Newsletter

  • Il finaziamento collettivo: crowdfunding

    Crowdfunding

    Il crowdfunding(dall'inglese crowd, folla e funding, finanziamento) o finanziamento collettivo, è un processo collaborativo di un gruppo di persone che utilizza il proprio denaro  per sostenere progetti e iniziative. È una pratica di micro-finanziamento dal basso che mobilita persone e risorse.

  • Antitrust: nuovo procedimento di inottemperanza per il CNF

    Lo scorso autunno l’Antitrust aveva multato per quasi 1 milione di euro il Consiglio Nazionale Forense (CNF) per aver ristretto la concorrenza del mercato, limitando l'autonomia degli avvocati in materia di compensi professionali, per la reintroduzione delle tariffe minime e per l’adozione di un parere contrario alla pubblicizzazione online dell’attività degli avvocati. Lo scontro torna ora ad infiammarsi perché, nonostante l’Authority avesse, sempre nello stesso provvedimento, ordinato al Consiglio di assumere tutte le misure atte a porre fine all’ infrazione accertata, dandone adeguata comunicazione entro il 28 febbraio 2015 e diffidato l’Ente dal porre in essere in futuro comportamenti analoghi a quello oggetto dell’infrazione, il CNF sembra non aver fornito alcuna risposta alle sollecitazioni imposte.

  • Allarme carceri: due detenuti su tre sono malati

    detenuto carcere

    Carcere o ospedale? La denuncia arriva della Società di medicina penitenziaria che ha diffuso questi drammatici numeriv nel corso del XVI Congresso Nazionale SIMSPe-Onlus/L'Agorà Penitenziaria 2015. Dall’ indagine svolta, "Se il Paziente è anche Detenuto", emerge che il 48% dei detenuti negli istituti penitenziari  italiani è infettivo, un terzo ha problemi psichiatrici, un altro terzo l'epatite. Detenuti, ma prima di tutto pazienti, che si trovano purtroppo a vivere (o sopravvivere) in condizioni igienico sanitarie scarse: la diffusione delle malattie all’interno delle carceri dipende infatti anche dalla qualità e dallo stato delle strutture restrittive.

  • Fermiamo la strage subito! Manifestazione nazionale a Roma

    emergenza immigrati

    Il 20 giugno è la Giornata internazionale del rifugiato e tante saranno le iniziative promosse in Italia ed in tante altre piazze del mondo. In particolare a Roma si svolgerà, alle ore 15 in Piazza del Colosseo, una grande manifestazione nazionale organizzata da decine di associazioni, tra cui anche Cittadinanzattiva, che hanno aderito all’iniziativa per mettere la parola fine alle continue stragi di profughi e migranti nel Mediterraneo.

  • Coworking, quando la condivisione porta innovazione.

    condivisione economia

    Parola d’ordine: condividere affinché dalla condivisione nasca innovazione. Sono vari, da qualche tempo anche nel nostro Paese, esempi di sharing economy, ovvero di economia condivisa, grazie ai quali, attraverso lo scambio, la condivisione, si riescono a creare nuove forme di sviluppo sociale ed economico.

  • Macrì, dopo il crollo nella scuola, lo sport e la borsa di studio revocat

    univer

    Andrea Macrì studiava al liceo Darwin di Rivoli, nella stessa classe di Vito Scafidi. E nel novembre del 2008 anche su di lui cadde il controsoffitto della scuola, in una delle vicende tragicamente note sulla insicurezza delle scuole italiane. Vito perse la vita, Andrea è rimasto paralizzato.
    "Macrì non si è mai arreso e si è dedicato tutto allo sport tanto da partecipare per ben due volte alle Paralimpiadi.

  • Abiti usati: cresce la raccolta ma servono regole trasparenti

    abiti usati

    Nel nostro paese si raccolgono 110.000 tonnellate di abiti usati, quasi 2 kg a cittadino rispetto ai 6 della media Europea.
    E' quanto emerge dal convegno promosso dal CONAU - il Consorzio Nazionale Abiti e Accessori Usati - in collaborazione con ANCI e FISE UNIRE, dal titolo “Vestiti usati: dalla beneficenza al riuso e riciclo”.

  • Pain Alliance Europe: si riunisce l'assemblea generale

    dolore cronico

    Il 23 giugno a Bruxelles Active Citizenship Network parteciperà, come membro del board, all' Assemblea Generale del PAE - Pain Alliance Europe, il network europeo che si batte per migliorare le condizioni di vita delle persone che soffrono di dolore cronico.

    Per saperne di più, clicca qui

  • 24 giugno: prevenire i disturbi neurologici e il dolore cronico

    acn cervello

    Active Citizenship Network sarà presente alla riunione del Gruppo di Interesse del Parlamento europeo "Cervello, Mente e Dolore - Brain, Mind and Pain" che is concentrerà sul tema della prevenzione dei disturbi neurologici e del dolore cronico. L'incontro avrà luogo presso il Parlamento europeo (PHS 7C 050) e l'eurodeputata romena Daciana Sârbu ospiterà l'evento.
    Per saperne di più clicca qui.

  • WeWorld INDEX: l’inclusione dei soggetti più deboli

    bambini adolescenti

    WeWorld Onlus lancia il WeWorld INDEX 2015, un nuovo rapporto sulla condizione di bambine, bambini, adolescenti e donne nel mondo, il prossimo 23 giugno alla Farnesina, partendo dall’assunto che il progresso di una società dovrebbe essere misurato non solo attraverso indicatori economici, ma anche analizzando le condizioni di vita dei soggetti più deboli o comunque più a rischio di “esclusione sociale”.

