di coping soffermandoci sull’esperienza maturata da Cittadinanzattiva nelle interviste sul campo realizzate con i cittadini dell’Aquila che hanno vissuto l’esperienza del terremoto del 2009. Si pone particolare attenzione alle misure e ai metodi attuati dalle autorità con l’obiettivo di portare ulteriori elementi alla discussione sugli approcci migliori per favorire e incrementare la resilienza delle comunità.

  • IL TERRITORIO COME BENE COMUNE

    il territorio come bene comune cittadinanzattiva protagonista di un laboratorio presso il dipartimento jonico dell universita degli studi di bari

    VERSO LA CONCLUSIONE DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE PRESSO L’UNIVERSITÀ DI BARI

    Il Laboratorio di progettazione nasce nell’ambito della programmazione della Scuola civica di alta formazione di Cittadinanzattiva in collaborazione con l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Dipartimento Jonico sistemi giuridici ed economici del Mediterraneo società, ambiente, culture. L’iniziativa vanta inoltre il Patrocinio morale del Comune di Taranto

  • STOP ALLA PLASTICA MONOUSO: DAL 3 LUGLIO AL BANDO CANNUCCE, PIATTI E POSATE

    plastica

    Entra in vigore la direttiva europea Sup - Single Use Plastic - che nelle intenzioni del Legislatore europeo punta a ridurre i rifiuti plastici di almeno il 50% entro il 2025 e dell’80% entro il 2030.

  • Engage, i primi risultati in un video

    progetto engage

    È online il primo video del progetto ENGAGE!
    Il video presenta i risultati della prima azione di ricerca condotta su campioni delle popolazioni di otto paesi e dell'analisi di 8 casi studio.  Lanciato nel luglio 2020 ENGAGE è un progetto di ricerca triennale finanziato dall'UE con il programma H2020 che studia la resilienza sociale per migliorare la capacità delle comunità di far fronte alle calamità naturali o agli eventi avversi, prima durante e dopo le emergenze.
    Il progetto riunisce le competenze di 14 partner provenienti da ben 8 paesi europei, tra i quali l’Italia.

  • Rifiuti speciali, import ed export in Italia nel rapporto ISPRA

    riciclare i rifiuti copy

    Dal Rapporto rifiuti speciali 2021 emergono oltre 7 milioni le tonnellate di rifiuti speciali importate nel 2019. Si tratta in larga parte di rifiuti speciali non pericolosi dei quali oltre il 40% è rappresentato da rifiuti da costruzione e demolizione, più in generale sono derivanti da attività commerciali, produttive, sanitarie. Si tratta in prevalenza di materiali ferrosi indirizzati alle acciaierie lombarde e friulane, ai fini del loro recupero.

  • Il progetto Growing Up - centro di aggregazione sociale

    Ragazzi sospesi Fondaca

    Presentato venerdì 11 giugno a L’Aquila, il progetto Growing UP, finanziato dalla Regione Abruzzo tramite il Piano Operativo Regionale del Fondo Sociale Europeo, programma 2014 - 2021, si propone di ideare e avviare a L’Aquila un centro di aggregazione sociale e di servizi sociali, educativi e per il lavoro, capace di autosostenersi nel medio periodo senza bisogno di risorse pubbliche aggiuntive.

    Il progetto, della durata di 18 mesi, sarà portato avanti dall’ATS guidata dal Comune dell’Aquila e che comprende, oltre a Cittadinanzattiva, Ecad n°5 “Montagne aquilane”, la Casa del Volontariato della provincia dell'Aquila, le associazioni L'Aquila che rinasce e Amici dei Musei d'Abruzzo, l’agenzia di sviluppo locale Terre pescaresi, Confcooperative Abruzzo.

  • Comunità e il riuso degli spazi abbandonati

    beni abbandonati

    Un’inchiesta di Paolo Riva sul Corriere della Sera torna su un tema caro a Cittadinanzattiva, che ormai un lustro fa lanciava "Disponibile!", una rete di buone pratiche già attive sul territorio nazionale per la rigenerazione di beni ed aree abbandonate, proponendo il riutilizzo di patrimoni immobiliari inutilizzati che attendono una utilizzazione, un recupero, una nuova vita.

  • ENGAGE, Social Resilience Hub - Segui il Workshop

    progetto engage

    Il Workshop “Social Resilience Hub” che si terrà virtualmente il 14 giugno dalle 9.00 alle 12.00, verterà sui primi risultati raggiunti e sulle soluzioni individuate durante le passate attività e ricerche svolte nell’ambito del progetto Engage.
    Presenteremo 1-2 casi d'uso e discuteremo con voi le azioni da intraprendere, il coinvolgimento dei cittadini e l'applicabilità delle soluzioni selezionate.
    L'attività consentirà inoltre di avviare la validazione di alcune delle soluzioni individuate per collegare interventi formali e informali in caso di emergenza.

  • Contro la dispersione di bottiglie e lattine nell’ambiente anche l’Irlanda punta sul deposito cauzionale

    Anche i pescatori per contrastare la plastica nei mari copy copy copy

    Il programma “Our Shared Future” ed il “Waste Action Plan for a Circular Economy” sono alla base degli indirizzi del Governo Irlandese al fine di adottare un sistema cauzionale per i contenitori di bevande. Un ampio percorso partecipativo che ha superato la consultazione sulla bozza di quadro legislativo, e che ha visto coinvolti tutti i soggetti interessati.

  • Processo Ilva: una sentenza importante che rende giustizia ai cittadini e alle loro battaglie

    Diritto al lavoro, diritto alla salute e tutela dell’ambiente non siano mai diritti intercambiabili.

