Newsletter

  • La gestione del dolore nella pratica infermieristica: S. Wright cita ACN

    sanita transfrontaliera

    Basato sulle osservazioni dell’Associazione Internazionale per lo Studio del Dolore, questo libro offre una guida in tema di gestione del dolore nella pratica infermieristica. In particolare, nel capitolo "Dolore e diritti umani", l'autore sottolinea l'importanza della Carta europea dei diritti del malato promossa da Active Citizenship Network nel 2002, in cui si afferma il diritto dei pazienti a evitare sofferenze e dolori non necessari.

  • A Reggio Calabria l’accoglienza più virtuosa

    accoglienza

    Va a Reggio Calabria la medaglia d’oro per il sistema di accoglienza dei migranti messo a punto per fronteggiare gli sbarchi nel Mediterraneo. Se ci fosse una classifica, dunque, al capoluogo calabrese spetterebbe il primato di città italiana più virtuosa, grazie ad un patto di ferro stretto tra cittadini e istituzioni, per dare dignità e sollievo alle centinaia di profughi e migranti che approdano sulle sponde italiane.

  • Europarlamentari invitati a sostenere Interest Group promosso da ACN

    europa 2015 02 16 copy

    I Presidenti di due gruppi parlamentari hanno inviato una lettera ufficiale a tutti gli eurodeputati invitandoli a sostenere il Gruppo di Interesse “Diritti dei pazienti e cure transfrontaliere in Europa”, promosso da Active Citizenship Network in occasione della IX Giornata Europea dei diritti dei pazienti. Scaricala lettera ufficiale e leggi di più

  • Beni sequestrati alla mafia, dall'abbandono a case vacanza

    beneconfiscato

    Parliamo di un patrimonio e di risorse importantissime per il nostro Paese, in un’ottica di recupero ed utilizzo a favore della collettività: questo il senso che ha mosso la cooperativa SpazioLibero community  a rendere fruibili, in soli due mesi, due ville nel trapanese chiuse da ben cinque anni ed in totale stato di abbandono. Un’attività di grande impatto e forte valore simbolico per il territorio.

  • Trenitalia: nessuna sanzione per chi viaggia senza prenotazione

    trenitalia

    Nessuna sanzione fino al 31 agosto 2015 per i pendolari dell'Alta Velocità che viaggeranno senza prenotazione sui treni AV di Trenitalia. Lo afferma l'azienda in un comunicato stampa con cui specifica che questa ulteriore proroga consentirà a Trenitalia di monitorare in modo ordinato le novità introdotte e di sviluppare nuove funzionalità che vengano incontro alle richieste dei pendolari dell'alta velocità.

  • Vademecum per la corretta esposizione al sole

    protezionesolare copy

    L’estate è ormai giunta, le statistiche dicono che 7 italiani su 10 scelgono il mare come meta estiva: è proprio vero che non vediamo l’ora di sdraiarci al sole e immergerci nel mare cristallino delle coste di luoghi incontaminati! Ma fate attenzione ai raggi solari, caldi e penetranti e altrettanto pericolosi.

  • "Io sono Originale" fa tappa a Aci Castello

    iosonooriginale copy

    Io sono originale sbarca in Sicilia. Gli appuntamenti, alle ore 19.00, saranno il 26 luglio ad Aci Castello, in Piazza Castello e il 27 luglio a Giardini Naxos in Piazza San Pancrazio. Le tappe fanno parte del road show che sta girando l’Italia per sensibilizzare e informare i cittadini sul tema della contraffazione e sulla tutela della proprietà industriale orientandone le scelte di acquisto verso prodotti originali, sinonimo di sicurezza e garanzia.

  • Marcellinara (Calabria): il Comune apre alla partecipazione dei cittadini

    parlamento

    Cittadinanzattiva ha promosso un emendamento che ha migliorato la Legge così detta Sblocca Italia. Il Comune di Marcellinara si dimostra sensibile a questa funzione dei cittadini. Approfondisci

  • Disabilità, 25 esperienze di rinascita legate alla ristorazione

    disabili

    Un viaggio dal Nord al Sud della Penisola per raccontare alcune tra le più belle esperienze italiane di reinserimento socio-lavorativo di persone disabili. Campi e cucine diventano i luoghi di queste sperimentazioni, perché il cibo è ovunque, e ancor più nella nostra tradizione, non solo nutrimento, ma anche piacere, convivialità, relazione.

  • "Carta Diritti dei Cittadini nei rapporti con il notaio"

    notaio

    Viene presentata a Roma il 16 luglio, alle ore 11.00, presso l’Hotel Nazionale - Sala Cristallo (Piazza di Montecitorio, 131) la “Carta dei Diritti del cittadino nei rapporti con il notaio”, realizzata dal Notariato e 10 Associazioni dei Consumatori - Adiconsum, Adoc, Assoutenti, Casa del Consumatore, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Federconsumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Unione Nazionale Consumatori – per offrire ai cittadini uno strumento di informazione sulle competenze del notaio e le garanzie offerte a tutela dei loro diritti.

  • Mobilità sostenibile: ANCI apre una consultazione

    mobilita sostenibile

    Città più competitive, attrattive e specialmente più vivibili. Questo l'obiettivo del documento messo in consultazione dall'ANCI, riguardante un decalogo di 15 impegni che dovranno essere rispettati dalle Amministrazioni firmatarie per promuovere una mobilità più sostenibile, da un punto di vista ambinetale, economico e sociale. Mobilità e trasporti rivestono un ruolo centrale per la qualità della vita dei cittadini: la congestione del traffico, il livello di incidentalità, le emissioni inquinanti pongono al centro l'interrogativo su come muovere in ambito urbano persone e merci in un modo più efficace, efficiente e sostenibile.

  • Città e ambiente, Milano riparte dalle rigenerazioni urbane

    ecosostenibilita

    Informare per stimolare cambiamenti concreti nei comportamenti ecosostenibili: è questo l’obiettivo del dibattito “Nuove rigenerazioni urbane - Milano fa i conti con l’abitare sostenibile”, in programma martedì 21 e mercoledì 22 luglio alla Triennale di Milano.

  • La Riforma della scuola è legge

    mattarella

    Il Presidente della Repubblica Mattarella ha firmato il ddl sulla Buona Scuola che così diventa legge. Dopo dieci mesi di dibattiti, polemiche e modifiche, due esami alla Camera ed uno al Senato, la Camera ha dato il via libera lo scorso 9 luglio alla Buona Scuola del governo Renzi, con 277 si, 173 no e 4 astenuti.

  • Immigrazione, l’accoglienza fa girare l’economia

    immigration

    E’ di ben 980 milioni di euro l’anno la spesa massima quotidiana per l’accoglienza dei migranti. Assistere le persone che ogni giorno arrivano sulle nostre coste ed ospitarle nelle strutture apposite costituisce un vero e proprio “business”, non solo per coloro che fanno affari illeciti sulla pelle dei migranti ma anche per gli enti territoriali, aumentando le entrate a livello locale.