    Leggi di più

  • Facebook: The Social Network

    logofacebook

    Facebook è il social network per eccellenza,  lanciato nel febbraio 2004, fondato ad Harvard negli Stati Uniti da Mark Zuckerberg e dai suoi compagni di università.
    Originariamente progettato esclusivamente per gli studenti dell'Università di Harvard, fu presto aperto anche agli studenti delle altre scuole della zona di Boston, fino ad arrivare alle scuole superiori e poi a chiunque  dichiaresse di avere più di 13 anni di età.

  • Il SSN è un bene di tutti, difendiamolo insieme

    “Dobbiamo anche continuare ad essere un problema, un pungolo che rompe gli equilibri. Dobbiamo continuare a stanare ciò che non funziona ledendo diritti, dobbiamo fare pressione per allargare l’orizzonte degli stessi, in piena sintonia con ciò che l’evoluzione dei tempi impone”. Con queste parole, uno dei fondatori del ostro Movimento, Giovanni Moro, ha emozionato la folta platea che ha assistito alle celebrazioni del trentacinquennale del Tribunale per i diritti del malato di Cittadinanzattiva lo scorso 14 giugno in Campidoglio.

    Una manifestazione che ha visto la partecipazione di decine e decine di volontari del Tribunale, che quotidianamente offrono la vera forza su cui si basano le nostre attività.  L’imponenza della storia, dei numeri, dei fatti e dei risultati raggiunti dal Movimento è stata il frutto di forze, coscienze, sensibilità, storie, competenze, pensieri, azioni di persone, cittadini attivi, che hanno fondato, animato, sviluppato e sostenuto giorno dopo giorno il Tribunale e i diritti dei cittadini.

  • Ascoli Piceno (Marche): la Giornata della trasparenza.

    Si è svolta il 15 giugno scorso la Giornata della Trasparenza organizzata da Cittadinanzattiva Ascoli Piceno e il Comune di Ascoli Piceno. Numerosi i contributi da parte degli interlocutori intervenuti. Durante il convegno è stato allestito uno stand con il personale dell’URP a disposizione per informare i cittadini sulle attività e sui servizi del Comune, precisando le modalità di erogazione degli stessi e la documentazione occorrente per accedere alle singole prestazioni.
    Leggi di più su http://www.picenooggi.it/2015/06/15/29969/ad-ascoli-celebrata-la-giornata-della-trasparenza/

  • Marche: progetto SpreK.O. terminato con successo

    Il Progetto "Spre.ko" si è concluso con successo e i materiali prodotti, le ipotesi progettuali, le foto degli incontri, ecc. sono consultabili sul sito www.cittadinanzattivachiaravalleancona.it

  • Disponibile! Speciale video sui beni abbandonati e "riattivati" dai cittadini

    disponibile riuso

    Conosci Disponibile? E' il progetto di Cittadinanzattiva dedicato al riuso civico degli edifici abbandonati. Qui puoi guardare le interviste al direttore scientifico Adriano Paolella, e lo speciale dedicato all'atelier delle tesi sul progetto, e ad alcuni progetti già realizzati,  attivato all'Università di architettura di Reggio calabria. Da questo link puoi scaricare il freebook gratuito dedicato a 32 progetti già realizzati dai cittadini in tutta Italia.
    Per maggiori informazioni sul progetto puoi consultare la pagina del sito dedicata

  • Umbria: Cara Presidente ti scrivo

    Umbria terr

    In assenza totale di informazioni – che non siano dichiarazioni generiche ai giornali – da parte della Regione dell’Umbria nella precedente legislatura, auspicando che qualcosa cambi nella nuova, abbiamo deciso di presentare le nostre proposte, elaborate da chi sui treni ci viaggia ogni giorno, basandoci sul Vecchio Contratto di Servizio 2009-2014, l’unico di cui ci sia traccia sul sito della Regione Umbria.
    Continua

  • Consumatori che giocano attivamente

    Perché tanta gente preferisce la macchina ai mezzi pubblici? Perché la macchina è più comoda mentre sui mezzi pubblici c’è più confusione, e poi manca una vera cultura del mezzo pubblico. E se tutti prendessimo solo i mezzi pubblici? Non ci sarebbe più traffico! Perchè differenziare i rifiuti? Perché riciclare è meglio che buttare! Come produrre meno rifiuti?

  • Audit Civico sui Presidi territoriali in Sicilia: presentati i risultati

    conferenza

    Presentati il 16 giugno a Palermo, alla presenza dell’Assessore alla salute Lucia Borsellino, i risultati dell’Audit civico di Cittadinanzattiva sulla sanità in Sicilia. L'audit consiste in una attività periodica di valutazione civica condotta sui servizi sanitari, questa volta dedicata al funzionamento dei nuovi Presidi Territoriali di Assistenza, l’interfaccia dell’assistenza ospedaliera in Sicilia secondo quanto stabilito nella Legge regionale n.5 del 2009.

  • La mia salute è un bene di tutti: la tappa di Genova

    cartolinatdm copy

    Nelle giornate del 17 e 18 giugno prosegue la campagna di Cittadinanzattiva/Tdm “La mia Salute è un bene di tutti”: in tali date il Tour dei Diritti si trova nella città di Genova, con attività programmate in tutta la giornata del 17, presso largo Pertini.

  • Diritti dei minori, quanta strada da fare!

    bambino

    Nel nostro Paese, 1 bambino su 7 nasce e cresce in condizioni di povertà assoluta, 1 su 20 assiste a violenza domestica e 1 su 100 è vittima di maltrattamenti. Uno su venti vive in aree inquinate e a rischio di mortalità. Uno su cinquanta soffre di una condizione che comporterà una disabilità significativa all'età dell’ingresso nella scuola primaria, 1 su 500 vive in strutture di accoglienza.