    Un giorno importante per tutto il paese, per la popolazione tarantina, per le centinaia di associazioni, tra cui Cittadinanzattiva nazionale e Cittadinanzattiva Puglia, che si sono costituite parte civile nel processo “Ambiente svenduto”. La pronuncia della Corte di Assise di Taranto rende giustizia a tutti i cittadini che per anni hanno lottato per denunciare il disastro ambientale causato dalle emissioni dell’acciaieria e l’aumento vertiginoso delle patologie tumorali e delle morti ad esso conseguenti. Una sentenza che, pur non potendone ripagare sofferenze e lutti, riconosce anzitutto risposte chiare ai cittadini di Taranto e dignità alla loro battaglia e attribuisce responsabilità precise ad istituzioni, proprietari ed amministratori dell’impianto, facendo luce sull’intreccio politico economico che ha totalmente sacrificato tutela della salute e protezione dell’ambiente.

  • Engage, condivisione per comunità più sicure

     tutela ambiente naturale

    È online la prima newsletter del progetto ENGAGE!
    Lanciato nel luglio 2020, ENGAGE è un progetto di ricerca triennale finanziato dall'UE con il programma H2020, e ha l'obiettivo di studiare la resilienza sociale per migliorare la capacità delle comunità di far fronte alle calamità naturali o agli eventi avversi, prima, durante e dopo le emergenze. Il progetto riunisce le competenze di 14 partner provenienti da 8 paesi europei.

  • Riforestiamo l'Italia

    economia forestale

    Al tempo dei cambiamenti climatici, l’obiettivo di mettere a dimora nuovi alberi è tra i più enunciati dalle amministrazioni ma non sempre concretamente praticato. La stessa legge che prevede un albero per ogni nuovo nato è sostanzialmente disattesa.

    Tuttavia, interventi di microforestazione sono alla portata di tutti coloro che con impegno e responsabilità intendano contribuire porre un argine agli effetti già prodotti dalla crisi climatica.

  • Genius Loci - Portami un libro e ti regalo l’anima

    libro

    Si tratta di un’iniziativa lanciata dal Comune di Macchiagodena, un’ulteriore sfida per il Molise dopo la promozione di soggiorni gratis per incentivare la visita e la conoscenza del territorio regionale. Un soggiorno di tre o quattro notti in cambio di un libro, questa in sintesi l’offerta per invitare a scoprire le bellezze del nostro Paese per cercare di rilanciare un turismo attento e rispettoso dei luoghi, dopo i lunghi mesi di lockdown.
    Il Comune di Macchiagodena, inserito nei circuiti di Borghi Autentici d’Italia e Borghi della Lettura, prova così a fare della cultura occasione per svelarsi al visitatore.

  • Germania, dal 2023 solo imballaggi riutilizzabili per cibo e bevande

    microplastica copy

    È la previsione introdotta dal Parlamento federale tedesco con un emendamento alla norma in materia di imballaggi. Gli operatori del settore della ristorazione dovranno prevedere contenitori riutilizzabili per i loro prodotti e provvedere al recupero degli stessi. “Anche quando la pandemia finirà, il cibo da asporto continuerà ad essere un’abitudine per molti. La maggior parte dei piatti e delle bevande viene servita in imballaggi usa e getta. Se l’usa e getta è ancora la norma il mio obiettivo è rendere il riutilizzabile il nuovo standard". Lo dichiara Svenja Schulze, Ministro federale dell’ambiente.

  • Festival della Lentezza, edizione 2021

    FESTIVAL LENTEZZA 2021

    Giunto alla sua settima edizione, il Festival della Lentezza si terrà dall’11 al 13 giugno presso il Giardino della Reggia Ducale di Colorno (PR).

    “Sarà inevitabilmente un’edizione di passaggio. Un ponte tra il prima e un dopo ancora tutto da inventare. Abbiamo scelto un titolo – COSA TIENE ACCESE LE STELLE – che ci consentisse di raccontare cose belle, forti, esempi di coraggio e lungimiranza.

  • Borghi, la sfida di Sellano contro lo spopolamento

    borghi italiani

    Cittadinanzattiva guarda con grande attenzione al futuro delle comunità che vivono le aree interne del Paese, i borghi dei quali l’intero territorio nazionale è costellato. La minaccia che fa più paura è quella dello spopolamento, del depauperamento di risorse, competenze e memorie, della capacità di essere comunità.

  • L'Europa toglie il velo della sostenibilità agli inceneritori

    ambiente malato

    Cosa può definirsi sostenibile, quali le attività economiche che possono considerarsi sostenibili? Quesiti ai quali sembra poter rispondere l’atto delegato adottato dalla Commissione europea lo scorso mese nell’ambito di misure volte a sostenere investimenti che garantiscano maggiore attenzione all’ambiente.  Esclusi gli inceneritori che non trovano spazio nella visione di futuro che l’Unione Europea sta maturando.

  • Roma, tornano le ruspe all'Ex Snia e i cittadini si mobilitano

    lago ex snia 640x450

    Una storia affascinante quella dell’Ex Snia-Viscosa a Roma, oggi nota per il suo lago, curato e difeso da cittadini ed associazioni. Una storia che nasce con una speculazione edilizia e che, dopo lo straordinario ed incessante lavoro di quanti hanno voluto per il sito dignità di tutela, un’area naturale protetta, viene riconosciuto dalla Regione Lazio Monumento Naturale.

  • Il Sistema di deposito su cauzione per arginare la dispersione nell’ambiente di bottiglie e lattine

    Anche i pescatori per contrastare la plastica nei mari copy copy

    In Italia più di 7 miliardi di contenitori per bevande finiscono in discarica o inceneritore, generando spreco di risorse o gravi forme di inquinamento quando abbandonati nell’ambiente. Il dato emerge dal “Rapporto What a Waste” curato dalla piattaforma europea no profit Reloop e diffusi nel nostro Paese dall’Associazione Comuni Virtuosi che ne è membro italiano. Una risposta importante potrebbe venire dall’adozione di un Sistema di deposito su cauzione, che consentirebbe di abbattere il 75% di quei 7 miliardi...

