Newsletter

  • Esami inutili? Non si decidono per decreto!

    Dalle cure odontoiatriche alla radiologia alla risonanza magnetica, dai test genetici alla terapia anti colesterolo: sono 208 le prestazioni che potrebbero essere giudicate inappropriate e che il cittadino potrebbe, di conseguenza, dover pagare interamente di tasca propria. Se la prescrizione non risponderà ai criteri indicati dal decreto in preparazione, la Asl potrà intervenire e sanzionare il singolo professionista nel caso in cui non sia in grado di motivare la sua scelta. Il testo del provvedimento sta per essere inviato alla Conferenza delle Regioni.

  • A Roma l'ultima tappa de "La mia scuola è"

    Si è concluso in Piazza San Silvestro a Roma il tour de "La mia scuola è", l'installazione in legno, promossa da Cittadinanzattiva e FederlegnoArredo Eventi, che da aprile ha portato nelle piazze di otto città italiane le due facce della scuola italiane.
    Inaugurata il 18 settembre, con un dibattito sul tema delle scuole innovative, l'installazione ha sostato nella capitale fino al 20 settembre.

  • Ancora fatture con consumi stimati

    Consumatori e utenti lamentano ancora fatture con consumi stimati, spesso ben lontani da quelli effettivamente registrati dai propri contatori di riferimento per le utenze di energia. Il fenomeno insomma non si arresta tanto che l'Autorità per l'energia elettrica il gas e il servizio idrico, per ovviare alle continue criticità lamentate dai consumatori, ha deciso di avanzare delle nuove proposte, in modo che si possa arrivare alla elaborazione di fatture effettive, congrue con i consumi dgli utenti.

  • Scuole sicure, belle ed accessibili? Ecco i nostri dati

    La sicurezza delle scuole nel nostro Paese lascia ancora a desiderare: quattro edifici su dieci hanno una manutenzione carente, oltre uno su cinque presenta lesioni strutturali, in quasi la metà dei casi gli interventi strutturali non sono stati effettuati. L’Anagrafe dell’edilizia scolastica, varata ad agosto, resta ancora un’opera non aggiornata ed incompleta, non certo la fotografia nitida da cui partire per programmare la messa in sicurezza delle scuole.

  • Cittadinanzattiva a Expo 2015

    cascina triulza expo

    Cittadinanzattiva trasloca ad Expo! Un momento di incontro e di confronto con i cittadini del mondo. Un’occasione per discutere e informare sui progetti e le iniziative più importanti dell’Associazione. Oltre allo stand informativo, allestito all’interno di Cascina Triulza,  avrà luogo il workshop “Consumatori, aziende ed istituzioni:un'alleanza originale contro la contraffazione alimentare”. Organizzato nell’ambito del progetto "Io Sono Originale", l’evento si terrà il 26 settembre, dalle 15.00 alle 18.00, nella sala workshop di Cascina Triulza.

  • Baucoin : la sharing economy dedicata agli animali domestici

    baucoin

    Baucoin sono crediti con lo stesso valore economico dell’euro e con in più l’amore per gli animali. I Baucoin si scambiano per ricevere servizi e prodotti per i nostri amici a 4 zampe. I crediti servono per migliorare la vita degli animali e quella dei loro proprietari che ottengono servizi gratuiti e trovano chi è disponibile a prendersi cura dei propri animali.

  • Si rischiano 250 milioni di rifugiati ambientali

    Giustizia ambientale e cambiamenti climatici. Si rischiano 250 milioni di rifugiati ambientali reference

    “Giustizia ambientale e cambiamenti climatici”, è questo il titolo del meeting che si è tenuto a Roma lo scorso 10 e 11 settembre presso l’istituto Patristico Augustinianum a Roma.
    Scienziati, economisti, esperti di green economy si sono confrontati sul tema dello sviluppo sostenibile e della lotta ai cambiamenti climatici in vista della prossima conferenza delle parti (la famosa COP21) che si terrà a Parigi dal 30 novembre all’ 11 dicembre.

  • Chirurgia oncologica: troppe strutture non rispettano standard

    Conferenza Nazionale Ocologia Clinica

    Il convegno della SICO (Società Italiana Chirurgia Oncologica) concluso a Napoli pochi giorni fa ha tracciato un quadro delle condizioni di qualità e tempistica delle strutture italiane, tirando conclusioni non positive.
    Il dato è particolarmente grave, se si considera anche la rilevazione compiuta l’anno scorso in collaborazione con AGENAS nell’ambito del programma Piano Esiti , che è sfociata nella creazione del sito web Oncoguida, con informazioni su strutture, medici, tempi e tecniche.
    Leggi la notizia relativa al convegno SICO e consulta il sito web.

  • Caso Cucchi, inchiesta bis e verità più vicina

    giustizia riforma 2015.02.11

    Si riapre l’inchiesta sul decesso del giovane Stefano Cucchi, nel cui processo Cittadinanzattiva ha partecipato come parte civile. Il ragazzo fu picchiato: questa la testimonianza, sebbene ancora da verificare, che riapre ulteriori indagini sulla morte del giovane. La deposizione appartiene ad una carabiniera, che nei giorni dell’arresto del ragazzo era in servizio alla stazione di Tor Vergata, a Roma.

  • Migranti e accoglienza: le credenze mediatiche da sfatare

    immigration

    Bufala o non bufala? Sul “fenomeno” immigrazione, in un momento di esasperazione generale alimentata dal messaggio di emergenza-accoglienza che sta passando, non mancano storie che decisamente rappresentano falsi miti da sfatare. A partire dalla favola dei numeri, da chi professa cifre da invasione a quelli della paga giornaliera messa a disposizione degli stessi migranti: a quanto pare solo 2,50 euro, a differenza dei 30 euro che invece sono destinate alle strutture di accoglienza.

  • Presentata la relazione su intramoenia italiana, per l’anno 2013

    Il quadro che emerge dalla Relazione sullo stato di attuazione dell'esercizio dell'attività Libero Professionale Intramuraria, consegnata dal Ministero della Salute al Parlamento lo scorso agosto, comprende alcuni fra i seguenti dati: la spesa degli italiani, finalizzata alla cure mediche ed in particolare alle visite e prestazioni in intramoenia (ovvero le visite mediche in attività libero-professionale presso le stesse aziende ospedaliere o in spazi ambulatoriali esterni) è calata: nel 2013 il calo della spesa pro-capite è stato, infatti, del 6,7% rispetto al 2012. E' diminuito anche il relativo ricavo degli ospedali, sceso in 4 anni del 9%.
    Visiona i dati nel dettaglio, dalla pagina ufficiale del Ministero.

  • Innocente, eppure detenuto: una storia di ordinaria ingiustizia

    carcere

    É la storia di Roverto Cobertera, un uomo innocente detenuto nel carcere di Padova che lo scorso 4 luglio ha iniziato uno sciopero della fame e della sete, per urlare, così, la sua innocenza. Dominicano, con doppia cittadinanza (americana), è stato  condannato all’ergastolo per l’omicidio di un uomo marocchino ucciso per un debito di droga da 30 euro.