  • Sprek.o.2015: Le interviste

    Sei curioso di conoscere i volti e le opinioni di alcuni dei protagonisti e degli organizzatori di SPREK.O. 2015? Guarda nella playlist di youtube e potrai vedere le interviste realizzate per Cittadinanzattiva da Martina Vassallo e Luca Liccione.

     

  • Porto Recanati (Marche): il paese che vorrei...

    classescuola

    "Il paese che vorrei – Disegna la città dei tuoi desideri" organizzato da Cittadinanzattiva di Porto Recanati. Mercoledì 10 giugno alle 10,30, presso l’Istituto comprensivo “E.Medi” ha avuto luogo la premiazione dei migliori elaborati degli studenti della scuola primaria e secondaria di I° grado, scelti anche con il contributo dei visitatori della mostra. Approfondisci sul sito

  • (E)state sicuri!!

    cibi

    L’estate  ormai è arrivata, il caldo può rendere insopportabili le belle e soleggiate giornate estive. Non arrendetevi all’afa  e premunitevi in tempo! In primis, prediligete acqua, frutta e verdura e dite no a bevande gassate , ricche di zuccheri e prive di effetto dissetante; si  tisane fatte in casa, gustose e facili da preparare.

  • Rimedi naturali contro le zanzare!

    zanzara1

    “Gli insetti pungono non per cattiveria, bensì perché vogliono vivere anch'essi” diceva il celebre filosofo Nietzsche. Non aveva tutti i torti… tuttavia, la Culicidae Meigen, conosciuta dai più come zanzara,  voce onomatopeica che richiama il ronzio, è tra i più odiati, ghiotta di sangue e sempre pronta a rovinare le nostre serate estive.

  • La mia scuola è alla Triennale di Milano

    lamiascuola

    La mia scuola è sbarca a Milano. In questi giorni l'installazione di Cittadinanzattiva si trova presso il giardino della Triennale di Milano, la visita è gratuita. L'intento di questa campagna che girerà 8 piazze italiane è mettere in risalto alcuni aspetti delle scuole del nostro paese, evdenziando la parte "ok" e la parte "ko". Durante la visita sarà possibile partecipare ad una survey on line sullo stato della propria scuola. Accorrete numerosi!!! Leggi di più

  • Gite scolastiche sicure: cosa sapere

    gite scolastiche

    Due milioni di studenti almeno una volta l’anno montano sull’autobus per viaggiare con la propria scuola. Ma spesso a fare la differenza è la sicurezza dei mezzi di trasporto a cominciare dal pullman: cinque euro in più o in meno a seconda che si tratti di veicoli con il tagliando o di altri presi con licenze poco affidabili e con le gomme lisce.

  • Racconta la disabilità con un disegno

    disabilita

    E' la sfida lanciata ai bambini di tutte le scuole del mondo, dalle elementari alle superiori, dalla campagna #DrawDisability. L'iniziativa, lanciata dalle Nazioni Unite, trae ispirazione dalla Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità. A bambini e ragazzi è stato chiesto di raccontare la disabilità motoria, sensitiva, intellettiva attraverso un disegno.

  • "Siamo tutti capitano" un progetto contro il bullismo

    bullismo scuola

    Il bullismo si combatte insegnando ai bambini come interagire ed educandoli a comportamenti positivi, sono questi i principi alla base del progetto "Siamo tutti Capitano" che entra nelle scuole dell'infanzia e primarie per il quarto anno.

  • PMA, sì della Consulta per le coppie fertili con patologie genetiche

    In base alle disposizioni contenute nella legge n. 40 del 2004 viene negata la possibilità di ricorrere alle tecniche di procreazione medicalmente assistita alle coppie portatrici di patologie genetiche, per evitare di trasmettere ai rispettivi figli rilevanti anomalie o malformazioni di cui essi siano portatori sani. Discriminazione o no?

  • Al via la conciliazione Unirec

    Si è svolto a Roma il 9 e 10 giugno il primo corso di formazione per conciliatori Unirec, frutto di un Protocollo di conciliazione paritetica siglato tra il forum Unirec e alcune associazioni dei consumatori tra cui Cittadinanzattiva.

  • L'Autorità dei trasporti: Uber deve essere regolato

    trasporti pubblici locali

    Una società che diventa sempre più tecnologica, abitudini di consumo che cambiano, e una pluralità di servizi di trasporto, resa possibile in particolare dalla diffusione delle tecnologie mobili. Sono queste le motivazioni che hanno spinto l'Autorità di Regolazione dei Trasporti a inoltrare a Governo e Parlamento, una segnalazione sull’autotrasporto di persone non di linea, dai taxi, al noleggio con conducente e servizi tecnologici per la mobilità.

  • Bolletta scaduta? Possibile rateizzare

    bollette 2015 02 15

    Bollette scadute, mai consegnate ai consumatori, o mai arrivate a destinazione? In questi casi diventa più difficile e a volte impossibile, la rateizzazione delle bollette di luce e gas, per questo accogliamo con piacere le nuove disposizioni dell'Aeegsi, Autorità per l'energia elettrica il gas e servizio idrico, che in sostanza dà la possibilità agli utenti del settore energetico di rateizzare anche dopo la scadenza delle bollette.