    Approfondisci

  • Turismo Responsabile ed Aree Interne

    borghi italiani

    Torna IT.A.CÀ , il Festival del Turismo Responsabile che per il 2021 propone una riflessione sul respiro non solo come bisogno, ma come diritto. Un’ispirazione dettata anche dal difficile anno che ci lasciamo alle spalle e dall’emergenza epidemiologica ancora in atto. «Puntiamo maggiormente a fare del turismo il volano di sviluppo delle aree interne, che offrono quel benessere ormai compromesso nei centri urbani, impegnandoci a realizzare un programma capace di coniugare il diritto di respirare dei visitatori con la qualità della vita degli abitanti», afferma Pierluigi Musarò, Direttore di IT.A.CÀ.

  • Ex Ilva di Taranto: a fianco dell’operaio licenziato per un post social

    Cittadinanzattiva esprime solidarietà all’operaio dell’industria siderurgica ArcelorMittal di Taranto, licenziato per aver condiviso sui social la sera del 24 marzo scorso un post - ritenuto denigratorio dall’azienda - che invitava alla visione della fiction “Svegliati amore mio” sulle conseguenze sanitarie e ambientali delle emissioni di un’acciaieria. La fiction richiama al senso di responsabilità sociale al quale le Aziende dovrebbero ispirarsi per salvaguardare la salute e la vita stessa degli abitanti con particolare attenzione ai bambini, i più esposti all’offesa dell’inquinamento.

  • Alleanza Territoriale Carbon Neutrality, anche Cittadinanzattiva aderisce

    SIENA AMBIENTE

    L’Alleanza nasce da un percorso avviato nel territorio della provincia di Siena per raggiungere l’ambizioso traguardo della Carbon Neutrality. Se al tempo dei cambiamenti climatici s’impongono misure urgenti per far fronte al fenomeno ed agli effetti da questo già prodotti, conoscere ed individuare i migliori strumenti per rispondere all’emergenza in atto grazie all’aiuto della scienza - in questo caso dell’Università di Siena - rappresenta certamente un corretto approccio a cercare risposte adeguate ed efficaci.

  • Disastri naturali, Ricostruzione e Resilienza nei territori fragili

    RICOSTRUZIONE

    Il territorio del Nostro Paese è un territorio vulnerabile, fortemente esposto al dissesto idrogeologico e agli eventi sismici. Ma sono crescenti i fattori di rischio che interessano le comunità locali. Un ciclo di conferenze organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi Roma Tre intende mettere a confronto approcci disciplinari diversi guardando alle comunità che abitano i territori più fragili, alla capacità di risposta agli eventi estremi, alle esigenze legate alla ricostruzione.

  • La dimensione internazionale del riuso

    rreuse network riuso 1536x1024

    Spesso confuso con il riciclo, il riuso è tra le pratiche a maggiore impatto positivo nella cosiddetta gerarchia dei rifiuti indicata dalla normativa europea.

    Riusare un bene significa protrarne la vita, ammortizzare il suo costo di produzione - energia e risorse naturali - nel modo più efficace. Il riuso, troppo spesso percepito nella sola dimensione ludico-creativa, rappresenta un importante indotto economico che non ha ancora raggiunto la sua piena potenzialità.

  • Ridurre plastica ed imballaggi, il caso francese

    microplastica

    Sono enormi le quantità, in termini di tonnellate di rifiuti di plastica prodotti in Francia annualmente ed il Paese transalpino intende porre un argine a questa deriva. Incentivare i prodotti sfusi o “alla spina”, riservando a questi un quinto dello spazio espositivo nei punti vendita, è la misura che la Francia è pronta a tradurre in legge.

  • Giovani dentro, i primi risultati della ricerca di “Riabitare l’Italia”

    borghi italiani copy

    Ne avevamo già dato notizia a febbraio, la ricerca Giovani Dentro curata dall’Associazione Riabitare l’Italia presenta ora i primi risultati, mettendo in discussione luoghi comuni. In particolare sembrerebbe proprio che i più giovani siano intenzionati a restare nei luoghi di origine, a mettersi in gioco, a far valere la propria iniziativa e le proprie idee. Territori nei quali seppur è difficile abitare - o perlomeno non facile - riscoprono il proprio valore ed il potenziale di un patrimonio culturale ed ambientale unico. Comunità che si rinnovano ponendo alla base delle proprie scelte la qualità della vita come prioritaria.

  • L’Europa guarda con maggiore attenzione al biologico

    Vigneto a tendone in agro di Barletta copy

    Tra le principali evidenze della correlazione tra salute dell’ambiente e della persona, vi sono gli alimenti che compongono la nostra dieta. Cresce dunque l’interesse e l’attenzione per l’agricoltura biologica in Europa.

    Il nostro Paese invece, nel quale è attivo un importante indotto, rischia di perdere le opportunità dal Green Deal e dalle strategie di attuazione Farm to Fork e Biodiversità.

  • A Badolato, giovani contro lo spopolamento

    aree dismesse petralia

    Se lo spopolamento è una minaccia che continua ad interessare porzioni importanti del territorio italiano, sono tante le iniziative che cercano di dare risposta al fenomeno. A partire dai più giovani, anche singoli operatori che con entusiasmo e competenza si pongono a servizio della comunità: Cittadinanzattiva osserva con interesse le esperienze che nascono e crescono nei territori.

  • Cibo da asporto: innovazione e creatività per superare l’usa e getta

    natura copy copy

    Il cibo da asporto in tempo di pandemia non è certamente passato di moda, anzi vive un vero e proprio boom e con esso anche la produzione di rifiuti, basti pensare ai contenitori usa e getta. Tuttavia, le nuove politiche in materia di economia circolare e le tante iniziative mirate a limitare l’uso delle risorse naturali, ci raccontano di soluzioni innovative e creative che si diffondono su scala globale.

  • Economia Circolare - uno sguardo alla Francia

    riciclare i rifiuti copy copy

    Nuove norme per le aziende al fine di combattere l’obsolescenza programmata e favorire la riduzione dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche. Dall’inizio dell’anno in Francia per alcuni tra i prodotti di uso più comune come tv, smartphone o computer portatili, è necessario esprimere l’indice di riparabilità, determinato da documentazione tecnica, facilità di disassemblaggio, disponibilità di pezzi di ricambio, prezzo di queste componenti, aspetti specifici del prodotto.