  • Utilizzare lana e alghe come materiali per l'edilizia?

    edilizia

    Far corrispondere le esigenze di profitto dell'imprenditoria industriale con quelle di tutela della sostenibilità ambientale, non solo è auspicabile e possibile, ma già in atto per molte realtà produttive nel nostro paese.

  • U-Impact: dal coinvolgimento all’impatto politico dei cittadini

    europa partecipazione

    Aumentare l'impatto delle iniziative promosse dalla società civile nel processo decisionale in seno all’Unione Europea. Con questo ambizioso obiettivo ha preso il via in nove Paesi il nuovo progetto “From Citizen Involvement to Policy Impact (U-Impact)”, sostenuto dal Programma “Europa per i Cittadini” dell'Unione Europea.

  • Reato di tortura: quanto ancora c’è da aspettare?

    tortura

    Ennesimo “rimpallo” per il disegno di legge di introduzione del reato di tortura: la Commissione Giustizia del Senato ha modificato ancora una volta il testo che ora dovrà tornare alla Camera nel caso in cui l’aula di Palazzo Madama approvi le modifiche. E’ da oltre venti anni, dal lontano 1989, che in Parlamento circolano numerose proposte di legge per l’introduzione del reato di tortura nella legislazione italiana.

  • Scegliere Salute: il nuovo portale per la ricerca di medici e strutture

    saluteweb

    Esiste da pochi giorni un altro strumento di informazioni in ambito sanitario: si tratta di un sito internet, che ovviamente prevede anche una applicazione per smartphone, dal nome “Scegliere Salute” che ha lo scopo di facilitare la ricerca di medici e strutture sanitarie su tutto il territorio italiano. Si tratta, in pratica, di una pagina di ricerca in cui è possibile selezionare la tipologia di medico ricercata (specialista, o anche centri diagnosi e ospedali), la regione e la città, oltre che, ovviamente la specializzazione desiderata.

  • Autonoleggio: più tutela per i consumatori

    auto

    “Oggigiorno è molto facile prenotare un’auto online o affittarla in un paese restituendola in un altro, ma purtroppo le condizioni per l’autonoleggio sono a volte troppo vaghe o poco chiare. I consumatori si ritrovano troppo spesso a pagare costi supplementari imprevisti”. Questo il commento di Věra Jourová, Commissaria UE per la Giustizia, i consumatori e la parità di genere, che ha accolto con favore l’impegno preso da cinque grandi aziende di autonoleggio che hanno accettato di rivedere in maniera significativa le condizioni generali di contratto per garantire maggiore tutela ai consumatori.

  • Antitrust avvia 4 istruttorie vs società energia

    enel

    Le società del settore energetico coinvolte nei quattro procedimenti istruttori avviati dall'Autorità garante della Concorrenza e del Mercato, sono Acea Energia, Edison Energia, Enel Energia, Enel Servizio Elettrico ed Eni. L'indagine dell'Antitrust vuole accertare se vi siano state violazioni del Codice del consumo su determinate condotte messe in atto presuntivamente dalle società in questione.

  • Ipercolesterolemia familiare: prosegue la raccolta segnalazioni. Partecipa!

    colesterolo copy

    Ancora operativa la raccolta di segnalazioni sulla ipercolesterolemia familiare, nell'ambito della campagna di informazione e sensibilizzazione organizzata da Cittadinanzattiva, attraverso le reti del Tribunale per i diritti del malato e del Coordinamento nazionale delle Associazioni dei Malati Cronici (CnAMC).

  • Epatite, C Siamo! : operativi il sito web e il numero di telefono dedicato

    epatite c programma

    Un sito web dedicato www.csiamo.cittadinanzattiva.it  ed un servizio telefonico di consulenza ed assistenza gratuita per i pazienti affetti dall'epatite C (06.36718216, attivo il martedì e giovedì ore 9.30-13.30 e 14.30-17.30). Sono questi i due servizi del Programma nazionale “Epatite, C siamo!" promosso dal Tribunale per i diritti del malato attraverso le sue 300 sezioni territoriali, con il sostegno non condizionato di ABBVIE, attivi da oggi per tutelare ed informare i pazienti affetti da epatite C su tutti gli aspetti dell’assistenza socio sanitaria, e in particolare anche sui criteri di accesso nazionali e regionali alle nuove terapie farmacologiche per l’eradicamento della patologia. Il programma “Epatite, C siamo” è realizzato con la collaborazione di Società scientifiche e di Associazioni di pazienti e cittadini anche per monitorare, denunciare e ripristinare il rispetto dei diritti.

  • Università, passi indietro nel welfare per gli studenti

    studenti

    Meno borse di studio, tasse più alte e alloggi solo per il 4% degli studenti fuori-sede. E' quanto emerge dal Rapporto 2015 sulla condizione studentesca elaborato dal Comitato nazionale degli studenti universitari, presentato nei giorni scorsi.

  • Chicchi di anguria: innumerevoli le proprietà benefiche!

    anguria

    Qual è quel frutto dalla scorza verde acceso e un’anima rossa, grondante di gusto e freschezza? È l’anguria, uno degli alimenti più buoni e dissetanti dell’estate. Attenzione…l’apologia sul cocomero non è in programma! Piuttosto, i veri protagonisti sono i semi, vituperati, scartati, detestati!

  • Il PiT Salute risponde: epatite C e nuove terapie

    medicine

    "Salve, mi rivolgo a voi perché sono un paziente con epatite C. Sono a conoscenza del fatto che esistono nuovi farmaci che potrebbero favorire la guarigione dalla malattia, ma i medici mi hanno riferito che queste nuove terapie hanno un costo molto alto e non vengono concesse gratuitamente a tutti. Perché? Cosa posso fare? A me i farmaci servono per guarire!!". A questa domanda si fornisce chiarimento e approfondimento, nella consueta rubrica “Il PiT Salute risponde”. Approfondisci il tema di questo numero e gli altri trattati precedentemente, sulla pagina del progetto.

  • #lacattivascuola, come salvarci. Una recensione del libro di Corlazzoli

     la cattiva scuola alex corlazzoli

    “Penso ad una scuola accogliente. Una “grande piazza”, un atrio che sappia accoglierci tutti, bambini, mamme e papà, nonne e nonni […]. Nella nuova scuola magari potranno venire nella nostra piazza, restare un po’ con noi, parlare con i maestri”. Basterebbe insomma “spalancare le classi”, “allargare le braccia”, realizzare l’art.34 della nostra Costituzione: “la scuola è aperta a tutti”.
    È l’ideale della scuola che verrà, quello che mi ha colpito nel libro di Alex Corlazzoli “#lacattivascuola. Un’inchiesta senza peli sulla lingua” (Jaca Book, giugno 2015, pp. 112, euro 12). Corlazzoli è giornalista, scrittore, ma soprattutto è maestro elementare in un piccolo paese della provincia lombarda dove ai suoi studenti insegna, come lui ama dire, “la vita, prima di tutto”.