  • Fermiamo la strage subito!

    strage

    Si terrà a Roma, il prossimo 20 giugno, la manifestazione nazionale “Fermiamo la strage subito!”, un appello a cui hanno aderito decine di organizzazioni, tra cui anche Cittadinanzattiva, per mettere la parola fine alle continue stragi di profughi e migranti nel Mediterraneo. Il percorso che ha portato a questa convocazione nasce dalla giornata nazionale di mobilitazione del 21 aprile scorso, all’indomani dell’ennesima strage consumatasi nei nostri mari nella quale morirono oltre ottocento persone.

  • La Camera dice sì alla nuova class action

    camera deputati

    Con 388 voti a favore, nessun contrario e un astenuto, è arrivato il sì unanime della Camera al testo di legge di riforma della class action. Un vero e proprio plebiscito dunque, che ha accompagnato la “rivoluzione normativa” che riscrive e potenzia lo strumento dell’azione di classe, azione introdotta nel 2010 e mai decollata pienamente in Italia.

  • Nuoce gravemente a...: la nostra campagna sui vitalizi

    vitalizio pacchetti

    Cittadinanzattiva dice no ai vitalizi per gli ex consiglieri regionali e, nel corso della seconda edizione di SpreK.O. - la festa nazionale per la lotta agli sprechi tenutasi a Spoleto il 5, 6 e 7 giugno 2015 - ha lanciato la campagna “Nuoce gravemente a….” per chiedere l’abolizione effettiva di questo illegittimo privilegio. Ogni anno vengono spesi per i vitalizi 170 milioni di euro che invece potrebbero essere utilizzati per servizi e strutture a favore dei cittadini, per finanziare interventi per la scuola, per il trasporto pubblico locale, per la sanità o la giustizia.

  • I manager del PC: tastiera e mouse

    tastiera mouse

    La tastiera del pc, sia del computer fisso (chiamato anche desktop) che del computer portatile (chiamato anche notebook o laptop) è un dispositivo composto da 105 tasti, che ci permette di gestire il computer impartendogli i comandi necessari ad usarlo, tramite l’inserimento di caratteri e/o l’esecuzione di particolari comandi (una combinazione di più tasti).

  • Ascoli Piceno. il 15 giugno la Giornata della Trasparenza

    ascoli piceno LOCANDINAtrasparenzaGRANDE

    Grazie al protocollo d’intesa tra il Comune e Cittadinanzattiva che prevede, fra l’altro, di favorire il miglioramento delle relazioni tra cittadini e istituzioni locali; di promuovere la trasparenza e  la partecipazione civica dei cittadini; di diffondere pratiche di valutazione civica per il miglioramento della qualità, dell’efficaciae dell’accessibilità dei servizi e di diffondere la cultura della legalità nelle istituzioni locali e nella società civile, la sede locale di Cittadinanzattiva promuove La Giornata della trasparenza. L'appuntamento è il 15 giugno presso la Sala dei Savi di Palazzo dei Capitani. dalle ore 9:45. Fra i relatori anche Anna Lisa Mandorino, vice segretario generale di Cittadinanzattiva. Scarica la locandina

  • Umbria: SpreK.O. una lettera

    spreko 800 450

    E’ terminata la kermesse nazionale di Cittadinanzattiva dedicata alla lotta allo spreco: una tre giorni intensa e emozionante nei quali abbiamo spaziato dallo spreco sanitario allo spreco alimentare, dal riuso di edifici abbandonati (con decine di esperienze vissute presentate nel corso di convegni e seminari) fino a parlare di spreco generazionale.
    Approfondisci

  • Piemonte: cittadini, istituzioni e associazioni a confronto

    piemonte salute

    A Torino si tiene la Conferenza dei servizi Città della salute e della scienza, organizzato e promosso da Cittadinanzattiva con la partecipazione delle istituzioni sanitarie. Sarà un momento di incontro, dibattito e approfondimento sulle questioni della sanità cittadina.
    Per maggiori informazioni, clicca qui. 

  • Ariano Irpino: prevenzione è salute

    Dopo il successo delle iniziative tenute gli anni precedenti, Cittadinanzattiva-Tribunale per i Diritti del Malato insieme all’AMDOS (l’associazione delle donne operate al seno) di Ariano Irpino hanno organizzato due giornate di prevenzione che si sono tenute all’interno del Distretto Sanitario, in piazza Mazzini, e presso lo studio medico De Gregorio, in via S. Leonardo.
    Il titolo della manifestazione "Più prevenzione, più famiglia, più vita" organizzato insieme all'associazione AMDOS.

  • 35 anni di TDM: si festeggia il 14 giugno in Piazza del Campidoglio

    Cittadinanzattiva è lieta di invitarti all'evento di celebrazione dei 35 anni del Tribunale per i diritti del malato. "Sono malato anch'io. La mia salute è un bene di tutti", che si terrà domenica 14 giugno a Roma presso Piazza del Campidoglio.

  • SpreK.O. - CHIUSA LA TRE GIORNI DI FESTA PER LA LOTTA AGLI SPRECHI

    Chiusa la tre giorni di SpreKO, la II Festa nazionale contro gli sprechi, promossa da Cittadinanzattiva, e che si è svolta presso la Rocca Albornoziana di Spoleto dal 5 al 7 giugno.

    Tavole rotonde, workshop, laboratori pratici, musica e teatro hanno animato i tre giorni, sui temi dello spreco ambientale, alimentare e sanitario. 

    Oltre tremila i visitatori della Festa, con una folta rappresentanza di famiglie e bambini.

    Quest’anno particolare attenzione è stata dedicata alle buone pratiche di lotta allo spreco, esperienze che riteniamo siano da valorizzare attraverso il racconto, la messa in rete, la fiducia nella loro riproducibilità e nel loro impatto.