  • Giornata Mondiale dell’Orso Polare per non dimenticare l’emergenza climatica

    orso polare

    L’orso polare, certamente uno degli animali più emblematici del pianeta, diviene testimonial involontario degli effetti sempre più evidenti determinati dai cambiamenti climatici. Lo scioglimento dei ghiacci lo espone a minacce prima inimmaginabili, un habitat in continua trasformazione, dove reperire le prede necessarie alla propria sopravvivenza diviene una sfida difficile da vincere.

    Ogni anno il 27 febbraio si celebra il Polar Bear Day, la Giornata internazionale dell’Orso Polare, un’occasione per ricordare l’emergenza climatica in atto, un’occasione per ricordare che ognuno di noi può fare la propria parte.

  • Giovani ed Aree Interne in una ricerca dell’Associazione Riabitare l’Italia

    aree interne

    Le Aree Interne del Paese e i Borghi hanno trovato nel pieno della pandemia un rinnovato protagonismo, luoghi dove il Covid-19 più difficilmente ha trovato diffusione. Ma sono tante le difficoltà per chi resta o sceglie di tornare in questi territori, spesso caratterizzati da una straordinaria bellezza e contestualmente da un forte isolamento.

    La ricerca indaga desideri ed aspettative dei più giovani - dai 18 ai 39 anni - intenzionati ad investire sul proprio futuro, in quello delle comunità delle quali sono parte.

  • Piante per combattere l’inquinamento atmosferico

    anno 2020 salute delle piante

    Un nuovo studio condotto in Gran Bretagna racconta di come la natura riesca a dare risposte straordinarie agli impatti generati dagli stili di vita dell’uomo e dai processi di produzione industriale. Piante capaci di assorbire parte delle pericolose sostanze emesse dagli scarichi delle nostre auto, di filtrare l’aria inquinata. Non sono i grandi alberi i protagonisti del lavoro degli scienziati della Royal Horticultural Society, ma umili arbusti.

  • Il dizionario delle scelte: la transizione ecologica

    ambiente sostenibiltà terra

    Dai cambiamenti climatici alla conservazione della biodiversità anche per garantire la salute dell’uomo oltre che del pianeta, sembra che le agende della politica al tempo del Covid-19 stiano riscoprendo l’ambiente come priorità non più eludibile.

  • Carta ed Economia Circolare: il decreto end of waste

    riciclare i rifiuti copy

    In materia di riciclo della carta il nostro Paese può vantare risultati veramente lusinghieri, un esempio concreto di economia circolare.

    Il Decreto End of Waste fortemente atteso dalla filiera cartaria entrerà in vigore il prossimo 24 febbraio, fissando gli ambiti di applicazione, i criteri ai fini della cessazione della qualifica di rifiuto e gli scopi specifici di utilizzabilità.

  • L’industria della moda sempre più dipendente dalle fibre sintetiche e sempre meno green

    L’Unione Europea ha adottato importanti misure per favorire l’Economia Circolare e quindi tentare di diminuire l’impatto dei processivi produttivi sull’ambiente, sostenendo pratiche che favoriscano la razionalizzazione dell’uso delle risorse e la contrazione degli scarti.

  • Rifiuti inerti e Centri di Raccolta comunali. Il chiarimento del Ministero dell’Ambiente

    riciclare i rifiuti

    “I rifiuti prodotti in ambito domestico e, in piccole quantità, nelle attività “fai da te”, possono essere quindi gestiti alla stregua dei rifiuti urbani ai sensi dell’articolo 184, comma 1, del d.lgs. 152/2006, e, pertanto, potranno continuare ad essere conferiti presso i centri di raccolta comunali”. 

  • L’assistente di borgata. Idee per le comunità dei territori montani

    aree dismesse petralia

    Tante le iniziative che Cittadinanzattiva ha svolto e che porrà in essere anche nel 2021 a sostegno delle Aree Interne del Paese, a partire dai processi partecipati volti a dare pieno protagonismo alle comunità locali.
    Molte le esperienze attivate a tal riguardo da Enti pubblici e realtà diverse del Terzo Settore, in tutto il Paese. Nel torinese l’ultima esperienza, che certamente merita di essere raccontata, è l’introduzione di una nuova figura professionale, ovvero quella dell’assistente di borgata, punto di riferimento per le comunità montane, si occuperà di offrire un supporto agli anziani negli impegni quotidiani.

  • Gli Usa tornano nell’Accordo di Parigi e programmano un summit sul clima

    accordo clima

    Tra i temi che hanno connotato i primi passi del neo Presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, certamente la lotta ai cambiamenti climatici rappresenta una priorità, esplicitamente dichiarata della nuova amministrazione. Una moratoria sulle autorizzazioni concesse a nuove trivellazioni alla ricerca di idrocarburi e l’annuncio di un summit internazionale sul clima previsto per il prossimo 22 aprile appaiono sintomatici del cambio di passo desiderato.
    La crisi climatica necessita di un impegno di una mobilitazione equivalente a quella messa in campo per far fronte alla crisi sanitaria, è l’input che emerge dalle parole del Presidente Biden.

  • 24 luglio, continua la #Youth4ClimateLive Series con UNDP e Commissione Europea

    Y4C 24JULY PARTNERS twitter

    Per coinvolgere i cittadini, giovani e non, è stato lanciato il programma #Youth4ClimateLive Series, un dialogo virtuale con specifico focus sulle giovani generazioni per costruire “ambizione climatica” nel percorso verso la Pre-COP e la COP26 del prossimo anno. Il prossimo 24 luglio andrà in onda alle ore 16 locali l’ Episodio 2 ,“Driving Sustainable Recovery”.
    L’amministratore dell'UNDP, Achim Steiner, e il primo vicepresidente della Commissione europea, Frans Timmermans, si confronteranno in una discussione intergenerazionale e interattiva a livello globale con giovani leader da Messico, Giamaica ed Etiopia

  • Microplastiche anche nelle piante che mangiamo

    microplastica

    Le microplastiche minacciano sempre più la nostra salute, ora anche nelle piante alla base delle nostre abitudini alimentari.
    Uno studio di ricercatori dell’Accademia cinese delle scienze lo ha reso evidente, “le microplastiche stanno effettivamente contaminando le piante commestibili, comprese le verdure che mangiamo [...]”.
    Gli apparati radicali delle piante coltivate ai fini alimentari “possono assorbire microplastiche dal suolo e dall’acqua circostanti. Queste microplastiche possono quindi essere trasferite dalle radici alle parti commestibili del raccolto”.