  • Ecoreati, un fatturato criminale da miliardi di euro

    reatiambientali

    E’ stato presentato a Roma l’annuale rapporto Ecomafia di Legambiente sui reati ambientali. Secondo i dati raccolti, il 2014 si è chiuso con un bilancio davvero pesante: 29.293 reati accertati, circa 80 al giorno, poco meno di 4 ogni ora, per un fatturato criminale che è cresciuto di 7 miliardi rispetto all’anno precedente, raggiungendo la ragguardevole cifra di 22 miliardi. Boom di infrazioni accertate nel settore dei rifiuti, cemento ed abusivismo edilizio.

  • Maschera fai da te... al basilico!

    basilico

    Ha un profumo fresco e intenso, a tratti pungente, ed è un condimento tipico della cucina mediterranea: è il basilico. Di origini indiane, per poi diffondersi nel Medio Oriente e nell’Antica Grecia, il basilikon (phyton) ("pianta regale, maestosa"), non è solo un ingrediente fondamentale per i nostri piatti, ma ha proprietà decongestionanti e lenitive ed è un ottimo nutrimento per la pelle.

  • Epatite, C siamo! al via il Programma nazionale di Cittadinanzattiva

    csiamo mani

    Sarà attivo a partire da lunedì 13 luglio il progetto "Epatite, C siamo!", un Programma nazionale di tutela sociale e legale dei diritti per le persone affette da epatite C. Il progetto è svolto con il contributo non condizionato di ABBVIE.

    Tale Programma avrà lo scopo di fornire gratuitamente informazioni, assistenza e consulenza sui temi legati all’epatite C, all’accesso ai servizi ed ai percorsi di cura, utilizzando la metodologia PIT (Progetto Integrato di Tutela) su cui si basa l'azione di tutela caratteristica di Cittadinanzattiva/Tribunale per i diritti del malato.

  • Compiti per l'estate: istruzioni per l'uso

    Vacanze estive, tanto agognate soprattutto dagli studenti...! Eppure, ci sono i compiti che incombono anche nella pausa estiva. E l'incubo affligge spesso anche i genitori, divisi fra il senso del dovere e l'ansia per i propri figli che, oggi più di una volta, sono sottoposti a ritmi forsennati anche oltre l'orario e il calendario scolastico. Insomma, questi compiti sono da fare oppure no? E quando?
    La Società italiana di pediatria preventiva sociale (Sipps) ha presentato alcune raccomandazioni per affrontare al meglio l'impegno dei compiti per le vacanze. Eccole sul sito di Repubblica.it

  • Il Freedom of Information Act entra nella riforma della PA

    diritto accesso

    Il diritto di accesso all’informazione è regolato da norme conosciute internazionalmente come “Freedom of Information Acts” (FOIA). In base ad esse la Pubblica amministrazione ha obblighi di informazione, pubblicazione e trasparenza ed i cittadini hanno diritto a chiedere ogni tipo di informazione prodotta e posseduta dalle amministrazioni che non contrastino con la sicurezza nazionale o la privacy. La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha riconosciuto l’accesso alle informazioni detenute dai governi come diritto: oggi più di 90 Paesi democratici hanno un FOIA ma l'Italia non è ancora tra questi. Un primo importante passo sembra però essere stato fatto.

  • Contro odio e intolleranza, piccole storie di solidarietà e accoglienza

    abbraccio

    Contro intolleranza, mancanza di empatia, spietatezza e ostilità, contro un razzismo sempre più diffuso, possiamo fare qualcosa nel nostro piccolo: contribuire a far emergere il racconto della bontà, della fratellanza, dell’abbraccio e della solidarietà.  E’ questa l’idea che ha mosso il blog Valigia blu, per dare vita ad un progetto collettivo nei confronti dei migranti; un progetto di condivisione di storie di solidarietà ed accoglienza, per farne un unico racconto di umanità.

  • Partorire, che avventura!

    Gravidanza partorirai

    Esce il nuovo libro di Rossana Campisi, 'Partorai con dolore' nel quale la giornalista raccoglie i dati sulla natalità in Italia, le classifiche sugli ospedali e soprattutto le testimonianze di molte madri. Sono storie che ci mostrano di come in molti casi, in Italia, la maternità venga rispettata e sostenuta solo in parte.

  • La boutique a cielo aperto: homeless shopping

     homeless shopping

    Dall’idea del copywriter Kayli Levitan e dell’art director Max Pazak, nasce “The Street Store”, il primo negozio a cielo aperto per i senzatetto.
    Nato a Città del Capo per poi diffondersi in molte parti del mondo (da Oslo a Vancouver, da Bogotà a Buenos Aires e così via)sparsi per le strade della città si possono trovare dei cartonati raffiguranti gli stand delle boutique, dove chiunque può lasciare vestiti usati e scarpe dismesse, offrendo così agli homeless una vera esperienza di shopping.

  • Il 113 sul web: nasce la App della polizia

    polizia24

    Nasce l'applicazione gratuita che consente di far interagire i cittadini direttamente con il Commissariato di polizia on-line, attraverso il proprio cellulare o tablet.
    Il nuovo sistema permette di usufruire dei servizi d’informazione per i cittadini ma anche di segnalare alle forze dell'ordine eventuali abusi, incidenti o denunce.
    L'applicazione e' di semplice consultazione, e viene incontro alle crescenti richieste di aiuto ed assistenza degli utenti della rete.

    Leggi l'articolo 

  • Il “Protocollo Chiara” per i malati gravi: in Trentino stop alle visite fiscali

    protocollo di chiara

    E’ stato dato il suo nome, Chiara, al protocollo che permette da pochi giorni, ai malati di patologie gravi del Trentino, di evitare le visite fiscali proprio in considerazione della particolare condizione della patologia; la base degli eventi sta nella paradossale vicenda, comune purtroppo a tanti cittadini/malati italiani, di una giovane paziente oncologica giunta agli onori della cronaca nazionale: chiusa in casa da un paio di giorni, in pieno smaltimento degli effetti della chemio e della radio, non sente il campanello e di conseguenza, non può dimostrare la sua condizione all’ufficiale incaricato di compiere la rilevazione. Qualche giorno dopo si vede giungere la richiesta di chiarimento.

  • “Non un mio crimine, ma una mia condanna”: una campagna per i figli di detenuti

    Sono oltre 800.000 i bambini europei con genitori in carcere: per questo, l’associazione Bambinisenzasbarre e la rete Children of Prisoners Europe hanno lanciato l’iniziativa Child Rights Champion, per richiamare l'attenzione sulla grave situazione in cui versano i minori. Adottare la “Carta dei figli dei genitori detenuti”: è questa la richiesta dei 100.000 bambini italiani, che ogni anno entrano in carcere per incontrare la mamma o il papà e che chiedono all'Unione Europea, con una petizione, di adottare la Carta per veder garantito, a tutti i bambini europei, il diritto alla continuità del legame affettivo con il proprio genitore in regime di detenzione e, a quest’ultimo, il proprio diritto alla genitorialità.  