  • Etica, trasparenza e legalità nelle Aziende sanitarie

    sanita 2015 2 17

    Nelle giornate del 10 e 11 giugno, la Federazione Italiana Aziende Sanitaria e Ospedaliere (FIASO) promuove l’evento nazionale “Etica, trasparenza e legalità nelle Aziende sanitarie: il ruolo dei controlli interni ed esterni”.  Alle giornate di studio, dedicate in particolare al ruolo dei controlli interni ed esterni nella prevenzione della corruzione, interverranno Don Luigi Ciotti, Presidente di Libera e del Gruppo Abele, e Raffaele Cantone, Presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione.

  • Disegno di Legge sulla Scuola: ecco le proposte di Cittadinanzattiva accolte nel DDL

    scuola ragazzi corteo

    Le proposte di modifica al DDL 2994 nel corso dell’Audizione presso le Commissioni riunite di Camera e Senato lo scorso 9 aprile e i successivi emendamenti presentati da Cittadinanzattivasono stati pienamente accolti ed inseriti nel testo del Disegno di Legge, ora in discussione al Senato.Di seguito le proposte accolte.

    Poteri ridimensionati dei Dirigenti scolastici.Senza arrivare a chiamarli “sceriffi o sindaci” certo è che da subito abbiamo sottolineato l’eccessiva centralità, l’esagerato sbilanciamento, l’inadeguata formazione, lo scarsorealismo delle funzioni attribuite alla figura del Dirigente scolastico come chiave di volta per far decollare l’autonomia scolastica. Da qui la necessità di modifiche sostanziali in particolare su due aspetti fondamentali: la selezione del personale docentea “chiamata diretta” e la valutazione del merito dei docenti. Rispetto alla prima questione, è probabile che si debba rivedere tale modifica o, almeno, apportare contromisure per renderlo meno personalistico e più trasparente. Sul secondo aspetto, invece, la strada è stata tracciata a favore dell’avvio di una valutazione dei docenti almeno per l’assegnazione del bonus legato al merito.

  • A Modena l'installazione "La mia scuola è"

     

    Dal 29 maggio al 4 giugno, "La mia scuola è", l'installazione in legno sulle due facce della scuola italiana promossa da Cittadinanzattiva e FederlegnoArredo Eventi, farà tappa a Modena in Piazza Roma. Ad esattamente tre anni di distanza dal terremoto che, nel 2012, colpì l'Emilia Romagna, la presenza a Modena della nostra installazione sarà anche l'occasione per tenere alta l'attenzione sul tema della sicurezza nelle scuole nelle zone a rischio sismico.

  • Taormina (Sicilia): la prevenzione che salva la vita

     prevenzione

    A Taormina il prossimo 30 maggio a partire dalle ore 17 presso Palazzo Duchi di Santo Stefano si svolgerà il convegno organizzato tra gli altri da Cittadinanzattiva dal titolo "Un semplice gesto ti salva la vita. Screening per la prevenzione del tumore del colon retto. Scarica la locandina dell'evento e approfondisci

  • Toscana: i numeri di Non chiudere un occhio

     occhi chiusi

    L'iniziativa di Cittadinanzattiva Toscana "Non chiudere un occhio" sul tema della violenza sulle donne, ha visto la partecipazione di 30 scuole per un totale di 47 classi. Circa 1200 gli alunni direttamente coinvolti.

  • Umbria: cittadini per davvero

    primule e caserme 03

    Recupero e riuso di beni immobili e aree inutilizzate, rivitalizzazione di ampie porzioni dei centri storici o dei quartieri periferici, interventi per la presa in carico e la manutenzione  del verde pubblico o del proprio quartiere, vigilanza per la sicurezza: sono tanti gli ambiti sui quali i cittadini vogliono intervenire, senza aspettare di dover essere attivati “dall’alto”, e tante sono le pubbliche amministrazioni umbre che intendono favorire questa azione. Approfondisci

  • Umbria: le proposte del movimento ai candidati alle elezioni regionali

     

    Pur avendo accolto  favorevolmente  in questi anni alcuni riconoscimenti da parte della Regione Umbria verso soggetti chiave quali Cittadinanzattiva – Tribunale per i Diritti del Malato,  non possiamo esimerci da una riflessione su quelle che sono le quotidiane denunce dei cittadini, nel periodo in cui in Umbria si scrive il nuovo piano sanitario regionale. Continua a leggere

  • Trentino a Congresso

     trentino

    Il prossimo 30 maggio a Riva del Garda a partire dalle ore 14.30 nella sede provinciale di Cittadinanzattiva Trentino, in Via Concordia 25, si terrà il Congresso provinciale.

  • Ascoli Piceno: riprendiamoci la città contro il degrado

     degrado

    “Contro il degrado, riprendiamoci la città”. È l’appello che il Coordinamento Antidegrado per Ascoli, costituito dall’Associazione Amici della Bicicletta, Cai, Cittadinanzattiva, Fai, Italia Nostra, Legambiente, Provincia Nova e CV Piceno, per la circostanza rappresentato da Stefano Faina (Amici della Bicicletta), Nazzareno Galanti (coordinatore antidegrado) e Gaetano Rinaldi (Italia Nostra), rivolge agli amministratori, ai commercianti, alle associazioni di volontariato e ai cittadini. Approfondici

  • Questa scuola non è un solarium

    infradito 

    L'arrivo dei primi caldi coincide ogni anno con le discussioni sull'abbigliamento consono da portare a scuola. Diverse le scuole che hanno già pubblicato le proprie regole in circolari apposite. Gli abiti vietati sono: minigonne, pantaloncini, infradito, ciabatte e scollature eccessive. In alcuni istituti sono state previste sanzioni, in altri le circolari interessano anche il personale della scuola, in ogni caso in quasi tutte viene ribadito che la scuola non è un solarium o una spiaggia ma un luogo di lavoro. L'articolo di Repubblica.it Per saperne di più