  • Ripartire dai borghi per cambiare le città: modelli e buone pratiche per ripensare lo sviluppo locale

     borghi italiani

    Ancora una volta i borghi divengono protagonisti nell’analizzare l’emergenza derivata dal Covid-19. Questa volta ci aiuta Ripartire dai borghi per cambiare le città, un ebook edito da Franco Angeli e curato da Simone D'Alessandro, Rita Salvatore e Nico Bortoletto, ad osservare con rinnovata attenzione il territorio del Belpaese.
    “La pandemia sta cambiando gli orizzonti di senso della società. Se finora le grandi città rappresentavano una scelta inevitabile, il futuro riparte dal "piccolo che pensa in grande". I borghi diventano la soluzione ai problemi generati da uno sviluppo insostenibile e insostenibile, decongestionano le città, favorendo la conciliazione tra produzione, convivialità ed economia circolare, riconfigurano le relazioni in ottica coesiva, plasmando nuove forme di socialità e lavoro, cambiando gli stili di vita, ispirando anche le città.”

  • Salviamo api e agricoltori!

    salviamo api

    I cittadini europei richiedono una politica agricola che salvi le api e gli agricoltori: un milione di firme affinché la Commissione Europea ed il Parlamento europeo diano risposte.
    L'iniziativa "Salviamo api e agricoltori!" è sostenuta da un’Alleanza composta da una rete di oltre 140 ONG ambientali, organizzazioni di agricoltori e apicoltori, sindacati, fondazioni di beneficenza e istituzioni scientifiche distribuite in tutta l'Unione europea, che lavorano insieme per conciliare agricoltura, salute e biodiversità, perché la protezione delle persone, delle api e degli agricoltori vanno di pari passo.

  • Le Comunità si mobilitano contro il dilagare delle monoculture intensive di nocciole

    monocolture

    Sono le monoculture intensive di nocciole le protagoniste del reportage sulle pagine di Terra Nuova e del numero crescente di cittadini che desiderano un modello produttivo agricolo più rispettoso dell’ambiente.

    L’analisi parte dalla Provincia di Viterbo che ospita il 30% dei noccioleti del Belpaese, dove però si sperimenta anche un’alternativa basata sull’agricoltura biologica e sul coinvolgimento di tutti gli attori locali all’interno di circuiti economici virtuosi: è l’obiettivo del “Biodistretto della Via Amerina e delle Forre” che, da quasi dieci anni, cerca di far valere le ragioni di un’agricoltura responsabile.

  • L’attuale modello di sviluppo favorirà la diffusione di pandemie

    Malattie zoonotiche

    È la conclusione alla quale si giunge consultando il “Preventing the next pandemic - Zoonotic diseases and how to break the chain of transmission” pubblicato dall’United Nations Environment Programme e dall’International Livestock Research Institute (ILRI).
    Una delle autrici del rapporto Doreen Robinson, a capo dell’Unep Wildlife Service, fa notare che «Le malattie zoonotiche sono al centro di problemi come la povertà e la disuguaglianza. Queste malattie colpiscono in modo sproporzionato le persone nei Paesi meno sviluppati. È solo quando si verifica una pandemia come quella del Covid-19 che iniziano a diventare il problema di tutti».
    Nel rapporto si legge inoltre «Quando la popolazione mondiale raggiunge gli 8 miliardi di persone, lo sviluppo sfrenato avvicina l’uomo e gli animali, facilitando la trasmissione di malattie tra le specie».
    E ancora «affrontare fattori, come il degrado ambientale e l’aumento della domanda di carne, che facilitano il passaggio delle malattie da una specie all’altra».

  • Plastica liquida: l’allarme nel rapporto curato da Greenpeace

    Anche i pescatori per contrastare la plastica nei mari

    “Plastica liquida: l’ultimo trucco per avvelenare il nostro mare“ è il rapporto curato da Greenpeace sulla presenza di plastica liquida, semisolida o solubile tra gli ingredienti dei detersivi per bucato, superfici e stoviglie.

    I risultati sono stati raggiunti consultando le pagine web ufficiali delle principali aziende di detergenti in Italia, e grazie ad indagini di laboratorio per verificare la presenza di materie di microplastiche.
    Ne è emerso che ogni giorno, attraverso l’uso di detergenti per il bucato, le superfici e le stoviglie vengono rilasciate materie plastiche nell’ambiente e nel mare e per gran parte di questi non conosciamo ancora gli impatti.

  • Ricordiamo l’amico Giovanni Cialone

     01 WEB

    Scomparso per un improvviso malore, Giovanni ci ha lasciato presto, troppo presto. Dal Festival della Partecipazione ai progetti condivisi, tante le occasioni per confrontarci, tracciare percorsi, immaginare il futuro dei luoghi meravigliosi quanto vulnerabili dei quali è ricco l’Abruzzo. Certo non sarà la stessa cosa continuare senza di lui, ma siamo determinati a proseguire anche in suo nome le sfide lanciate. Scegliamo per ricordarlo l’ultima delle battaglie sostenuta da Giovanni: la difesa del Parco Sirente Velino, della sua estensione. (Leggi la petizione) Giovanni scriveva: “Un parco così ridisegnato non serve a niente e a nessuno, è una presa in giro.