  • "La nostra scuola è". Domani vi aspettiamo a tre eventi sulla scuola!

    rapporto scuola copy

    Venerdì 18, in mattinata la presentazione dell'annuale Rapportosu sicurezza, qualità ed accessibilità a scuola, giunto alla XIII edizione. Una fotografia dettagliata sullo stato di un campione di scuole in tutta Italia. Quest'anno Cittadinanzattiva presenta anche un focus su un campione di scuole in cui sono stati effettuati interventi per #scuolebelle e una prima analisi dell'Anagrafe dell'edilizia scolastica, dal titolo Occhio all'Anagrafe.

  • Rafforziamo la tutela! Torna la rubrica “PiT Salute risponde”

    tutela

    Dopo l’estate riparte sul sito di Cittadinanzattiva la nostra rubrica “PiT Salute risponde”, per approfondire temi specifici in ambito socio-sanitario e di particolare interesse per i cittadini. La rubrica si inserisce all’interno del progetto “Rafforziamo la tutela!”.  
    Visita la pagina del progetto e leggi i nostri approfondimenti

  • Corciano(PG) Settimana Europea della Mobilità Sostenibile : per una mobilità sostenibile

    piedibus

    A Corciano(PG) nell'ambito  della "Settimana Europea della Mobilità Sostenibile" si  svolgerà "Piedibus" .
    In allegato il programma ricco di impegni e attività.

  • Cagliari: settimana europea della mobilità

    EMW logo

    Cittadinanzattiva tra i promotori degli eventi della settimana europea della mobilità 2015 a Cagliari.
    Venerdì 18 settembre p.v., presso la stazione della metro di Cagliari, in piazza Repubblica, dalle ore 9,00 alle ore 12,30, i volontari di Cittadinanzattiva Cagliari, in occasione della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile (16-22 settembre 2015) e in collaborazione con l’ARST Sardegna, realizzeranno un punto informativo sulla mobilità distribuendo ai cittadini materiale e brochures e somministrando agli stessi un questionario sul servizio di trasporto dell’Azienda sarda.

  • Attenzione ai falsi rimborsi dell'Agenzia delle Entrate

    agenzia entrate

    “Rimborso fiscale per 2014 – 2015”, questo l'oggetto dell' e-mail truffa che i cittadini potrebbero ricevere a totale insaputa dell'Agenzia delle Entrate.
    L' e-mail, con tanto di logo dell'Agenzia delle Entrate,  invita gli utenti a cliccare su un link specifico “accedi al tuo rimborso fiscale”, e inserire tutti gli estremi relativi al proprio conto corrente bancario o della carta di credito.  
    Attenzione perchè questa attività si chiama phishing!
    Approfondisci su blitzquotidiano.it

  • "Choose, change, combine”

    Settimana Europea della Mobilità

    Questo il tema della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile di quest’anno, che giunta alla sua 13° edizione, si svolgerà dal 16 al 22 settembre 2015. Anche quest’anno Cittadinanzattiva, partner associato della European mobility week, si fa promotrice di una serie di iniziative di informazione e sensibilizzazione in tema di mobilità sostenibile.

  • Etichette: "SI del Governo" indicazione obbligatoria della sede dello stabilimento

    etichette alimentari

    A distanza di 9 mesi dall’entrata in vigore del regolamento europeo 1169/2011 che eliminava l’obbligatorietà dell’indicazione dello stabilimento di produzione o confezionamento nelle etichette alimentari, il Governo italiano ha approvato uno schema di disegno di legge chiedendone la reintroduzione. La norma arriverà nel giro di pochi giorni in Parlamento e parallelamente verrà inviata una notifica per la preventiva autorizzazione alle autorità europee.

  • RC auto: attestato di rischio?! Addio

    Dal 1 luglio 2015 , infatti il documento attestante la storia dell'assicurato, dalla classe di merito di appartenenza , al numero degli incidenti intervenuti negli ultimi anni, non dovrà più essere inoltrato all'automobilista entro 30 giorni dalla scadenza del contratto assicurativo.
    Cosa cambia? In pratica l'attestato di rischio si dematerializza, e passa così da documento cartaceo che le compagnie assicurative avevano l'obbligo di inviare ai propri assicurati nei 30 giorni previsti, a documento digitale, facilmente fruibile.

  • Giornata mondiale per la consapevolezza sul Linfoma

    ail

    La Lymphoma Coalition Europe, in occasione del 15 settembre, Giornata mondiale per la consapevolezza sul Linfoma, dichiara che il linfoma è il più frequente dei tumori ematologici.
    In Italia, sono circa 42.000 i pazienti diagnosticati (con 16.500 nuovi casi l'anno) ed oltre 6.000 le persone che ogni anno muoiono a causa del linfoma e della leucemia linfatica cronica. Charlotte Roffiaen, Direttrice della Lymphoma Coalition Europe (LCE), dichiara: “Ritardi ed errori nelle diagnosi, oltre ad inadeguati accessi alle cure, rappresentano esperienze comuni a molti pazienti di linfoma e leucemia linfatica cronica in Europa e nel mondo.

  • Catania: Settimana Europea della Mobilità

    mobilita catania

    Cittadinanzattiva nell'ambito degli eventi della Settimana Europea della Mobilità 2015 realizzerà a Catania le seguenti iniziative: proclamazione di un car free day per il centro storico della città, attività di informazione e sensibilizzazione in tema di mobilità sostenibile rivolte ai cittadini, avvio di una indagine sul tema per conoscere il punto di vista dei catanesi sull'argomento.
    Queste e altre ancora le iniziative che dal 16 al 22 vedranno impegnati i volontari di Cittadinanzattiva.
    Scarica il programma completo.

  • Torino: "invecchiamento attivo" a convegno

    Si terrà il 23 settembre a Torino, presso l'ospedale San Giovanni antica sede – Sala degli Infernotti Via Cavour 31 a partire dalle ore 9.00 e fino alle 13.00, il convegno dal titolo "Invecchiamento attivo, prevenzione, vaccinazioni."
    Per informazioni scarica la locandina.

  • Taranto: Settimana Europea della Mobilità

    mobilitaelettrica. territorio

    Grazie all’impulso di Cittadinanzattiva saranno realizzate (con il patrocinio del Comune di Taranto, dell’AMAT e la partnership di altre associazioni, tra cui l’ADB Leonardo Da Vinci) una serie di iniziative con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini e presentare loro delle alternative di mobilità, favorendo quelle modifiche nelle abitudini e nei comportamenti necessarie a fare progressi verso una strategia dei trasporti più sostenibile, migliorare  la salute e la qualità della vita. Di seguito le iniziative: dal 16 al 22 settembre, con l’ausilio della Polizia Municipale, sarà attivata una zona con limite 30 km/h (V.le Magna Grecia, nel tratto insiste la pista ciclabile);

  • Le Tappe del Tour dei diritti: ecco le date

    Bolzano   17-18 settembre
    17 settembre:
    9.00-17.00 evento in Piazza della Mostra
    20.30-22.30: concerto “Scoppiati diversamente band”  c/o la chiesa dell’Ospedale


    18 settembre:
    9.00-13.00 Convegno: “Il punto di vista dei cittadini sulla del Servizio Sanitario Provinciale” c/o Aditorium Palazzo 12-  in via Canonico
    17.00-19.00: Tavola rotonda con le associazioni di malati cronici.
    Scarica la locandina

  • Ipercolesterolemia familiare: l’indagine civica di Cittadinanzattiva

    indagine civica
    In Italia, secondo quanto dichiarato dall'European Atherosclerois Society, sono circa 200.000 le persone che convivono con l'ipercolesterolemia familiare, una condizione di origine genetica che causa elevati valori di colesterolo LDL. Solamente l'1% dei pazienti ha ricevuto, tuttavia, una diagnosi corretta.
    "Colesterolo, una questione di famiglia",  è il progetto di indagine sull'ipercolesterolemia familiare, promosso da Cittadinanzattiva, attraverso il Tribunale per i diritti del malato ed il Coordinamento nazionale delle Associazioni dei Malati Cronici, con il sostegno non condizionato di Sanofi Italia.