  • Questionario per le scuole sul cyberbullismo

     bullismo

    Il progetto promosso dal MIUR, è volto al contrasto ed alla prevenzione del fenomeno del cyberbullismo. L'iniziativa già attiva dal 2012, ha come obiettivo la realizzazione di un Safer Internet Centre italiano. L'edizione di quest'anno coinvolgerà le ultime classi delle scuole primarie e le scuole secondarie di I grado, che saranno chiamate a compilare un questionario on line entro il 30 giugno, dove potranno evidenziare le aree di miglioramento, i punti di forza e di debolezza, e delle azioni concrete da attivare nel prossimo anno scolastico. Per saperne di più

  • Piccolo Atlante della corruzione disegnato dai ragazzi

     

    Un progetto che ha coinvolto 1000 studenti di Lazio, Campania e Lombardia che per mesi hanno raccolto dati e testimonianze anonime dei soggetti a rischio nei propri territori attraverso un questionario ad hoc. L'Atlante è composto da 15 parti realizzate dagli istituti coinvolti. A fine maggio, gli studenti protagonisti del percorso si trasformeranno in insegnanti e terranno una lezione sulle molteplici cose che hanno imparato. Per saperne di più sull'Atlante leggi l'articolo

  • Congresso annuale Associazione Italiana Studio del Dolore

     

    L'Associazione Italiana per lo Studio del Dolore apre i lavori del suo 38° appuntamento annuale, il 28 maggio a Bari. Molti gli argomenti che saranno approfonditi: dalla componente depressiva del dolore al trattamento farmacologico del dolore neuropatico fino ai più svariati aspetti del dolore cronico, dal dolore nell’anziano a quello oncologico; dall’uso dei cannabinoidi fino agli ultimi sviluppi fisiopatologici, e le più avanzate ricerche sui substrati molecolari del dolore, che possono rappresentare una base per lo sviluppo di nuovi analgesici.

  • "Sappiamo quel che mangiamo?”

     

    Si chiama così la campagna realizzata dall’associazione dei consumatori spagnola OCU (Organización de Consumidores y Usuarios) e lanciata su Twitter per far luce sulle etichette alimentari. La campagna vuole migliorare le informazioni delle etichette alimentari, denunciando pubblicamente quelle che, pur rispettando dal punto di vista formale la normativa europea, di fatto la aggirano con espedienti grafici, creando confusione tra i consumatori.

  • Bolletta 2.0: Cittadinanzattiva ha partecipato alla consultazione Agcom

    bollette

    Con la Delibera 23/15/CONS, è stata avviata una consultazione pubblica per modificare un’altra Delibera Agcom, n. 418/07/CONS, recante “disposizioni in materia di trasparenza della bolletta telefonica, sbarramento selettivo di chiamata e tutela dell’utenza” ai fini di ulteriori misure di trasparenza contrattuale per l’utilizzo dei nuovi servizi digitali. La delibera, che introduce una maggiore trasparenza nelle informazioni che i consumatori ricevono in bolletta da parte delle aziende, si pone anche l'obiettivo di  impedire che si continuino a verificare fenomeni di acquisto involontario dei servizi a sovrapprezzo su smartphone e tablet.

  • Osservatorio Ludopatie: il Ministro firma il decreto di istituzione

     

    Il Ministro della Salute Lorenzin ha firmato il decreto istitutivo del nuovo Osservatorio per il contrasto della diffusione del gioco d’azzardo e il fenomeno della dipendenza grave, che opererà presso il Ministero della Salute e non più presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze. “Dopo avere proposto l’inserimento della ludopatia tra le dipendenze che sono trattate dal Sistema sanitario nazionale nei servizi per le dipendenze  – dichiara il Ministro Lorenzin – rafforziamo le misure contro questo pericolosissimo fenomeno.

  • Protesi Pip: attesa pronuncia della Corte Europea su caso tedesco

     

    Il Giudice della Corte federale di Giustizia tedesca, nel pronunciarsi sull'ipotesi di responsabilità originatosi a partire da un caso di sostituzione di protesi al seno, ha deciso di interpellare la Corte di Giustizia Europea. C'è dunque grande attesa per la pronuncia, in quanto la giurisprudenza derivante da tale indicazione potrebbe fornire un indirizzo comune, a proposito dela lettura delle responsabilità per i soggetti danneggiati dalle protesi al seno della ditta Poly Implant Prothese. Approfondisci la notizia

  • Epatite C: AIFA autorizza altre terapie senza interferone

     

    L'azienda Italiana del Farmaco ha emanato due delibere a proposito dei nuovi farmaci e terapie per la cura dell'HCV. Si tratta di farmaci - VIEKIRAX e EXVIERA - che permettono di trattare i pazienti con Hcv di genotipo 1 e 4, compresi anche i soggetti con co-infezione Hcv-Hiv e i trapiantati di fegato.

  • Eco-reati, ora chi inquina paga

    ecoreati

    Cambia il codice penale: lo scorso 19 maggio è stato infatti approvato il testo che introduce i delitti contro l’ambiente. Parliamo del DDL sugli eco-reati che, grazie alla collaborazione tra le varie parti politiche, sancisce pene più severe - fino a venti anni - per chi inquina, tutelando i diritti delle persone vittime dei disastri ambientali. Un provvedimento atteso da decenni, un impegno finalmente mantenuto, che con 170 si, 20 no e 21 astenuti è divenuto legge.