  • Spese uffici giudiziari: Ministero o Comuni?

    ministro orlando

    A chi spetta il compito di sostenere le spese obbligatorie che riguardano il funzionamento degli uffici giudiziari? Cambiamenti in vista: su proposta del Ministro Orlando, infatti, il Consiglio dei Ministri ha approvato in via preliminare un regolamento di attuazione della legge di Stabilità, il quale ha prescritto che, a partire dal 1° settembre 2015, le spese obbligatorie dovranno essere sostenute non più dai Comuni, ma dal Ministero della Giustizia. Viene quindi superato il sistema, in vigore dal 1941, che poneva a carico dei Comuni l’onere di anticipare le predette spese, che venivano successivamente rimborsate dallo stesso Ministero.

  • Agcom: L'Italia indietro con la "Banda larga"

    E' quanto emerge dalla Relazione annuale dell'Agcom, l'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, presentata a Roma nella Sala della Regina di Palazzo Montecitorio il 7 luglio scorso.
    Sono tanti i temi toccati dall'Autorità nella sua relazione illustrata dal presidente Angelo Marcello Cardani, che evidenzia come, di fondo, sia diventato necessario attuare una riforma della normativa italiana in materia di comunicazione, informazione e media, considerando che "il quadro esistente, tra l'altro molto frammentato e disomogeneo, è ormai obsoleto rispetto alle sfide imposte dal nuovo sistema".
    Approfondisci su Repubblica.it

  • Ricerca clinica e tutela dei pazienti: online la nuova piattaforma

    saluteweb copy

    La piattaforma web Patient Research Exchange (PRE) nasce dalla volontà di un gruppo di associazioni di pazienti e di tutela dei loro diritti con l'obiettivo di facilitare lo scambio di informazioni e di esperienze tra diversi attori coinvolti nella ricerca clinica.

  • Casa fresca anche in estate!

    caldo

    È consuetudine ormai accendere l’aria condizionata tra le mura domestiche per difendersi dal caldo opprimente e dall’afa che ti toglie il respiro. Siete sicuri che sia l’unica soluzione possibile? L’uso sconsiderato del condizionatore può portare torcicollo, rigidità articolari, dolori muscolari e disturbi gastro-intestinali. Per non parlare del dolore procurato alle nostre tasche, poiché la bolletta lieviterebbe in modo considerevole.

  • Telefonia mobile: da agosto le ricaricabili pagano di più

    telefoniamobile

    E' in arrivo una modifica importante da parte dei principali operatori telefonici italiani, Tim, Vodafone e Wind. Dal prossimo 2 agosto infatti, i canoni delle sim ricaricabili saranno fatturati ogni 4 settimane, e quindi ogni 28 giorni e non più ogni mese.

  • In orto e giardino…stacci di continuo!

    ortourbano copy

    La consuetudine di avere un orto “urbano” in casa propria sta prendendo piede sempre più. Che vogliate seguire un trend o che siate davvero appassionati e caparbi amanti della natura, poco importa: è un'abitudine sana e non particolarmente dispendiosa, che vi permette di usufruire dei frutti della terra.

  • SOS scuola, campus estivi per rigenerare le scuole

    summercamp

    Un bar dei piccoli, una mediateca, un laboratorio multimediale ed una sala cinema-teatro. Prevista anche la riqualificazione degli spazi esterni con orti, giardini e murales disegnati da studenti e street artist.
    Sono queste alcune delle attività che stanno realizzando nella scuola IC Pio La Torre, a Roma, quartiere Torrevecchia.

  • Con VIVA per prevenire e informare sulla vulvodinia

    medicodonne

    L'Associazione VIVA ("Vincere Insieme la VulvodiniA") è il primo soggetto italiano no profit che si occupa delle donne affette da vulvodinia; la patologia è molto diffusa tra la popolazione femminile (si stima il 16-20% delle donne tra i 16 ed i 40 anni) ma è di fatto ancora misconosciuta dalla maggior parte dei medici a cui le donne si rivolgono. In ogni caso, non è ancora riconosciuta dal Sistema Sanitario Nazionale, con tutte le conseguenze in termini di mancanza di risposte cliniche, ricerca e tutela effettiva delle pazienti.

  • Congedo parentale retribuito fino ai 6 anni: l'Inps informa

    inps

    E' una delle novità contenute nel Jobs Act, che vale solo per alcuni periodi di congedo fruiti nell'anno 2015. L'Inps, Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, in pratica, spiega come presentare la domanda di accesso al congedo parentale, attraverso uno specifico modello cartaceo SR23.

  • Richiedere un prestito con il social lending

    servivionline

    Rete e condivisione, sono le parole d'ordine per questa nuova piattaforma "sociale" che dà vita a un nuovo fenomeno di accesso agevolato al credito per coloro che magari se lo sono visto negare dalle banche.

  • Edilizia scolastica: nuova azione legale nei confronti del MIUR

    Il 30 giugno è passato e dell'Anagrafe dell'edilizia scolastica ancora non c'è traccia. Di fronte all'ennesimo ritardo del Ministero dell'Istruzione e ad una promessa mancata, Cittadinanzattiva continua a battersi per la pubblicazione dei dati sulla sicurezza delle scuole e deposita un ricorso per chiedere l'ottemperanza del Ministero dell'istruzione ai fini della pubblicazione dell'Anagrafe.

  • "Io sono Originale" fa tappa a Chioggia

    iosonooriginale

    Il road show della campagna nazionale "Io sono Originale" farà tappa a Sottomarina di Chioggia il 3 luglio 2015 presso il Mercatino sotto le stelle 2015 in Viale San Marco dalle ore 18.00.
    L’iniziativa finanziata dal Ministero dello Sviluppo economico Direzione Generale per la Lotta alla Contraffazione - UIBM e realizzata dalle associazioni dei consumatori, mette in campo attività di informazione e di sensibilizzazione per i cittadini sulla contraffazione e sulla tutela della proprietà industriale.
    Per questa campagna di comunicazione nazionale, “Io Sono Originale” girerà l’Italia con un coinvolgente road show per arrivare dritto al cuore e alla mente delle persone con il suo importante messaggio: la contraffazione è un fenomeno che va combattuto, fa male alla nostra economia e alla nostra salute, scegliere prodotti originali è invece sinonimo di sicurezza e di garanzia.

  • StopOPG: aggiornamento su chiusure e nuove strutture

    Il 31 marzo 2015 era la data stabilita per la chiusura "per legge" delle strutture psichiatrico-giudiziarie; la normativa (legge n. 81 del 2014) stabiliva quindi che i pazienti dovessero essere presi in carico da strutture territoriali capaci di prestare assistenza e tutela. Al momento, però, la legge non sembra di facile attuazione, e le poche strutture R.E.M.S. (Residenze per l'Esecuzione delle Misure di Sicurezza) operative sul territorio sono già sature per via di una insufficienza di posti.