  • Affrontare l’autunno con le erbe!

    erbe

    L’autunno è alle porte! è necessario prepararsi, depurandosi dalle vacanze estive, durante le quali magari si è un po’ ceduto agli eccessi, e rafforzando le difese immunitarie. Quale alleato migliore delle erbe naturali?

  • Marcia degli scalzi: un messaggio di solidarietà in favore dell’accoglienza

    marciascalzi

    Hanno aderito in tanti, anzi, in tantissimi, alla marcia degli uomini e delle donne a piedi scalzi organizzata a sostegno dei migranti, dei rifugiati e dei richiedenti asilo: in migliaia hanno scelto di togliersi le scarpe, sfidando in alcuni casi anche il cattivo tempo, per lanciare un messaggio di solidarietà e benvenuto senza barriere.

  • Come trovare sollievo dalla cervicale? C’è il cuscino fai da te

    dolorealcollo

    Rigidità nella zona del collo, cefalea, scarsa forza negli arti superiori: sono solo alcuni dei sintomi della cervicalgia, che affligge 6 italiani su 10! Le cause possono essere le più disparate: dal colpo di freddo allo stress; dalla cattiva postura  a uno sforzo eccessivo. Tutti questi sintomi non ci permettono di svolgere le mansioni quotidiane, anche le più semplici. Come cercare di lenire i fastidi del dolore cervicale? Un ottimo rimedio è quello di mantenere una corretta postura quando si dorme o si è a riposo.

  • Interessi su interessi? No grazie!

    Parliamo di anatocismo bancario, ovvero sia di quel fenomeno in base al quale al debitore vengono applicati gli interessi su interessi scaduti, i cd. interessi compositi. In pratica accade spesso che l'istituto bancario addebiti direttamente sul conto corrente del proprio cliente-correntista, somme derivanti da interessi che maturano sul conto corrente bancario, generando così, ulteriori interessi in danno del correntista.

  • "C'è un nido?"

    asilo martano 004

    Questo il titolo della relazione annuale di Cittadinanzattiva su costi e numero di asili in Italia. 311 euro, a tanto ammonta la retta media mensile per un bimbo iscritto all’asilo nido comunale. Un costo che incide del 12% sulla spesa sostenuta ogni mese da una famiglia media italiana e che varia, anche in maniera consistente, a livello regionale e provinciale.

  • No alla riclassificazione di vecchi impianti e nuovi inceneritori

    inceneritori

    Ogni anno ciascun cittadino europeo produce in media 489 kg di rifiuti urbani (in Italia tra 500 e 600 kg). Nonostante la situazione sia in graduale miglioramento rispetto agli anni precedenti, 19 Paesi su 28 mostrano tassi di smaltimento in discarica superiori alla media europea (34%), tra cui l’Italia (41%).

  • Diritti dei migranti: Cittadinanzattiva aderisce alla marcia degli scalzi

    piedi scalzi marcia

    Cittadinanzattiva aderisce all’iniziativa lanciata da un gruppo di registi, attori ed intellettuali a Venezia, nel corso della Mostra Internazionale di Arte Cinematografica e promuove a Roma, per l’11 settembre prossimo, una marcia di donne e uomini a piedi scalzi. Una manifestazione simbolica, che si svolgerà contemporaneamente in altre città d’Italia e che ha raccolto adesioni non solo da parte di uomini e donne del mondo della cultura e dello spettacolo, ma anche del giornalismo e delle grandi organizzazioni.

  • Studenti disabili? In classi di 20 alunni al massimo


    Le prime classi di ogni ordine e grado che accolgono studenti con disabilità devono essere costituite con non più di 20 alunni. E' quanto emerge dalla sentenza del Tar di Palermo dello scorso 22 luglio, in seguito ad una vicenda che aveva interessato una scuola superiore di Trapani dove, lo scorso anno, erano stati inseriti due ragazzi con gravi disabilità in una classe con 29 alunni.

  • Nuovi farmaci anti-HCV: Cittadinanzattiva partecipa alla tavola rotonda


    In data 3 settembre si è tenuto l’importante appuntamento promosso da Abbvie, riguardante il tema dell’HCV e delle nuove terapie. Anche Cittadinanzattiva/Tribunale per i diritti del malato ha partecipato all’evento, in particolare alla tavola rotonda con le associazioni invitate, per discutere sul macro-tema “Il supporto alla persona durante la cura”.

  • Migliora la gestione delle foreste globali, ma non basta

    foresta globale

    La FAO pubblica i risultati della stima globale delle risorse forestali. Rallenta il tasso di deforestazione a livello mondiale, migliora la gestione delle foreste.
    Le foreste del mondo continuano a ridursi mentre aumenta la popolazione e il terreno forestale viene convertito in agricoltura e destinato ad altri usi, ma negli ultimi 25 anni il tasso di deforestazione globale netto è ridotto di oltre il 50%.

  • A Napoli arriva "La mia scuola è"

    L'installazione "La mia scuola è" prosegue il suo viaggio e il 15 Settembre arriverà nella Piazza Trieste e Trento di Napoli.
    La struttura, completamente realizzata in legno, grazie al supporto di Federlegno Arredo, riproduce due aule scolastiche, una in cattive condizioni definita "ko", l'altra invece è all'avanguardia ed è definita "ok". Sarà possibile visitare l'installazione gratuitamente fino al 17 settembre.

  • Tre eventi dedicati alla scuola

    Il prossimo 18 Settembre a Roma, Cittadinanzattiva dedica tre eventi alla scuola. Alle 09:15, presentazione del XIII Rapporto sulla sicurezza, qualità, accessibilità a scuola con relativo focus "Scuole belle". Alle 15.30, inaugurazione della tappa romana dell'installazione "La mia SCUOLA è". Per finire alle ore 18:00, all'Istituto "Manin - Di Donato" ci sarà la presentazione del libro #lacattivascuola - un'inchiesta senza peli sulla lingua", scritto da Alex Corlazzoli. Per partecipare agli eventi è necessario inviare una mail, specificando l'evento a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Scarical'invito

  • Giornata mondiale fisioterapia: iniziative contro l’abusivismo nella professione

    visita fisioterapia

    In occasione della giornata mondiale della fisioterapia, AIFI (Associazione Italiana FIsioterapisti) ha preparato una campagna di sensibilizzazione anche per l'anno 2015.
    L'iniziativa ha lo scopo di far conoscere e festeggiare l’8 settembre, come giornata mondiale della fisioterapia; in tale occasione, e nei giorni  a seguire, AIFI propone ai soci ed ai cittadini diverse attività.