  • Italia, Sveglia! Nasce l'alleanza tra ActionAid, Cittadinanzattiva e SlowFood

    italia sveglia

    Italia, Sveglia! Nasce l'alleanza tra ActionAid, Cittadinanzattiva e SlowFoodE' stata presentata la nascita di "Italia, Sveglia!" una alleanza tra tre organizzazioni civiche ActionAid, Cittadinanzattiva e Slow Food, nata con l’ambizioso obiettivo di moltiplicare l’offerta di occasioni di impegno e attività per i cittadini attraverso una collaborazione sempre più stretta tra le organizzazioni e aperta a ulteriori adesioni, al fine di mettere in comune competenze e capacità operative.

  • Le avvertenze dell'Ivass a tutela dei consumatori

    assicurazioni

    Da una indagine condotta dall’Ivass, l’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni, è emerso che diverse imprese assicurative stanno offrendo o hanno offerto, a chi acquista un’autovettura nuova, una polizza Rc auto gratuita. Gli automobilisti però non sanno che se le polizze sono state stipulate con la formula “a franchigia”, potrebbero aver perso  il diritto alla classe di merito bonus malus che avevano guadagnato dopo tanti anni con la precedente compagnia assicuratrice.

  • 15-19 giugno: Settimana europea energia sostenibile

     

    Si terrà dal 15 al 19 giugno la Settimana europea dell’energia sostenibile (EUSEW), l'appuntamento sulle tematiche energetiche che, come ogni anno, coinvolge numerose organizzazioni di oltre trenta Paesi.
    In tutta Europa sono previsti centinaia di Energy Days ed attività organizzate per promuovere, discutere e diffondere l'utilizzo di fonti energetiche rinnovabili e l'importanza dell'efficienza energetica. Per saperne di più, clicca qui (link in inglese)

  • 3 Giugno 2015, Brussels: Gruppo di lavoro sulla salute

     

    La rete europea di Cittadinanzattiva, ActiveCitizenship Network, è stata invitata ad  intervenire al Gruppo di lavoro sulla salute, promosso dall’europarlamentare Elena Gentile con il supporto del network europeo dei professionisti della salute, Standing Committee of European Doctors (CPME). Particolarità del Gruppo di lavoro il fatto che riunisca tutti i medici presenti nel Parlamento Europeo. Per saperne di più clicca qui.

  • Malattie metaboliche ereditarie: raccolta fondi a Verona

    infiammazione

    Dal 20 maggio al 8 giugno Aismme (Associazione italiana Sostegno Malattie Metaboliche Ereditarie) lancia una campagna di raccolta fondi per sostenere il nuovo Centro di eccellenza a Verona per la cura delle Malattie metaboliche ereditarie. É possibile contribuire attraverso il numero solidale 45593.

  • Ad Ascoli Piceno la quarta tappa del tour "Sono malato anch'io"

    tour tdm ascoli piceno

    La campagna "Sono malato anch'io. La mia salute è un bene di tutti", con cui il Tribunale per i diritti del malato celebra i suoi 35 anni di attività, ha fatto tappa ad Ascoli Piceno gli scorsi 18 e 19 maggio.
    La bellissima Piazza del Popolo è stata allestita con l'installazione fotografica sui 14 diritti dei cittadini contenuti nella Carta europea dei diritti del malato e un gazebo aperto ai cittadini per segnalazioni ed informazioni.

  • Accesso alle cure in Europa: il rapporto di Médecins du monde

    diritti umani human rights shadow

    L'Europa è la culla dei diritti umani... Ma questo rapporto di Médecins du monde mostra come, in pratica, essi spesso rimangano solo parole, piuttosto che applicazione effettiva. Sulla base degli esiti della ricerca, ribadiscono con forza la necessità di un accesso incondizionato alle cure prenatali per le donne incinte e alle vaccinazioni infantili essenziali, nessuno dei quali attualmente universalmente garantiti. Leggi di più (link in inglese)  e consulta l'infografica riassuntiva

  • Dal 2 giugno obbligatorio il consenso informato per i Cookies

    internet

    Entro la data del 2 giugno 2015, i siti web che utilizzano i cookies, dovranno adeguarsi e mettersi in linea con l’obbligo di acquisire il consenso preventivo ed informato dagli utenti per l’installazione degli stessi. Senza il consenso espresso dei singoli utenti della rete, non si potranno installare i cookies e, di conseguenza, non saremo più spiati.

  • Al via gli Stati generali del carcere

    carcere

    Alla presenza del ministro della Giustizia Andrea Orlando, il 19 maggio si è svolta a Bollate la giornata di presentazione degli Stati generali dell’esecuzione penale, un percorso semestrale di riflessione e approfondimento sulle tematiche legate al carcere per arrivare in autunno all'elaborazione di un progetto di riforma del sistema penitenziario italiano. Il seminario coinvolgerà diverse personalità del mondo della cultura, della magistratura, del volontariato, della politica e dell’amministrazione penitenziaria.

  • L’Europa dà il via libera alla missione navale

    immigrati

    Il Consiglio dei Ministri degli Esteri e della Difesa ha approvato la base legale per la missione navale dell’Unione europea contro le reti dei trafficanti scafisti per porre fine alle stragi nel Mediterraneo. La decisione consente dunque l'avvio formale della pianificazione operativa della missione navale, denominata “EuNavFor Med”, che avrà il suo quartier generale proprio a Roma e disporrà di fondi Ue per 11,82 milioni per i primi due mesi dall'avvio, con un mandato iniziale fissato a dodici mesi.