  • Stop all'Anatocismo bancario

    tribunale giudice

    Questa la richiesta formale che 14 associazioni dei consumatori, tra cui Cittadinanzattiva, inoltrano al Governo e al CICR per dire "basta alle omissioni"!
    Le 14 Associazioni dei consumatori, con la lettera aperta, hanno sollecitato il Governo a dare immediata e definitiva attuazione all’art. 120 T.U.B. (Testo Unico Bancario). Sebbene il divieto di anatocismo sia operante dal 1° gennaio 2014, ad oggi non è ancora stata adottata la deliberazione del CICR (Comitato Interministeriale per il Credito ed il Risparmio) che deve regolare la produzione degli interessi nelle operazioni bancarie.

    Leggi il comunicato stampa

  • Dal 1 luglio bollette energia meno care

    Il risparmio ci sarà sulle bollette di luce e gas che gli utenti del settore energetico andranno a pagare di meno.  In particolare l’Aeegsi, l’Autorità dell’energia elettrica e il gas e il servizio idrico, conferma la notizia evidenziando che il risparmio per i consumatori è dovuto alla riduzione del costo dell’energia elettrica dello 0,5%, mentre il gas costerà l’1% in meno. Per il settore energetico, pertanto, il risparmio totale medio per le famiglie italiane si aggirerà complessivamente sui 65 euro. L’energia elettrica è stata ribassata per via della riduzione dei costi complessivi per l’approvvigionamento della “materia energia“.

  • E' attivo "FamilyLine"

    familyline jpeg

    Il Progetto, ideato dal Dipartimento per le Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri e attuato in collaborazione con FormezPA - Centro servizi, assistenza, studi e formazione per l'ammodernamento delle P.A., vuole garantire alle famiglie italiane l’accessibilità ai servizi pubblici. Disponibile per i cittadini un Contact Center con un numero verde gratuito 800.254.009, attivo dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 17.00, e un Portale on line. In entrambi i casi vengono fornite alle famiglie informazioni complete e aggiornate utili a guidare il cittadino nella fruizione di alcune misure specifiche rivolte alla famiglia dal bonus bebè al bonus famiglie numerose, dalle agevolazioni famiglie a basso reddito al divorzio breve, ai congedi parentali etc..

    Approfondiscia questo link

  • La Carta di Milano dei bambini

    carta milano bambini

    Il 29 Giugno è stata presentata ad Expo la Carta di Milano dei bambini. Un documento che racchiude una serie di impegni per un futuro sostenibile e con un particolare obiettivo: garantire cibo buono e sano per tutti gli abitanti della terra.
    Il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali ha voluto una versione junior della carta, adatta ai bambini di età compresa tra i 5 e i 13 anni, con immagini e linguaggi adatti ai piccoli e con un motto: "cibo buono per tutti!. La Carta afferma il Ministro Martina:" è uno strumento formidabile, che invita a riflettere sui due macro temi dell'Expo, lo spreco alimentare e la lotta alla fame.

    Scaricala versione junior della carta e visita il sito.

  • III Conferenza internazionale sulla gestione sostenibile dei rifiuti solidi

    rifiuti sostenibili

    Il meeting si terrà dal 2 al 4 Luglio a Tinos Island (Grecia) presso il Museo dell'artigianato del marmo. La conferenza è organizzata dall'Università Tecnica Nazionale di Atene, il Centro per la Ricerca e la Tecnologia Hellas, l'Università di Verona e il Comune di Tinos, in collaborazione con l'European Compost Network.

    Per saperne di più (link in inglese)

  • "Sanità transfrontaliera: sta funzionando per i pazienti europei?"

    sanita transfrontaliera

    Il 2 luglio a Brussels si terrà l'evento "Cross-Border Healthcare: is it Working for Patients Across the EU?".
    Esso riunirà i rappresentanti dei Punti di Cntatto Nazionali (NCPs), leaders di organizzazioni di pazienti EU, policy-makers e stakeholders della salute per discutere l'implementazione della Direttiva sulle Cure Transfrontaliere. Active Citizenship Network parteciperà.

    Leggi di più

  • XIV Settimana europea mobilità 2015: sono aperte le iscrizioni!

    settimana mobilita europa

    Dal 9 giugno sono aperte le iscrizioni per Città e Paesi di tutta Europa interessati a partecipare alla XIV edizione della Settimana europea della mobilità che si svolgerà dal 16 al 22 settembre 2015. Il tema di quest’anno è quello della multimodalità, con lo slogan "Scegli. Cambia. Combina". Le amministrazioni che decidono di partecipare sono tenute quindi a organizzare attività per i propri cittadini sulla base di questo tema.

  • Dormire bene in estate

    Insonnia

    L’afa e il caldo  sono le principali cause di insonnia durante il periodo estivo. Un vero tormento che non ci permette di godere della bella stagione! Se anche voi siete vittime di notti passate a vegliare il soffitto, premunitevi per tempo.

  • Terni (Umbria): firmato Protocollo

    anziani

    Rendere più fruibile i servizi sanitari rivolti agli anziani e agevolare tutte quelle prestazioni pubbliche relative al mondo della terza età. Questo l’obiettivo del protocollo d’intesa firmato nei giorni scorsi  nelle sale della Provincia di Terni tra il centro socioculturale per anziani Alessandro Volta e Cittadinanzattiva -Tribunale dei diritti del malato. Approfondisci

  • Il Ministero della Giustizia si veste di nuovo

    MinisteroGiustizia

    Nuovo “look” per gli uffici del Ministero della Giustizia che, in virtù del recente decreto del Presidente del Consiglio dei ministri n. 84/2015, ha avviato la riorganizzazione dei vari dipartimenti prevedendo riduzione e cambi di personale con redistribuzione degli incarichi, anche per effetto della spending review. Si tratta di un atto amministrativo a lungo atteso ed il rinnovamento riguarderà non solo gli uffici centrali di via Arenula a Roma ma anche gli organi decentrati, con competenza per le proprie circoscrizioni regionali ed i distretti inclusi.

  • Processo Civile Telematico, istruzioni per l’uso

    processotelematico

    Via libera al Processo Civile Telematico (PCT) con il decreto legge n. 83/2015, pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso sabato 27 giugno 2015. Il testo normativo detta diverse e sostanziali novità in materia fallimentare, civile e processuale intervenendo anche sul processo civile telematico con misure non da poco, risolvendo una grande difformità interpretativa, da tribunale a tribunale, sulle modalità, tempi e possibilità di utilizzo.

  • Giornalisti, niente più carcere per diffamazione

    giustizia

    L’Aula della Camera ha approvato la proposta di legge sulla diffamazione a mezzo stampa, testo che modifica la legge n. 47 del 1948 ed il codice penale e che passerà al Senato per l’ulteriore approvazione. Niente più carcere, dunque, ma solo pene pecuniarie per chi diffama attraverso una testata giornalistica, anche online e radiotelevisiva, fermo restando l’obbligo di rettifica senza commento a favore dell'offeso.