  • Che motociclista sei? Indagine sulla sicurezza stradale

    guzzi v12 x

    L'Università della Calabria, in collaborazione con Cittadinanzattiva, lancia un'indagine per studiare la correlazione esistente tra il comportamento di guida dei motociclisti e l'incidentalità stradale.
    Per partecipare all'indagine clicca qui: http://its.unical.it/survey/

  • Autismo: i nodi della legge che entrerà in vigore il prossimo 12 settembre

    autismo

    Il 12 settembre è una data di svolta per le persone che hanno “disturbi dello spettro autistico” e per le loro famiglie. Questa è la frase che molti vorrebbero poter affermare con forza, visto che entrerà in vigore la legge n. 134/2015 in quella data. Una legge di successo nella prospettiva politica, visto che è stata approvata dalla Camera con 296 voti favorevoli e 6 contrari, con l’obiettivo dichiarato di migliorare le condizioni di vita, diagnosi, cura e abilitazione per le persone che con questi disturbi si confrontano.

    E’ sicuramente una buona notizia, frutto dell’impegno e del lavoro, tra l’altro, di molte associazioni di cittadini, in particolare di familiari e pazienti, che con determinazione hanno contribuito a porre all’attenzione del legislatore i problemi con i quali si confrontano e avere una legge ad hoc, considerata una legge quadro sul tema, che dovrebbe rendere la vita più facile e trovare risposte chiare nelle Istituzioni socio-sanitarie.

  • Case ecosostenibili costruite con la canapa

    canapa casa

    La canapa, conosciuta anche come Cannabis sativa, mischiata ad acqua e calce permette di costruire edifici resistenti che rispettano l'ambiente.
    La canapa è una pianta che richiede poche cure per crescere ed è benefica per l’ambiente, se coltivata in maniera naturale.
    Unendola con acqua e calce è possibile costruire edifici resistenti ed ecosostenibili, inoltre, derivando da un mix perfetto di risorse naturali, è completamente riciclabile in quanto, a fine vita, viene sottoposto a un processo di frantumazione per essere nuovamente riutilizzato in altri progetti.

  • Scuole pronte ad aprire i battenti? Non dappertutto...

    L'anno scolastico è alle porte e da alcune scuole non arrivano buone notizie. Anzi, a leggerle, siamo alla frutta: c'è chi minaccia di chiedere l'elemosina per aprire la scuola elementare e chi chiede agli studenti di arrivare a scuola muniti di banco e sedia...
    Ad Albiano d'Ivrea, paese piemontese, il sindaco minaccia di andare all'incrocio stradale a tendere la mano. Lo scopo? Raccogliere i 30 mila euro necessari per riparare, prima che inizi l’imminente anno scolastico, il tetto della scuola. Altrimenti, dice, il 14 settembre, gli 80 bambini non potranno entrare nelle loro classi.

  • Woobi: la bicicletta fatta con il legno

    woobi

    La bicicletta rappresenta il mezzo per eccellenza in grado di rispettare l’ambiente evitando l’emissione di sostanze inquinanti che alterano l’equilibrio del Pianeta e sono dannose per l’uomo.

  • Le tappe del Tour dei diritti: i nuovi appuntamenti.

    Riprendono, dopo la pausa estiva, le tappe per festeggiare i 35 anni del Tribunale per i diritti del malato.

    Terni 14-15 settembre
    14 settembre: 10.00 – 18.00 evento in piazza Tacito.
    15 settembre: 10.00 – 13.00 convegno: “La carta dei diritti al pronto soccorso - La tutela della salute in situazioni di emergenza urgenza” presso il caffè letterario della locale BCT (biblioteca multimediale di Terni).

    Bolzano 17-18 settembre
    17 settembre: 9.00-17.00 evento in Piazza della Mostra
    20.30-22.30: concerto “Scoppiati diversamente band”  c/o la chiesa dell’Ospedale
    18 settembre: 9.00-13.00 Convegno: “Il punto di vista dei cittadini sulla del Servizio Sanitario Provinciale” c/o Aditorium Palazzo 12-  in via Canonico
    17.00-19.00: Tavola rotonda con le associazioni di malati cronici.

    Trento 19 settembre
    In Piazza Dante, dalle 9.00 alle 17.00; evento istituzionale ore 15.00: "Lo Stato di attuazione della legge 38/2014 sul “Diritto a non soffrire” nella provincia di trento”presso la Sala Rosa del Palazzo della Regione in via Gazzoletti n.2

     

    Per informazioni: http://www.sonomalatoanchio.org/

  • SOS Scuola, ovvero come ti restauro la scuola

    sos scuola

    Il progetto SOS Scuola, messo in piedi dall'Associazioe Alveare per il sociale, ha messo a segno il suo primo risultato. Si tratta del Liceo Linguistico "Ninni Cassarà" di un quartiere degradato di Palermo. La scuola frequentata da circa 750 studenti fino ad un anno fa era fatiscente, pareti scrostate e con macchie di sporco, vetri rotti, porte sfondate anche nei bagni, banchi e caloriferi danneggiati.

  • Desenzano del Garda: festa delle associazioni

    Desenzano del Garda

    Domenica 13 settembre si svolgerà a Desenzano del Garda la annuale Festa delle Associazioni. Gli stand delle associazioni, tra queste anche Cittadinanzattiva, saranno aperti dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19, con postazioni musicali e piccole dimostrazioni pratiche, tra performance canore e teatrali, letture, fiabe e laboratori per i più piccoli e tanto altro.

  • Torino: convegno sull'invecchiamento attivo

    vaccino territorio

    Si terrà il 23 settembre a Torino, presso l'ospedale San Giovanni antica sede – Sala degli Infernotti
    Via Cavour 31 a partire dalle ore 9.00 e fino alle 13.00, il convegno dal titolo "Invecchiamento attivo, prevenzione, vaccinazioni".
    Per informazioni scarica la locandina e vai sul sito Cittadinanzattiva-Piemonte

  • Rionero in Vulture: apre una nuova Assemblea Territoriale

    basilicata

    Si è recentemente costituito a Rionero in Vulture un nuovo gruppo di Cittadinanzattiva. Durante l'incontro tenutosi nella sala auditorium del Crob di Rionero, la Segretaria Regionale di Cittadinanzattiva Basilicata ha spiegato le finalità, le particolarità, i settori, lo statuto, i progetti di Cittadinanzattiva, associazione costituitasi dapprima con sede nazionale a Roma, si è poi estesa a livello europeo  con propria sede a Bruxelles e con una capillare diffusione in tutte le regioni e con una presenza assai significativa su tutto il territorio della Basilicata, sia in campo consumeristico che in campo sanitario, con numerosi protocolli e progetti.

  • Quanto costa il permesso di soggiorno? Troppo!

    permesso di soggiorno

    La Corte di giustizia dell’Unione europea boccia l’Italia. Un cittadino straniero paga tra gli 80 e i 200 euro per il rilascio o il rinnovo del permesso di soggiorno: una cifra sproporzionata secondo i giudici europei che, con una recente sentenza, hanno cassato la normativa italiana e stabilito che il costo eccessivo del permesso rappresenta un ostacolo per i diritti dei cittadini extracomunitari.