  • Mascherine e guanti, dal Ministero dell’Ambiente una campagna per il corretto smaltimento

    surgical mask 4997323 1920 copy copy

    In Italia si ha una produzione giornaliera di rifiuti da mascherine pari a circa 410 tonnellate, con un valore medio per la fine del 2020 di 100.000 tonnellate; la produzione di rifiuti da guanti sino a fine anno sarà di un valore medio di 200.000 tonnellate.
    Gettare mascherine e guanti nell’indifferenziato, servirsi il più possibile di quelli riutilizzabili, non buttarli a terra per evitare gravi danni all’ambiente. Si concentra su questi tre punti la campagna di comunicazione del ministero dell’Ambiente, in collaborazione con la Guardia Costiera, Ispra, Iss, Enea e la commissione Colao.

  • Medici per l’Ambiente contro il Piano Colao, manca innovazione

    ambiente sostenibiltà terra

    Posizione netta contro il Piano Colao da parte di ISDE - Medici per l’Ambiente. L’Associazione ritiene il Documento privo di ambizioni e di vera capacità innovativa.

    Il Piano Colao doveva segnare un deciso cambio di passo e mettere sul tavolo del Governo Conte proposte innovative per un superamento di quel modello di sviluppo che sta ipotecando la possibilità di sopravvivenza su questo pianeta e di cui le pandemie, come gli eventi climatici estremi, sono segnali che non possono più essere ignorati. Questo cambio di passo invece non c’è ed anche per quanto riguarda l’ambiente si persevera con vecchi schemi senza alcun ripensamento circa l’urgenza di ritrovare un equilibrio con la Natura.

  • Roma verso la “privatizzazione dei rifiuti”

    CIC 8 domande e risposte sulla raccolta dei rifiuti organici reference
    Il logorio sull’approvazione del bilancio di Ama (la municipalizzata oggi controllata interamente dal Comune), la contraddittoria condotta sulla diffusione della raccolta porta a porta, un servizio spesso “altalenante” potrebbero essere effetti e non cause di un’intenzione “percolata” nell’Amministrazione capitolina.
    Dunque lasciare ad Ama solo la raccolta dei rifiuti, passando ad una holding di imprese guidate da Acea  per l'intera filiera dello smaltimento negli impianti. L'ipotesi di un cambio di gestione in uno dei settori più critici tra i servizi pubblici romani circola da tempo tra gli addetti ai lavori.
    Tra i segnali sembrerebbe essere l'acquisizione da parte di Acea di un'azienda marchigiana la Simam, la cui missione è realizzare impianti per lo smaltimento finale dei rifiuti.

  • Raccolte 10mila firme, in meno di una settimana, per salvare il Terminillo

    Terminillo

    Già a marzo scorso avevamo avuto modo di segnalare la notizia riguardante le tante osservazioni critiche presentate da cittadini ed associazioni in merito al progetto Terminillo Stazione Montana (TSM 2) per l’ampliamento degli impianti sciistici. Ma si registra una nuova e straordinaria tappa del percorso teso a salvare la Montagna dei Romani.
    Infatti la petizione, lanciata dal Cai di Leonessa e da tutti coloro che si sono attivati in difesa del Terminillo, in meno di una settimana ha raggiunto quota 10.000 firme.
    Un risultato che racconta sia il legame dei cittadini con un luogo di straordinaria bellezza, sia la totale incompatibilità di una idea di sviluppo vecchia quanto superata, se al centro ci sono realmente gli interessi delle comunità locali.
    Già bocciato due volte dalla Regione Lazio, il progetto è ormai assurto a problema di rilievo nazionale.

  • Sostenibilità, unica via del rilancio economico nel Rapporto Ambiente dell’Ispra

    ambiente copy

    L’Ambiente torna al centro della notizia con due Rapporti usciti a inizio giugno. Due lavori che ci ricordano che non siamo finora stati in grado di combattere adeguatamente il cambiamento climatico e gli effetti della prolungata dell’azione dell’uomo sull’ambiente. Il primo redatto dall’Agenzia europea per l’ambiente delinea un quadro della situazione ambientale in Europa, mentre il secondo è il Rapporto Ambiente redatto dall’Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale), nell’ambito del Snpa (Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente). Il rapporto stilato nel 2019 si riferisce ai dati 2018, mostra come l’Italia si pone rispetto agli obiettivi ambientali europei ed è diviso in due parti: una è la 18ma edizione dell’Annuario dei dati ambientali, l’altro è il rapporto di sistema che analizza in dettaglio le singole regioni italiane.

  • I siti contaminati ai tempi del Covid-19. Diretta Facebook

    CA MARCHE direttaFB 18giugno 01

    "Durante questa pandemia sembra che la parola "ambiente" sia stata ripetuta molte volte nel dibattito pubblico nazionale ma senza lasciare traccia, un pò come se il Covid-19 avesse portato via con sè le altre criticità presenti da ben prima del suo arrivo" così scrivono le associazioni Comitato Mal'aria e l'Ondaverde ODV Falconara M. e Cittadinanzattiva Marche, promotrici dell'evento facebook "I siti contaminati ai tempi del Covid-19.
    Qui l'emergenza non finirà il 31 luglio", in programma giovedì 18 giugno alle ore 18 sulla pagina Facebook del Comitato Mal'aria di falconara Marittima.

  • L’Appello di 400 scienziati guardando al futuro

    Giuseppe Conte

    "Egregio Presidente, 
    Voglio innanzitutto ringraziarLa per il lavoro che sta facendo e per il coraggio che ha mostrato in una situazione emergenziale.
    Il post pandemia che cominciamo ad intravedere richiede già da oggi uno sforzo congiunto, cooperativo, aggregativo e sinergico per ridefinire l’economia in chiave circolare e per disegnare un nuovo modello di sviluppo rigenerativo che veda partecipi tutte le forze produttive e il capitale umano del Paese.

  • Biodiversità e sostenibilità. Le scelte strategiche nell’ambito del Green Deal europeo

    ambiente

    Il 20 maggio 2020 la Commissione europea ha adottato due strategie nell’ambito del Green Deal europeo. L’obiettivo è quello di riportare la natura nelle nostre vite. In più, ha elaborato la strategia “Farm to Fork” volta a creare un sistema alimentare equo, sano ed ecologico. Tra le proposte chiave vi è la piantumazione di tre miliardi di alberi, una cifra considerevole che dovrà essere raggiunta con la collaborazione dei 27 Stati membri. Oltre agli alberi, la strategia prevede la riduzione dei pesticidi del 50%, e il ricorso all’agricoltura biologica per raggiungere il 25% della superficie agricola totale.