  • La mia salute è un bene di tutti: la tappa di Varese

    sono malato anchio varese

    Il 27 ed il 28 giugno la città di Varese ha ospitato la tappa lombarda del Tour dei diritti “La mia salute è un bene di tutti”. Due gli appuntamenti rivolti alla popolazione: Il convegno Prevenzione cardiovascolare e stili di vita, presso l’Università dell’Insubria; la giornata in piazza XX Settembre in cui è stata allestita la mostra fotografica sui diritti dei cittadini, sono stati distribuiti materiali informativi, sono stati raccolti i suggerimenti, le segnalazioni, le esperienze dei cittadini sul Servizio Sanitario Nazionale. Leggi di più su www.sonomalatoanchio.org

  • Se l’orto è nell’arsura…poco o niente dura!

    piante

    “Bellezza delle piante, i soli esseri viventi in questo universo che non producono rumore né rifiuti”, dice una massima dello scrittore Mario Andrea Rigoni. Anche voi amate le piante e avete il pollice verde? Se curate con precisione e costanza arbusti e arboscelli, dovrete farlo anche quando siete in procinto di partire.

  • "La mia Scuola" è arriva a Udine

    lamiascuolae

    Dal 3 al 5 luglio l'installazione di Cittadinanzattiva fa tappa nella città di Udine. L'evento si svolgerà all'interno di un'iniziativa dal nome "Conoscenza in festa" che vede protagonista la città di Udine e il tema della conoscenza declinato in tutti i suoi aspetti.

  • E' possibile "autocertificare" la propria morte?

    documenti

    A quanto pare sembrerebbe di si, e il Bel Paese sembra detenere il primato per la quantità di moduli  che i cittadini devono compilare, anche a volte per confermare precedenti moduli.. perfino per dichiarare di essere vivo o morto! Potremmo dire che siamo una Repubblica fondata sui moduli! Ma vediamo quali sono i dieci moduli più assurdi che l’amministrazione pubblica prevede.

  • Contribuisci all'acquisto della stampante 3D utile per produrre dispositivi per la ricerca sugli stimoli tattili

    eppela tdm

    Aiutaci ad acquistare una stampante 3d per l’Istituto di ricerca, riabilitazione e rieducazione psicosensoriale di Aosta.
    Da anni l'IRP -  svolge delle indagini qualitative longitudinali e interventi riabilitativi delle funzioni cognitive danneggiate a causa di disabilità congenita o acquisita post incidente ma anche disfunzionali ad esempio nei disturbi specifici dell'apprendimento nel bambino.
    Per questo tipo di riabilitazione è fondamentale l'uso di strumenti visivi o tattili altamente sofisticati e ridefiniti sulle necessità dei singoli.
    La tecnologia delle stampanti 3D permette una produzione diretta e immediata dei dispositivi con un costo ridotto e la possibilità di avanzare più celermente nella ricerca scientifica cognitiva sui risultati dati dai nuovi strumenti tattili. 

  • Eppela: la piattaforma di crowfunding più creativa in Italia

    eppela

     

    Dopo l'articolo sulla tecnica del crowfunding, vi parliamo di una delle realtà più innovative e creative in Italia: Eppela,  piattaforma di reward-based crowdfunding, fondata nella seconda metà del 2011 da Nicola Lencioni. Al suo quarto anno di vita si è già piazzata fra le prime cinque in Europa. Eppela ha una connotazione creativo/umanistica e punta a far decollare (o meglio “saltare” dal sogno alla realtà, per riprendere la metafora scelta dall’iniziativa) progetti negli ambiti Public&noprofit e  Art&entertainment (arte, letteratura, teatro, danza, musica, cinema, fumetto) e Lifestyle&technology (design, tecnologia, food, moda).

    Guarda il sito

     

  • Il primo ristorante in carcere aperto a tutti

    bollate ristorante

    Da luglio 2015 nel carcere di Bollate (MI) sarà inaugurato il primo ristorante italiano aperto al pubblico all'interno di una casa di reclusione. Sarà gestito dalla cooperativa Abc La Sapienza in tavola, che con i detenuti lavora già da 11 anni.
    Cinquanta coperti, uno staff di quattro persone detenute più quattro tirocinanti, cene da 30-40 euro, pranzo ancor più economico. Il tutto focalizzato su qualità e competenza. Questa iniziativa, unica nel suo genere a livello italiano, è anche una delle prime a livello mondiale.

    Approfondisci

  • Il 35ennale del Tribunale per i diritti del malato in foto

    Il flash mob dei diritti in Piazza del Campidoglio, il racconto del passato e delle sfide future, il brindisi sulla splendida Terrazza Caffarelli. Sono questi i momenti principali, fermati nelle immagini fotografiche, dei 35 anni del Tribunale per i diritti del malato festeggiati a Roma lo scorso 14 giugno.
    Vedi la galleria fotografica su Pinterest

  • #RiAbito: Petizione sul riciclo degli abiti usati

    riabito

    Ogni giorno decine di persone si recano presso i cassoni e vi depositano gli abiti che non utilizzano più, convinti di dare conforto ai più poveri. Peccato che le cose non vadano sempre così: la maggior parte degli abiti raccolti, infatti, finisce nel circuito del riciclo, venduta a negozi specializzati in abiti vintage o a chi gestisce le bancarelle del mercato.
    Diverse inchieste della magistratura hanno messo in luce, dunque, la non corretta gestione della filiera degli abiti usati e note vicende di cronaca hanno evidenziato l’esposizione della filiera degli indumenti usati alla criminalità organizzata.

  • Magistrati in protesta, stop alle supplenze

    statua della giustizia

    Fino allo scorso mercoledì 24 giugno i magistrati, su tutto il territorio nazionale, hanno sospeso le attività di supplenza dando lettura, in aula, di un comunicato in cui si denuncia la grave crisi di efficienza e di funzionalità del sistema giudiziario italiano. La protesta, avanzata dall’ Associazione Nazionale Magistrati (ANM), intende mettere in evidenza l’esercizio continuo delle “attività ulteriori” a cui i magistrati sono sottoposti, a causa di disfunzioni e carenze organizzative del Sistema, a gravi vuoti nell’ organico del personale amministrativo (come l’ assenza di cancellieri ed ufficiali giudiziari), nonché ad una politica disattenta ed incoerente.

  • Rottamazione dei ruoli Equitalia fino a 2 mila euro

    Stando al decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze pubblicato di recente in Gazzetta Ufficiale, da ora in poi tutte le cartelle Equitalia non riscosse, transatte o dilazionate, dovranno essere annullate. In particolare il provvedimento del Ministero disciplina le modalità operative con cui dovrà avvenire l’annullamento dei ruoli resi esecutivi fino al 31 dicembre 1999 (con conseguente rimborso ad Equitalia delle relative spese sostenute.