  • Conferenza su modernizzazione e sostenibilità dei sistemi sanitari in UE

    europa partecipazione

    La rete europea di Cittadinanzattiva, Active Citizenship Network, parteciperà all’iniziativa in programma il 17-18 Settembre a Milano presso il Centro Congressi dell’Ospedale San Raffaele.  L’eventosi intitola “Modernization of healthcare systems: whic kind of investiments for sustainable and efficient systems accessible to European citizens”, ed è organizzato dall’Unione Europea dell’Ospedalità Privata. Per maggiori informazioni e scaricare il programma,cliccare qui.

  • Malattie rare e cure transfrontaliere in Europa: workshop sulla sindrome di Cushing

    europa parlamento 2015 02 13

    La rete europea di Cittadinanzattiva, Active Citizenship Network, parteciperà all’iniziativa in programma il prossimo 16 Settembre presso il Parlamento Europeo a Bruxelles. L’evento si intitola “Building a network, breaking the barriers: cushing’s syndrom in the age of the cross-borderhealthcare” ed è patrocinato da ENEA (l’associazione europea di endocrinologia) e Campus Salute Onlus. Per registrarsi, cliccare qui

  • Maizena: non solo in cucina!

    amidodimais

    È una polvere bianca sottilissima, quasi impercettibile. È la maizena, conosciuta dai più come amido di mais. È ricavata dal chicco del mais, con un processo di macinazione ad umido. Viene adoperata principalmente in cucina, come addensante per salse e creme o per rendere più friabili i dolci lievitati.

  • Aromaterapia: come combattere il mal di testa…naturalmente!

    oliessenziali

    Un cerchio alla testa, un dolore intermittente e acuto: secondo le statistiche, il 55% della popolazione italiana, ovvero un italiano su due, soffre di mal di testa, con una frequenza media di una o due volte al mese. Un disturbo particolarmente fastidioso, che può durare da una a cinque ore, rendendo praticamente impossibile qualunque attività quotidiana.

  • Sicurezza a scuola? La parola passa ai docenti

    insegnanti

    L'Istituto formativo Icotea, che si occupa di formazione rivolta ai docenti responsabili della sicurezza nelle scuole, ha effettuato un'indagine intervistando una trentina di insegnanti che hanno partecipato a corsi di formazione sul tema.

  • Ordinamento giudiziario, al via la riforma

    giustizia bilancia 2015 02 26 copy

    Lavori in corso per il Ministero della Giustizia. Si è svolta infatti, lo scorso 3 settembre, la prima riunione della commissione per la riforma dell’ordinamento giudiziario, alla presenza del ministro Orlando, con l’incarico di predisporre un progetto di aggiornamento e razionalizzazione dell’ordinamento giudiziario.

  • Assemblea del CnAMC: i diritti del malato siano al centro del dibattito politico

    salute valuta 2015 02 15 copy

    Si è tenuta l’otto settembre a Roma, presso il Centro Congressi Cavour, l’Assemblea delle Associazioni Aderenti al Coordinamento nazionale delle Associazioni dei Malati Cronici (CnAMC). A introdurre e moderare l’evento, Tonino Aceti, Coordinatore nazionale del Tribunale per i diritti del malato e responsabile del CnAMC, Sabrina Nardi, Vicecoordinatore nazionale del Tdm e Maria Teresa Bressi, responsabile progetti e networking del CnAMC.

  • Matrimoni gay, Italia bacchettata dal Parlamento europeo

    matrimonigay

    Riconoscere il matrimonio tra coppie dello stesso sesso: questa la richiesta rivolta dal Parlamento europeo all’Italia e ad altri otto Stati ed inserita all’interno del rapporto sulla Situazione dei diritti fondamentali nell’Unione europea approvato pochi giorni fa a Strasburgo.

  • Immigrazione, Strasburgo condanna l’Italia per tre espulsioni

    immigrazione

    La Corte europea per i diritti umani ha condannato l'Italia per aver violato i diritti di tre immigrati clandestini tunisini nel 2011, salvati in mare, trattenuti nel centro di Lampedusa e successivamente espulsi e rimpatriati in Tunisia dopo essere fuggiti dal centro a causa di un incendio. I giudici della CEDU hanno stabilito che lo Stato italiano ha sottoposto i tre uomini ad un trattamento degradante ed inumano, a causa delle condizioni in cui sono stati tenuti e “detenuti” nel centro di accoglienza di Contrada Imbriacola a Lampedusa, nonché per la violazione del loro diritto alla libertà e sicurezza.

  • Il diritto spiegato attraverso le fiabe: l’idea originale di uno studente

     fiabe diritto

    Come può essere il Diritto spiegato da Biancaneve e dal Principe azzurro, da Crudelia De Mon, dallo Sceriffo di Nottingham o da Cenerentola? Un’idea alquanto bizzarra ma sicuramente divertente quella di uno studente universitario pisano che, alle prese con l’esame di Diritto privato, per smorzare l’ansia e lo stress dallo studio, ha pensato bene di creare un profilo Facebook in cui spiegare le leggi attraverso i più famosi personaggi delle fiabe Disney.

  • Le aule più belle non sono in Italia....

    scuola gatto edifici a forma di animale 3

    Se studiate in scuole italiane, guardando queste foto potreste essere colti da un moto di invidia o, se proprio siete dei sognatori, decidere di trasferirvi in uno di questi Paesi per far studiare i vostri figli in queste bellissime scuole.
    L’Huffington Post Francia ha scelto dieci tra le scuole più belle del Pianeta, dall'asilo all'Università. A forma di gatto, o con il tetto in erba, con grandi finestre o comodi pouf al posto delle sedie, nella selezione non c'è traccia di un istituto italiano.

  • Nuovo limite di reddito per il patrocinio a spese dello Stato

    reddito

    Il Ministero della Giustizia, con apposito decreto pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 186 del 12 agosto 2015, ha adeguato i limiti di reddito per l’ammissione al beneficio del patrocinio a spese dello Stato per l’anno 2015. Tenuto conto della variazione in aumento dell’indice dei prezzi al consumo, ora l’importo previsto per accedere alla difesa legale gratuita è aggiornato in euro 11.528,41. Il precedente valore pari ad € 11.369,24. Il reddito annuo imponibile è quello risultante dall'ultima dichiarazione e se l'interessato convive con il coniuge o con altri familiari, il reddito è costituito dalla somma dei redditi conseguiti nel medesimo periodo da ogni componente della famiglia, compreso l'istante.

  • La Settimana della UILDM: raccontare l’impegno e la solidarietà

    insieme mano nella mano

    Dal 14 al 20 settembre l’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare (UILDM) sarà nelle piazze con la prima edizione della Settimana delle Sezioni UILDM. Un evento nuovo di cui saranno assolute protagoniste le 70 Sezioni locali dell’Associazione, presenti in tutta Italia: le persone e i loro volti, le storie, le attività in cui sono coinvolte. L’evento avrà come obiettivo far sentire la loro voce e valorizzarne l’impegno, per rispondere alle tante e diverse esigenze delle persone con malattie neuromuscolari, in un’ottica di solidarietà e sussidiarietà, in stretta relazione con le comunità locali.