  • Le istituzioni religiose disinvestono dai combustibili fossili

    Enciclica Laudato sì e combustibili fossili

    In occasione del quinto anniversario della pubblicazione dell’enciclica di Papa Francesco, 42 istituzioni religiose di diverse confessioni hanno annunciato il loro disinvestimento finanziario dai combustibili fossili.
    Si è aperta così la “Settimana Laudato sì”, promossa dal Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, alla vigilia dell’anno dedicato alla cura del Creato, nel quinto anniversario della pubblicazione dell’enciclica di Papa Francesco sull’ecologia integrale.
    E su Zoom il Movimento cattolico globale per il clima (Gccm) ha organizzato un dibattito su "Eco-spiritualità: approfondire la nostra comunione con il creato", per riflettere sui fondamenti spirituali dell’impegno per proteggere la nostra casa comune.
    Ma il Gccm è anche il promotore tra i cattolici della campagna di disinvestimento dai combustibili fossili, la prima sottoscritta da un numero così alto di organizzazioni confessionali nell’ambito della difesa ambientale, che chiedono ai governi di tutto il mondo, “impegnati a sostenere le loro economie con vasti piani di intervento pubblici, di pensare al lungo termine, puntando a una ripresa che sia a basso contenuto di carbonio e più giusta”.

  • Alte temperature e siccità minacciano le foreste tropicali

    coronavirus e biodiviversità
    Una ricerca coordinata dall’Università di Leeds dimostra che la capacità di assorbimento di carbonio atmosferico delle foreste tropicali è diminuita e, se non verranno messe in atto politiche per stabilizzare il clima, questa funzione non durerà più molto a lungo.
    La ricerca dimostra l’importanza dei programmi scientifici di monitoraggio forestale ed evidenzia che uno dei punti di non ritorno più pericolosi nel panorama dei processi legati ai cambiamenti sia già in atto sotto i nostri occhi e richieda politiche urgenti sia di mitigazione del climate change che di contrasto alla deforestazione, per difendere le foreste tropicali, imprescindibili alleate nell’assicurare il rallentamento dei cambiamenti climatici.

  • Quando la violenza nega il diritto all’attivismo civico: in ricordo di Eugui Roy

    Eugui Roy

    Il 7 maggio, nel municipio di San Agustin Loxicha, nello Stato messicano di Oaxaca, è stato ucciso il giovanissimo ambientalista Eugui Roy che militava nella piccola associazione Biologgers Divulgacion de las Ciencias, alla quale inviava continuamente foto e video delle scoperte che faceva durante le sue spedizioni sui monti di Oaxaca.

    Eugui aveva solo 21 anni e studiava biologia all’Instituto Tecnológico del Valle de Oaxaca, era un appassionato difensore di rettili e anfibi e un ambientalista militante che aveva fatto della divulgazione scientifica la sua arma. La Jornada racconta che, secondo i suoi familiari Eugui è stato ammazzato con «spari da arma da fuoco mentre era nel ranch Magnolia» nell’area delle piantagoni di caffè di Tierra Blanca, dove stava passando la quarantena del Covid-19.

  • Litorali toscani e Coronavirus

    toscana e coronavirus
    Un Tavolo di confronto per garantire anche la salute del patrimonio naturale. Italia Nostra, Legambiente, LIPU e WWF hanno chiesto al Presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, e all’Assessore all’Ambiente della Regione Toscana, Federica Fratoni, un Tavolo di confronto sulla gestione e la fruizione delle coste della Toscana nella fase 2 e successive dell’emergenza pandemia.

    Un Tavolo che coinvolga amministratori, mondo scientifico, rappresentanti del mondo economico legato al turismo costiero e associazioni ambientaliste. “Dalle scelte che saranno prese oggi dipenderà infatti il futuro degli ambienti litoranei toscani, patrimonio naturalistico inestimabile”, concludono le associazioni.

  • Coronavirus e mobilità: confronto con l’esperto

    coronavirus e mobilita

    Per 4,5 milioni di italiani il 4 maggio ha segnato il ritorno al lavoro. Su come raggiungere però il luogo di lavoro, c’è ancora moltissima disinformazione. La parola a Marco Gemignani, già vicepresidente FIAB.

    In merito a cosa si stia facendo in concreto nelle città per agevolare il ritorno al lavoro in sicurezza, Gemignani riferisce che a Milano stanno lavorando per nuove ciclabilli. A Roma, purtroppo, registriamo l’ennesima morte di un ciclista per la strada ad opera di un’auto pirata.

  • Le aree interne ai tempi del coronavirus: da problema diventano salvezza

    Franco Arminio

    Poeta, scrittore, regista. E poi ancora “paesologo”. Franco Arminio dagli anni 90 si è sempre occupato dei problemi delle aree interne in Italia, dei paesi dell’Appennino, dal suo osservatorio privilegiato a Bisaccia, in provincia di Avellino, in Irpinia. Da sempre è stato promotore di battaglie sociali e si è impegnato con Fabrizio Barca nella redazione della Strategia nazionale delle aree interne. Poeta, scrittore, regista. E poi ancora “paesologo”. Franco Arminio dagli anni 90 si è sempre occupato dei problemi delle aree interne in Italia, dei paesi dell’Appennino, dal suo osservatorio privilegiato a Bisaccia, in provincia di Avellino, in Irpinia. Da sempre è stato promotore di battaglie sociali e si è impegnato con Fabrizio Barca nella redazione della Strategia nazionale delle aree interne.