  • Quando la salute è un bene di tutti: dona un tuo contributo!

    La tecnologia delle stampanti 3D permette una produzione diretta e immediata dei dispositivi con un costo ridotto e la possibilità di avanzare più celermente nella ricerca scientifica cognitiva sui risultati dati dai nuovi strumenti tattili. 
    Per questo un tuo piccolo contributo sarà per noi un importantissimo gesto, cosi da permettere all'IRP,Istituto di ricerca, riabilitazione e rieducazione psicosensoriale di Aosta, di svolgere il proprio lavoro con le migliori tecniche e fornire un adeguata assistenza riabilitativa delle funzioni cognitive danneggiate a causa di disabilità congenita o acquisita post incidente. Si potrà agire anche sui disturbi specifici dell'apprendimento e delle funzioni cognitive dei bambini.

    Vai sulla paginadi Eppela e DONA un tuo contributo, perché la salute è un bene di tutti!

  • Se non c'è il nome sul citofono, la notifica è nulla

    citofono

    Secondo l’interpretazione della Commissione Tributaria della Puglia che, con una recente sentenza ha accolto il ricorso di un contribuente contro un atto notificatogli dall’Agenzia delle Entrate, l’avviso di notifica del deposito alla casa comunale, perché sia valido, deve essere affisso solo sulla porta dell’abitazione del destinatario e non su altre parti come ad esempio il portone del palazzo.

  • Salute e privacy, il Garante annuncia nuove tutele digitali

    Nella Relazione "Lo stato di attuazione del codice in materia di protezione dei dati personali", che fornisce un consuntivo delle attività dello scorso anno, viene dedicato un capitolo di 12 pagine alla questione della protezione dei dati sanitari personali. Il Garante per la protezione dei dati personali, tramite il Presidente Soro, ha commentato la presentazione così: "L’innovazione tecnologica deve necessariamente essere accompagnata da sistemi di sicurezza informatica che garantiscano autenticazione dei dati, la loro tracciabilità, accessi selettivi con credenziali univoche, cifratura, sistemi di alert e attività di auditing". Leggi la schedadi sintesi della Relazione 2014 e approfondisci consultando il testo completo.

  • Le tappe piemontesi del tour del TDM

     tappa piemonte tdm

    Le tappe di Acqui Terme e di Ovada della campagna itinerante del Tribunale per i diritti del malato-Cittadinanzattiva “Sono malato anch’io” sono state l’occasione  per fare il punto sullo stato della sanità piemontese dal punto di vista del cittadino e riaffermare un percorso verso la Carta dei diritti in Pronto soccorso regionale con particolare attenzione "alla presa in carico", “alla continuità dei percorsi di cura" e quello "alle sei ore".

  • Sanità ligure in cura dimagrante: a Genova il tour del TDM

     

    “Il servizio sanitario ligure ha subito una cura dimagrante con effetti deleteri sui diritti dei cittadini: liste di attesa troppo lunghe e ticket insostenibili spingono di fatto le persone a rivolgersi al privato, con costi ormai insostenibili per le loro tasche”, nelle parole di Tonino Aceti, coordinatore nazionale del Tribunale per i diritti del malato-Cittadinanzattiva, la “diagnosi” del servizio sanitario in Liguria emerso dai due giorni della tappa genovese del tour Sono malato anch’io. La mia salute è un bene di tutti, tenutasi il 17 e 18 giugno.

  • Harald Gasser, custode della rarità biologica

    CiboBiologico

    In un maso dell'Alto Adige qualcuno alleva, coltiva e vende piante e animali rari senza chimica o manipolazione genetica; produzioni e tecniche quasi dimenticate che trovano un nuovo mercato nella gastronomia d'eccellenza.

  • "Io sono Originale"

     

    noalfalso

    E' questo il titolo della interessante iniziativa finanziata dal Ministero dello Sviluppo economico Direzione Generale per la Lotta alla Contraffazione - UIBM e realizzata dalle associazioni dei consumatori, tra cui Cittadinanzattiva. L'obiettivo dell'iniziativa è quello di mettere in campo attività di informazione e di sensibilizzazione per i cittadini sulla contraffazione e sulla tutela della proprietà industriale.

  • Rimedi naturali contro le scottature

    protezionesolare

    L’uso delle creme solari e una corretta esposizione al sole sono comportamenti fondamentali da tenere durante l’estate. Tuttavia, se avete prestato poca attenzione e vi ritrovate con fastidiose scottature ed eritemi, non disperate: ecco un utile prontuario con tanti rimedi naturali.

  • L'enciclica sull'ambiente di Papa Francesco

    papa

    Diffusa giovedì scorso la prima enciclica green della storia, nell'anno in cui i grandi inquinatori del mondo si riuniranno a Parigi per cercare di limitare i cambiamenti climatici prima che questi diventino irreversibili. Nelle parole del Papa non solo un ringraziamento per la bellezza del creato, ma soprattutto una tirata d'orecchi generale al mondo per il modo in cui lo ha "custodito".

  • Processo Magherini, Cittadinanzattiva chiede di essere parte civile

    giustizia

    Disposto il rinvio al 14 luglio 2015 per il processo per la morte di Roberto Magherini, il quarantenne deceduto durante un arresto dei carabinieri la notte del 2 marzo 2014 in Borgo San Frediano, a Firenze. Le forze dell’ordine erano intervenute nel quartiere mentre l’ex calciatore era in preda ad una crisi da assunzione di cocaina.

  • Crema solare fai da te!

    protez

    La borsa per il mare contiene innumerevoli oggetti: pareo, asciugamano, palette e secchielli.  La cosa più importante è la crema solare, strumento migliore per proteggersi dall’esposizione ai raggi  UV.

  • Quinoa…che bontà!

    quinoa

    Il nome è quasi impronunciabile, è una pianta erbacea e somiglia al miglio… è la Chenopodium quinoa, comunemente conosciuta come Quinoa. Nell’antichità la popolazione Inca la venerava come pianta sacra ed è coltivata da oltre 5000 anni. Ancora oggi, Il Perù è tra i maggiori produttori di questo prezioso alimento, insieme con l’Equador e la Bolivia.

  • "La mensa che vorrei" il 25 giugno all'EXPO

    Mensa

    E' stata presentata giovedì 25, presso lo spazio espositivo di Slow Food all'interno di Expo 2015, “La mensa che vorrei”, il progetto di educazione al diritto al cibo curato da ActionAid, Slow Food Italia e Cittadinanzattiva e nato dal bando “Nutrire il Pianeta”, lanciato da Fondazione Cariplo, Comune di Milano e Regione Lombardia.