  • Sicurezza: la nostra scuola è....

    Il prossimo 18 Settembre a Roma, Cittadinanzattiva dedica tre eventi alla scuola. Alle 09:15, presentazione del XIII Rapporto sulla sicurezza, qualità, accessibilità a scuola con relativo focus "Scuole belle". Alle 15.30, inaugurazione della tappa romana dell'installazione "La mia scuola è". Per finire alle ore 18:00, all'Istituto "Manin - Di Donato" ci sarà la presentazione del libro "#lacattivascuola. Un'inchiesta senza peli sulla lingua", scritto da Alex Corlazzoli. Per partecipare agli eventi è necessario inviare una mail, specificando l'evento a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    Scarica l'invito

  • "La mia scuola è" arriva a Napoli

    L'installazione "La mia scuola è" prosegue il suo viaggio e il 15 Settembre arriverà nella Piazza Trieste e Trento di Napoli.
    La struttura, completamente realizzata in legno, riproduce due aule scolastiche, una in cattive condizioni definita "ko", l'altra invece è all'avanguardia e definita "ok". Sarà possibile visitare l'installazione gratuitamente fino al 17 settembre. I visitatori saranno guidati dai nostri volontari attraverso un percorso interattivo alla scoperta dello stato delle scuole italiane. Scarica la locandina

  • Ad Ariano Irpino attivo il servizio di Partoanalgesia

    partoanalgesia

    Dal 1° settembre 2015, presso l’Ospedale di Ariano Irpino, è attivo il servizio di Partoanalgesia. Il dott. Mario Ferrante, Direttore Generale dell’ASL AV, ha comunicato lo scorso 10 agosto alle associazioni la data di entrata in funzione del servizio.

  • Dal 2016 nuove regole per la detrazione delle spese mediche

    È in Gazzetta Ufficiale (D.M. 31.07.2015, Ministero Economia e Finanze: “Specifiche tecniche e modalità operative relative alla trasmissione telematica delle spese sanitarie al Sistema Tessera Sanitaria, da rendere disponibili all’Agenzia delle Entrate per la dichiarazione dei redditi precompilata”), la misura che indica il comportamento da adottare per effettuare la detrazione delle spese mediche, a partire dal prossimo aprile 2016: non sarà più necessario conservare le ricevute, in quanto le informazioni relative alle spese sostenute saranno inserite direttamente in Tessera Sanitaria e nel suo sistema di gestione elettronico e centralizzato. La procedura sarà possibile grazie all’utilizzo del modello 730 precompilato, anch’esso disponibile dal 2016.


    Leggi il documento sul sito web delle Regioni e approfondisci il tema.

  • Stop Anatocismo: banche condannate

    soldi2

    Da gennaio 2014 vige il divieto di anatocismo bancario, eppure, da una indagine condotta dall’associazione  Movimento Consumatori a gennaio scorso, è emerso che quasi la totalità delle banche, nonostante l’entrata in vigore della nuova formulazione dell’art. 120 T.u.b. (Testo unico bancario sul divieto di anatocismo), continua ad applicare interessi illegittimi e anatocistici nei conti correnti dei consumatori.

  • Nuovo anno scolastico: le novità della Buona Scuola

    buonascuola

    Il nuovo anno scolastico inizierà a breve e darà il via ad una serie di novità contenute nella Buona Scuola. Tra i cambiamenti più scottanti e controversi vi sono l'organico potenziato, i comitati di valutazione e l'avvio della fase B del piano assunzioni. Il clima non è dei più sereni.

  • USA: Cittadinanzattiva all'assemblea della Global Lung Cancer Coalition

    ue

    La rete Europea di Cittadinanzattiva, Active Citizensip Network, parteciperà al Meeting Annuale della Global Lung Cancer Coalition (GLCC), la "voce" internazionale dei pazienti colpiti da cancro del polmone.

  • Cittadinanzattiva a Cipro per una migliore tutela dei diritti

    europa

    Con una proposta progettuale volta a rafforzare la tutela dei diritti e l'empowerment dei pazienti, l’associazione cipriota Universal Patients’ Rights Association, in partnership con  la rete europea di Cittadinanzattiva, Active Citizenship Network, si è aggiudicata il bando europeo  “Cypriot Civil Society in Action V”, volto a rafforzare lo sviluppo culturale della popolazione settentrionale del Paese.

  • Sindrome da rientro? Ecco come affrontarla!

    stressdarientro

    Le vacanze sono finite, o sono agli sgoccioli per i pochi fortunati. È accertato che la fine delle ferie estive e il ritorno al tran-tran quotidiano, che ci vede fare lo slalom tra famiglia-lavoro–incombenze varie, può provocare stress e malessere, sino a sintomi depressivi nei casi più gravi. Siete stanchi, inquieti e con un perenne senso di insoddisfazione addosso? Allora questo è l’articolo che fa per voi!

  • Al via la valutazione civica dei Tribunali civili

    E’ partito il progetto di Cittadinanzattiva in collaborazione con il Dipartimento della Funzione Pubblica per realizzare un audit civico in sei Tribunali civili d’Italia. Partendo dall’esperienza pilota messa in atto da Cittadinanzattiva già nel 2012, l’obiettivo è quello di costruire uno strumento in grado di analizzare, dal punto quantitativo e con una analisi diretta “sul campo”, la qualità dei servizi offerti al pubblico dagli Uffici giudiziari coinvolti, partendo dal punto di vista del cittadino utente.
    I risultati saranno elaborati e pubblicati in un Rapporto, con l’obiettivo principale di evidenziare eventuali aspetti e dimensioni da migliorare rispetto ai servizi oggetto di analisi, avanzando anche proposte migliorative. Per conoscere il progetto

  • Reato di tortura: quanto ancora c’è da aspettare?

    stoptorture

    Ennesimo “rimpallo” per il disegno di legge di introduzione del reato di tortura: la Commissione Giustizia del Senato ha modificato ancora una volta il testo che ora dovrà tornare alla Camera nel caso in cui l’aula di Palazzo Madama approvi le modifiche. E’ da ben oltre venti anni, dal lontano 1989, che in Parlamento esistono numerose proposte di legge per l’introduzione del reato di tortura nella legislazione italiana. Ma in venti anni ben poco è stato fatto, a fronte di una fattispecie che meriterebbe senza dubbio una chiara disciplina normativa, come già avviene in molti altri Paesi.

  • Il vitalizio nuoce gravemente a....firma anche tu la petizione!

    Con la campagna “Nuoce gravemente a…” Cittadinanzattiva dice basta ai vitalizi degli ex consiglieri regionali e lancia una petizione per chiederne l'abolizione ed il passaggio al sistema contributivo per i consiglieri regionali rieletti e cessati dal mandato. Sono ben 170 i milioni di euro che ogni anno spendiamo per i vitalizi degli ex consiglieri regionali, una cifra che si potrebbe invece utilizzare per servizi e strutture a favore della collettività, nei settori della scuola, dei servizi pubblici locali, della sanità e della giustizia.