  • Disinformazione al tempo del Coronavirus, oltre 40 associazioni protestano per un approfondimento TG1 sulla selvicoltura

    selvicoltura

    Le associazioni promotrici GUFI - Gruppo Unitario per le Foreste Italiane, ISDE Italia - Medici per l’ambiente, Italia Nostra Abruzzo, Italia Nostra Friuli Venezia Giulia, Italia Nostra Lazio, Italia Nostra Marche, Italia Nostra Toscana, Italia Nostra Veneto, ALTURA – Associazione per la Tutela degli Uccelli Rapaci e dei loro Ambienti, insieme alle altre associazioni firmatarie, manifestano sconcerto per le affermazioni antiscientifiche alle quali il servizio pubblico RAI ha dato spazio nel servizio andato in onda il 14 aprile sul TG1, in cui alcuni operatori addetti al taglio boschivo (quindi non scienziati) hanno fatto una serie di affermazioni false, sostenendo che per la salute dei boschi sia indispensabile una manutenzione costante.

  • Coronavirus e il respiro della Terra, una riflessione per celebrare l’Earth Day 2020

    coronavirus e terra

    Un’edizione speciale quella dell’Earth Day 2020 che festeggia i suoi 50 anni e che nella particolare situazione in atto può divenire occasione di riflessione anche per il futuro.
    Acquista sempre più forza infatti la correlazione geografica fra le zone più colpite dal coronavirus e quelle maggiormente inquinate. A cominciare da Wuhan in Cina per arrivare alla Pianura Padana, alla regione di Parigi o a quella di Madrid o Barcellona. È quindi naturale pensare a qualche tipo di influenza dell’inquinamento atmosferico sulla propagazione dell’epidemia.

  • Comitato parco antenna Caltanissetta: diffida alle istituzioni per la salvaguardia del parco

    antenna rai caltanissetta

    Nei giorni scorsi il comitato parco antenna di Caltanissetta ha inviato una diffida molto dettagliata alle istituzioni al fine di comprendere il reale stato delle cose. In particolare i rappresentanti del comitato, formato da quasi venti associazioni, richiedono una chiarezza di intenti e di comunicazioni da parte degli organi competenti.
    Nel contempo il Comitato avverte che, nella ipotesi in cui le richieste avanzate non trovassero seguito alcuno, sarà costretto a promuovere tempestivamente le azioni giudiziarie ritenute più opportune, affinché non soltanto vengano assicurate il rispetto della legalità e la tutela dei beni culturali ma venga anche valutata la responsabilità personale – di natura civile, penale ed amministrativo contabile verosimilmente insita nelle illegittime azioni e statuizioni sopra rappresentate – alla quale rimangono esposti i Dirigenti e i Funzionari responsabili dei procedimenti di che trattasi.

  • Verde urbano: questionario durante la quarantena

    verde urbano

    Un’iniziativa curiosa e dal carattere scientifico che fornisce ai cittadini a casa in quarantena la possibilità di partecipare ad un’interessante ricerca. Confinati tra le quattro mura domestiche possiamo spaziare però mentalmente andando a ripensare l’equilibrio delicato che sussiste tra l’uomo e la natura. In molte città abbiamo visto immagini di una naturalità che si sta riprendendo gli spazi che le sono stati strappati con l’urbanizzazione.

  • Gas serra: drastica riduzione delle emissioni nel primo trimestre dell’anno

    gas serra

    Si è verificata una decisa riduzione dei gas serra per il primo trimestre 2020 accompagnata ad un trend ancora in discesa per le emissioni nel 2019. Sono questi i dati rilevati dall’Ispra per l’ultimo anno e per i primi mesi di quello in corso, segnati questi ultimi dalle misure di restrizione alla mobilità imposte dall’emergenza Coronavirus. La stima del primo trimestre 2020 prevede che le emissioni sul territorio nazionale saranno inferiori del 5-7% rispetto a quelle dello stesso trimestre del 2019.

  • Al lavoro per mense e città per green: ecco cosa stabilisce il Ministero Ambiente

    Cibo migliore nelle mense e città più verdi con una spinta decisiva per l'economia green. Sono i Cam (Criteri Minimi Ambientali) che proprio in questi giorni sono stati revisionati dal ministero dell’Ambiente con due decreti ministeriali ad hoc nelle due voci più diffuse e impattanti economicamente: il settore della ristorazione collettiva istituzionale e quello della gestione del verde pubblico e la fornitura di prodotti per la cura del verde.

    "Si tratta di settori chiave per la vita delle nostre città e che dal punto di vista economico impegnano ogni anno cifre rilevantissime per la Pubblica amministrazione. Parliamo di 193 milioni per il verde pubblico e di ben 3,45 miliardi di euro per tutto il comparto della ristorazione collettiva. Va da sé che queste cifre, grazie all’aggiornamento dei Cam, potranno essere più facilmente indirizzate a sostegno dell’economia circolare", spiega il ministro Costa.

  • Consultazione pubblica sulla legge per il clima della UE

    clima nuovo specie nuovo copy copy

    La Ue pone sotto l'occhio vigile dei suoi cittadini la legge destinata a porre un serio argine al problema del cambiamento climatico. Sconfiggere il cambiamento climatico è una priorità per la UE, come ribadito in più luoghi anche dalla Presidente della Comissione Europea.

    La Ue pone sotto l'occhio vigile dei suoi cittadini la legge destinata a porre un serio argine al problema del cambiamento climatico. Sconfiggere il cambiamento climatico è una priorità per la UE, come ribadito in più luoghi anche dalla Presidente della Comissione Europea. In questo quadro, di grandi intese trasversali tra la politica e la società civile, si intende raggiungere la neutralità climatica, in modo da incidere sul cambiamento del clima entro il 2050, rispettando così i risultati scientifici del Gruppo internazionale sui cambiamenti climatici (IPCC). Una "legge sul clima" dovrà portare ad un nuovo quadro normativo in materia. La Legge sul Clima - definita “l’elemento centrale del Green deal europeo” dalla presidente della Commissione Ursula von der Leyen - indica come obiettivo vincolante al 2050 la decarbonizzazione “netta”. Ciò significa che le emissioni di gas-serra non saranno totalmente azzerate ma ridotte fortemente e per la parte restante compensate da assorbitori naturali (foreste, terreni agricoli etc.) e tecnologie di rimozione della CO2 (come la Ccs e Ccu).

Condividi