  • Trasparenza sull'accoglienza dei migranti: notificata istanza di accesso civico

    centroaccoglienza

    Cittadinanzattiva, insieme all’ associazione Libera - Associazioni, Nomi e Numeri contro le mafie ed alla campagna LasciateCIEntrare, ha notificato lo scorso 17 giugno una istanza di accesso civico nei confronti del Ministero dell’Interno per chiedere trasparenza sul sistema di accoglienza di immigrati e richiedenti asilo, a cominciare dalla gestione dei Centri di Accoglienza straordinaria (C.A.S.).

  • I love Shopping con i Saldi!

    shopping

    Come di consueto arriva l'estate e con essa i tanto attesi saldi di fine stagione. Per non rimanere delusi ed acquistare i capi desiderati in tutta tranquillità basta adottare alcuni accorgimenti.

  • Vado Ligure, chiuse le indagini sulla Tirreno Power

    centralevadoligure

    L’inchiesta sulla centrale di carbone Tirreno Power si è finalmente conclusa e la procura savonese ha notificato l’avviso della conclusione delle indagini preliminari nei confronti degli ottantasei indagati, tra dirigenti, amministratori locali e funzionari di comuni, Regione ed altri enti. La procura ha svolto le indagini per le circa 427 morti “anomale” registrate tra il 2000 e il 2007 e per gli oltre duemila ricoveri di adulti per malattie respiratorie e cardiovascolari, che i magistrati temono dovuti alle emissioni della centrale a carbone di Vado Ligure.

  • Giornata nazionale del Cash Mob Etico

    next 

    Per la prima volta in Italia il 27 giugno si terrà la Giornata Nazionale del Cash Mob Etico, un momento di aggregazione piacevole, responsabile e sostenibile, con l'obiettivo dichiarato di diventare una buona pratica a sostegno della nuova economia fatta dai cittadini, dal terzo settore e dalle imprese etiche. L'iniziativa è promossa da NeXt, network del quale fa parte anche Cittadinanzattiva.

  • Rimedi naturali contro le punture di medusa

    meduse

    Il suo corpo è composto per la maggior parte da acqua (98%), somiglia ad un polipo ma le movenze lente e sinuose e il colore bianco trasparente la rendono del tutto particolare, quasi fosse una creatura ultraterrena. È la medusa, un animale marino planctonico, incubo delle nostre estati a causa delle sue capacità urticanti.

  • Firma anche tu per l'Anagrafe della edilizia scolastica

    ediliziascolastica

    Continua la raccolta firme per sostenere la pubblicazione dei dati relativi all'Anagrafe dell'edilizia scolastica, uno strumento indispensabile per conoscere il reale stato delle scuole italiane, dal punto di vista della sicurezza strutturale e non solo.
    Leggi il volantino e firma su change.org

  • Class action e disservizi consumatori

    Se ne parla in maniera approfondita a Otto e mezzo, nell’editoriale di Paolo Pagliaro su La 7 dello scorso 13 giugno. Il tema principe è l’efficacia della Class action, come azione di tutela collettiva a vantaggio dei consumatori che quotidianamente subiscono disservizi nell’ambito dei servizi di pubblica utilità, dai trasporti alla telefonia, dai servizi bancari a quelli assicurativi e del settore energia. Fotografia di questa situazione di criticità emerge anche nell’ultima

  • Ipercolesterolemia familiare: partecipa al questionario

    Cittadinanzattiva, attraverso le reti del Tribunale per i diritti del malato e del Coordinamento nazionale delle Associazioni dei Malati Cronici (CnAMC), promuove una indagine civica sulla ipercolesterolemia familiare. La finalità generale è quella di produrre evidenze, dal punto di vista dei cittadini e dei pazienti, sull’attuale organizzazione dei servizi, sulla capacità di diagnosi tempestiva e presa in carico, sulle difficoltà che pazienti affetti da ipercolesterolemia familiare e i loro congiunti devono affrontare nella vita quotidiana dentro e fuori i servizi sanitari.

  • La mia salute è un bene di tutti: il Tour dei Diritti ad Acqui Terme

    Il 20 giugno dalle ore 9.00 alle ore 19.00 in Piazza Italia, i volontari di Cittadinanzattiva saranno presenti per fornire informazioni sulle attività del Tdm. In contemporanea si terrà la presentazione della “Carta dei diritti al Pronto Soccorso del Distretto di Acqui Terme”, dalle 9.30 alle 13.00 presso il Grand Hotel Nuove Terme, Piazza Italia n.1 .

    Guarda la locandina

  • "Io sono Originale" in tour per l'Italia

    contraffazione

    E' questo il titolo della interessante iniziativa finanziata dal Ministero dello Sviluppo economico Direzione Generale per la Lotta alla Contraffazione - UIBM e realizzata dalle associazioni dei consumatori, tra cui Cittadinanzattiva. L'obiettivo dell'iniziativa è quello di mettere in campo attività di informazione e di sensibilizzazione per i cittadini sulla contraffazione e sulla tutela della proprietà industriale. Previsti road show e divertenti flash mob per dire NO alla contraffazione!

  • Festeggiato in Campidoglio il 35ennale del Tribunale per i diritti del malato

    In occasione dei festeggiamenti per i 35 anni dalla fondazione del Tribunale per i diritti del malato, l’analisi di Tonino Aceti, responsabile nazionale CnAMC (Coordinamento nazionale Associazioni Malati Cronici e Rari) e Tdm, ripercorre le attività e battaglie che hanno contraddistinto l’impegno di Cittadinanzattiva/Tdm, assieme ai momenti di successo e alle difficoltà che tutt’ora sono presenti nell’ambito della tutela sanitaria.

  • Quando piove la mia scuola diventa una piscina

    scuole allegate

    Sembra il titolo di una favola per bambini ma invece è quello che accade nella scuola materna di via Carnavali nella periferia a nord di Milano. E' successo l'8 giugno ed ogni volta che arriva un temporale dai soffitti penetra l'acqua e piove letteramente all'interno dei locali. Nonostante la situazione sia stata più volte segnalata al Comune, le famiglie sono ancora in attesa di un intervento risolutivo.

  • Petizione per l'Anagrafe dell'edilizia scolastica

     

    Si procede con la raccolta di firme per la petizione lanciata dalla rete Scuola di Cittadinanzattiva per la pubblicazione dei dati relativi all'Anagrafe dell'edilizia scolastica, che il governo tarda a rendere noti.
    Al momento sono state raccolte più di mille firme, partecipa e diffondi anche tu la petizione!
    Leggi il volantino
    Firma su change.org

  • Sotto esame la ristorazione scolastica

    Il Ministero della Salure ha da poco presentato un'indagine sulla ristorazione scolastica. Il primo dato che emerge è che solo nel 28% delle scuole italiane la merenda è a base di frutta. Nonostante le linee di indirizzo nazionali per la ristorazione scolastica siano conosciute nel 73% dei casi, poche scuole mettono in pratica la buona regola del preferire il consumo di frutta e verdura. Migliore è il dato sul cibo distribuito, nella maggior parte infatti è biologico o a km zero.

Condividi