  • Trasparenza sull’accoglienza dei migranti: notificata istanza di accesso civico

    migranti accoglienza

    Cittadinanzattiva, insieme all’ associazione Libera - Associazioni, Nomi e Numeri contro le mafie ed alla campagna LasciateCIEntrare, ha notificato lo scorso 17 giugno 2015 una istanza di accesso civico nei confronti del Ministero dell’Interno per chiedere trasparenza sul sistema di accoglienza di immigrati e richiedenti asilo, a cominciare dalla gestione dei Centri di Accoglienza straordinaria (C.A.S.).

  • Quanto durano le vacanze estive nel resto di Europa?

    Vacanze estive

    "Troppo lunghe le vacanze estive". Alcuni mesi fa la dichiarazione del Ministro del Lavoro Poletti ha scatenato polemiche e reazioni di vario tipo. Per la verità, ci aveva provato già lo scorso anno la Ministra Giannini, quando aveva detto che "tre mesi di vacanza a scuola sono come il buco dell’ozono“. Ma anche lei era stata costretta a ritornare sui suoi passi.

  • Compiti per l'estate: istruzioni per l'uso

    compiti vacanze

    Vacanze estive, tanto agognate soprattutto dagli studenti...! Eppure, ci sono i compiti che incombono anche nella pausa estiva. E l'incubo affligge spesso anche i genitori, divisi fra il senso del dovere e l'ansia per i propri figli che, oggi più di una volta, sono sottoposti a ritmi forsennati anche oltre l'orario e il calendario scolastico. Insomma, questi compiti sono da fare oppure no? E quando?
    La Società italiana di pediatria preventiva sociale (Sipps) ha presentato alcune raccomandazioni per affrontare al meglio l'impegno dei compiti per le vacanze.
    Eccole sul sito di Repubblica.it

  • Una giornata dedicata ai temi della scuola

    Il prossimo 18 settembre a Roma, Cittadinanzattiva dedica tre eventi alla scuola.
    Si da inizio alla giornata con la Presentazione del XIII Rapporto sulla sicurezza, qualità, accessibilità a scuola, con focus su "scuole belle", che si terrà dalle ore 09:30 alle 13:30 presso la Sala Aldo Moro della Camera dei Deputati.
    Il Secondo evento sarà l'inaugurazione della tappa romana dell'installazione "La mia scuola è" ospitata in una piazza della città, che sarà possibile visitare gratuitamente dal 18 al 20 settembre.
    Terzo ed ultimo evento la presentazione nel pomeriggio del libro "La cattiva scuola" di Alex Corlazzoli, insegnante e blogger.
    Per info o prenotazioni scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Il caso mense scolastiche a Perugia

    La gestione delle mense scolastiche nella città di Perugia è finita sui giornali ed ha creato un vero e proprio caso.
    Nella città le mense finora erano gestite dai Comitati dei genitori che provvedevano all'acquisto delle derrate. E' arrivato nei giorni scorsi il parere dell'Anac che ha evidenziato che anche per l'approvigionamento è necessaria una gara d'appalto.
    I genitori non si arrendono e annunciano battaglia.
    Nel capitolato per il nuovo anno scolastico non si fa riferimento alla filiera corta, ai cibi biologici, all'uso di stoviglie riciclate.
    Leggi l'articolo

  • L'Anagrafe dell'edilizia scolastica è ancora nel mistero

    I dati relativi all'Anagrafe dell'edilizia scolastica non sono ancora pubblici. Cittadinanzattiva ha depositato un ricorso per chiedere l'ottemperanza del Ministero dell'Istruzione ai fini della pubblicazione dell'Anagrafe, dopo l'ennesimo appuntamento per la pubblicazione non rispettato.

  • 35 anni di Tdm: le celebrazioni, gli appuntamenti, i temi

    In occasione del 35nnale dalla fondazione del Tribunale per i diritti del malato e, in contemporanea, con la ricorrenza dell’emanazione della Carta dei diritti del cittadino malato, Cittadinanzattiva organizza dallo scorso aprile una serie di appuntamenti di informazione e celebrazione in tutte le regioni italiane. Ogni appuntamento regionale finora svolto si è caratterizzato per almeno un momento “di piazza”, con ampio coinvolgimento della cittadinanza, e da un evento di confronto e interlocuzione con le istituzioni regionali rispetto a un tema di politica sanitaria  avvertito come particolarmente urgente in quello specifico territorio.

  • Epatite, C siamo ! Sito web e numero telefonico dedicati al tema

    Dal 13 luglio, il sito web dedicato www.csiamo.cittadinanzattiva.it , ed il servizio telefonico di consulenza ed assistenza gratuita per i pazienti affetti dall'epatite C (06.36718216, attivo il martedì e giovedì ore 9.30-13.30 e 14.30-17.30): sono questi i due servizi del Programma nazionale “Epatite, C siamo!” promosso dal Tribunale per i diritti del malato attraverso le sue 300 sezioni territoriali, con il sostegno non condizionato di ABBVIE, attivi da oggi per tutelare ed informare i pazienti affetti da epatite C su tutti gli aspetti dell’assistenza socio sanitaria, e in particolare anche sui criteri di accesso nazionali e regionali alle nuove terapie farmacologiche per l’eradicamento della patologia. Il programma “Epatite C, siamo!” è realizzato con la collaborazione di Società scientifiche e di Associazioni di pazienti e cittadini anche per monitorare, denunciare e ripristinare il rispetto dei diritti.

  • Ipercolesterolemia familiare: l’indagine civica di Cittadinanzattiva/Tdm

    Il Tribunale per i diritti del malato e il Coordinamento nazionale delle Associazioni dei Malati Cronici (CnAMC) promuovono assieme una indagine civica sulla ipercolesterolemia familiare. La finalità generale dell’Indagine Civica è quella di produrre evidenze, dal punto di vista dei cittadini e dei pazienti, sull’attuale organizzazione dei servizi, sulla capacità di diagnosi tempestiva e presa in carico, sulle difficoltà che pazienti affetti da ipercolesterolemia familiare e i loro congiunti devono affrontare nella vita quotidiana dentro e fuori i servizi sanitari.

  • Senato vota la fiducia per la nuova manovra sanitaria. Polemica sui tagli

    Passa la fiducia per il decreto che contiene le misure dell'intesa Stato-Regioni del 2 luglio e altre norme di interesse sanitario. Al centro delle riflessioni le tematiche della razionalizzazione della spesa, dei dispositivi medici, dei farmaci. Poi, ancora, i fondi per gli ospedali romani, in vista del Giubileo, la razionalizzazione in merito ai ricoveri di riabilitazione e il problema delle prestazioni inappropriate.

  • Abbanoa: slacci selvaggi delle utenze

    acqua2

    Abbanoa , la società energetica che gestisce il servizio idrico per la regione Sardegna , ha recentemente intrapreso una campagna massiva di sospensione delle forniture in danno ai cosiddetti utenti plurimorosi.

    L’iniziativa è stata contestata da alcune associazioni dei consumatori, laddove gli interventi hanno interessato anche soggetti che contestavano il credito o che, comunque, versavano in una condizione di "morosità" indotta, conseguente l'inadempimento del Gestore alla lettura ed alla fatturazione periodica.

    Approfondisci

  • 18 Settembre, una giornata dedicata alla nostra scuola

    Il prossimo 18 settembre a Roma, la Scuola di Cittadinanzattiva promuoverà tre eventi. Il primo è la Presentazione del XIII Rapporto sulla sicurezza, qualità, accessibilità a scuola, con focus su "scuole belle", che si terrà la mattina dalle ore 09:30 alle 13:30 presso la Sala Aldo Moro della Camera dei Deputati.

  • Lavori estivi per gli studenti? in famiglia e....sottopagati

    lavori estivi

    Uno studente su sette dichiara di essersi procurato un lavoretto per la stagione estiva; uno su tre lavora dalle sei alle otto ore al giorno. Ma quando si parla di paga, arrivano le note dolenti: il 20% non riceve nemmeno un centesimo e altrettanti non superano i 200 euro al mese. Inoltre, circa la metà lavora in nero.

  • Atac: i disagi non finiscono

    disagi atac

    Continuano i disagi causati dal trasporto pubblico locale della Capitale. Si registrano ancora forti rallentamenti su tutte le linee della metropolitana che sta causando non pochi disservizi ai cittadini che quotidianamente utilizzano i mezzi pubblici.  Manca una informazione adeguata per gli utenti, e un pieno rispetto degli standard di qualità e sicurezza.

  • Quando parti scegli la polizza giusta!

    ferie

    Estate, tempo di vacanze, di viaggi e di relax... e, per evitare spiacevoli sorprese, è bene scegliere prima e in modo accurato una eventuale polizza assicurativa, facendo molta attenzione alle clausole previste dal contratto.

  • Presidi: a settembre regnerà il caos

    Dati preoccupanti sul fronte organizzazione scuola. Dopo l'approvazione della riforma si evidenziano i nuovi problemi. I capi d'istituto chiedono certezze in merito al numero di insegnanti disponibili e chiarimenti sul ruolo dei vicari che dal prossimo anno non saranno esonorati dalle lezioni.

  • Gli Alzheimer caffé

    caffè di enrichetta

     Inaugurato a Campobasso, nella Contrada Colle dell’Orso, il  “Caffè D’Enrichetta”, il primo Alzheimer Caffè in Molise, un luogo che offrirà un dolce supporto alle persone affette dal morbo di Alzheimer e ai loro familiari.

    La filosofia degli Alzheimer Cafè si fonda sulla "sdrammatizzazione" della grave patologia neurodegenerativa, affrontata in un ambiente meno formale e più rilassante, così come potrebbe avvenire in un qualsivoglia bar o in qualsiasi altro luogo di ristoro.

  • Catanzaro: i Comuni e gli appalti...questi sconosciuti

    appalti calabria

    A Catanzaro, ma non solo, si pensa di fare presto e bene affidando appalti senza gara. In questo modo la burocrazia scompare, i lacciuoli della Pubblica amministrazione sono elusi e si può finalmente governare. Peccato, o per fortuna, che non possa funzionare così. A denunciare l'anomala modalità è l'Anticorruzione con un dossier.

  • PlasticRoad e la Green wheel

    green ecology

    A Rottederdam arrivano le strade fatte con la plastica riciclata di bottiglie e oggetti di uso comune, questa la nuova iniziativa proposta dalla ditta VolkerWessels. Secondo la società le strade realizzate in plastica sono più resistenti, più economiche, più ecologiche e riducono i tempi di posa perché realizzate in fabbrica.
    Questa nuova metodologia permetterà di diminuire l'inquinamento legato all'asfalto, responsabile ogni anno dell'emissione di milioni di tonnellate di CO2 a livello globale. Attualmente il progetto è ancora in fase di approvazione. Leggi l’articolo.

  • Il vitalizio nuoce gravemente a…firma anche tu la petizione!

    vitalizio pacchetti

    Con la campagna “Nuoce gravemente a…” Cittadinanzattiva dice basta ai vitalizi degli ex consiglieri regionali e lancia una petizione per chiederne l'abolizione ed il passaggio al sistema contributivo per i consiglieri regionali rieletti e cessati dal mandato. Sono ben 170 i milioni di euro che ogni anno spendiamo per i vitalizi degli ex consiglieri regionali, una cifra che si potrebbe invece utilizzare per servizi e strutture a favore della collettività, nei settori della scuola, dei servizi pubblici locali, della sanità e della giustizia. I vitalizi dei consiglieri regionali, oltre ad essere un istituto illegittimo, rappresentano un privilegio del tutto indifendibile.

  • Corciano (Umbria): cittadini all'opera

    tasi

    La delibera del Comune di Corciano con la quale vengono previsti sconti sulla TASI fino ad un massimo del 50% per associazioni e cittadini impegnati nella riqualificazione degli spazi in cui vivono, attua quanto contenuto nell’art. 24 della legge 133 del 12.09.2014, che Cittadinanzattiva a livello nazionale ha fortemente sostenuto si promulgasse.

  • USA, la Corte Suprema legalizza le nozze gay

    unioni gay

    La Corte Suprema degli Stati Uniti, con una sentenza di risonanza storica dopo anni di battaglie, ha dichiarato incostituzionale il divieto di sposarsi per le persone dello stesso sesso, legalizzando il matrimonio gay in tutti i cinquanta Stati che compongono gli Stati Uniti. La decisione è stata presa con cinque giudici favorevoli e quattro contrari; da adesso in poi gli Stati dovranno permettere a tutti i cittadini di sposarsi liberamente e riconoscere i matrimoni gay celebrati fuori dai loro confini, cessando – a fronte della proclamata incostituzionalità - i divieti dei matrimoni gay.

  • Strage di Via D’Amelio, per non dimenticare

    strage via damelio

    Il 19 luglio 1992 sarà ricordato come uno dei giorni più tragici per l’Italia e per la Sicilia: alle 16:58 in via D’Amelio a Palermo si consumò la strage che vide coinvolti il magistrato Paolo Borsellino con la sua scorta. A distanza di ventitré anni la stessa città, luogo della strage, ha celebrato una giornata di commemorazione in ricordo delle vittime; una manifestazione commovente e partecipata per ribadire e non dimenticare l'importanza ed il valore della lotta alla mafia.

  • Tetti in erba per case più fresche

    cittaverde

    Non solo più belli, ma anche più ecologici. Uno studio realizzato da alcuni ricercatori spagnoli, e pubblicato su National Geographic, dimostra come il fogliame sui tetti può ridurre del 60 per cento il calore generato dal sole negli stessi edifici. Con un enorme risparmio sulle bollette elettriche per un minore uso dei condizionatori.
    A Chicago, dove la copertura green è obbligatoria, le temperature interne della case si abbassano da 1,4 a 4,4 gradi. Piante per legge anche a Toronto e Basilea e negli edifici pubblici e commerciali in Francia.
    Approfondisci su Nonsprecare.it

  • Centrifugati di frutta e verdura: preparali tu!

    centrifugati

    Colorati, gustosi e stuzzicanti. Di cosa parlo? Dei centrifugati di frutta e verdura, il vero must dell’estate! Ogni bar o locale che si rispetti offre alla propria clientela questa succulenta bevanda, che con il suo apporto vitaminico e la sua freschezza può essere nostra alleata nelle torride giornate estive. Quando il caldo non ti da tregua e l’afa ti toglie il respiro, è sempre l’ora di un bel centrifugato.

Condividi