  • Class action: verso una nuova legge?

    class action persone carta

    La Commissione Giustizia ha approvato lo scorso 14 maggio il testo della nuova class action, che sarà sottoposto in settimana all’esame dell’Aula a Montecitorio. La proposta rappresenta l’esito di un lavoro congiunto del Movimento Cinque stelle e del Partito Democratico e prevede l’ampliamento dell’azione risarcitoria collettiva a tutti i cittadini con conseguente spostamento della previsione normativa dal codice di consumo a quello di procedura civile.

  • Tempi lunghi nei processi, indennizzi più veloci

    Processi troppi lunghi? Estenuanti vicissitudini giudiziarie? Per i cittadini sembra arrivare una buona notizia per fronteggiare la spinosa questione legata alla giustizia lumaca ed alle troppe difficoltà incontrate per veder riconosciuto il proprio diritto all’indennizzo come stabilito dalla Legge Pinto (legge n. 89 del 2001).

  • Urbino (Marche): conferenza sul Servizio Idrico Integrato

    acqua 2015 03 11

    Cittadinanzattiva-Urbino ha organizzato una conferenza sul Servizio Idrico Integrato per venerdì 22 Maggio alle ore 17.30 c/o la sala Serpieri del Collegio Raffaello in P.zza della Repubblica a Urbino. L'acqua è un bene comune prezioso ed un'adeguata informazione sul Governo e la Gestione del Servizio Idrico Integrato nel nostro territorio è un diritto-dovere di tutti i cittadini; infatti una corretta conoscenza sul tema è la base su cui costruire un rapporto con gli interlocutori istituzionali finalizzato ad ottimizzare il servizio e ad avviare un percorso per una gestione democratica dell'acqua a livello locale, regionale e nazionale. Per informazioni www.cittadinanzattivamarche.com

  • Bari (Puglia): Pronto Soccorso al centro

    locandina tavola rotonda bari maggio 2015

    Nell'ambito de "La Settimana Nazionale del Pronto Soccorso" organizzata da SIMEU si svolgeraà presso l'Auditorium dell'Ordine dei medici di Bari a partire dlle ore 9 il convegno dal titolo "incontro fra gli operatori dell'Emergenza Sanitaria,le istituzioni e la cittadinanza". Scarica il programma

  • Presentazione Carta Diritti del Pronto soccorso

    settimana PS piemonte invito carta diritti

    In occasione della settimana nazionale Simeu (Società Italiana di Medicina di Emergenza - Urgenza) del Pronto Soccorso in programma dal 16 al 24 maggio, nella cornice degli eventi previsti, viene presentata la Carta dei diritti al Pronto Soccorso: si tratta di “Un vademecum stilato per ottenere cure più efficaci per i pazienti e migliori condizioni di lavoro per gli operatori sanitari.

  • Corciano (Umbria): cittadini solidali

     biblioteca libri

    Cittadinanzattiva Corciano con il contributo di molti, e in particolare di Lorena e di Doretta che hanno animato la raccolta, ha raccolto e donato 139 libri alla biblioteca del reparto oncologico di S.M. delle Grazie di Perugia. Per informazioni www.cittadinanzattiva.umbria.it

  • Cartelle Equitalia: se non fai ricorso si può rateizzare

    Chi ha ricevuto una cartella esattoriale Equitalia, e ha deciso che non farà ricorso, secondo la sentenza del Tar che dichiara l'illegittimità di 700 dirigenti dell'Agenzia delle Entrate, sarà tenuto a pagare la cartella. La novità è che adesso c'è una opportunità in più per chi dovrà corrispondere una somma richiesta dal fisco, emanata dall'Agenzia delle Entrate, ma trasformatasi poi in cartella esattoriale di pagamento da parte di Equitalia.

  • Cittadinanzattiva ti invita a teatro

    "Vita da cittadino" questo il titolo della rappresentazione teatrale in programmazione il 28 maggio 2015 alle ore 20,30, a Roma presso il teatro Brancaccino. Lo spettacolo nasce dall’incontro tra il gruppo di lavoro che all’interno di Cittadinanzattiva si occupa di politiche dei consumatori e il drammaturgo regista Francesco Suriano.

  • Si conclude la campagna "Cibo per tutti". Caritas fa il punto

    Expo la Caritas fa il punto sulla Campagna Cibo per Tutti

    Lanciata da Papa Francesco a dicembre 2013, formalmente è stata chiusa  nel corso del Caritas Day. È stata l’occasione, con tutti i 174 delegati della Caritas presenti, per fare il punto della situazione.
    Se nelle zone ricche del pianeta sono state lanciate iniziative contro lo spreco, nei paesi a rischio alimentare continua il lavoro di supporto alle comunità rurali.

  • Cure transfrontaliere: le opinioni ed esperienze dei cittadini

    european union 2015 02 18

    Il 18 Maggio scorso è stato pubblicato un Eurobarometro speciale (il servizio della Commissione europea che misura ed analizza le tendenze dell’opinione pubblica in tutti gli Stati membri e nei paesi candidati) dedicato alla sanità transfrontaliera e alle esperienze, conoscenze e informazioni dei cittadini italiani e europei. Scopriamo cosa è emerso in Italia e negli altri Paesi (link in inglese)

  • Lavori nelle scuole: a che punto siamo?

    scuola

    I lavori nelle scuole previsti dal piano risorse per l'edilizia scolastica si sono conclusi in una scuola su due. Mentre ci sono più difficoltà per gli interventi previsti dai fondi dell'Unione Europea nelle regioni del mezzogiorno le cose pare vadano meglio per i filoni di interventi previsti dal Governo (Scuole belle, Scuole nuove, Scuole sicure).

  • A Parma al cinema con le regole dell'Autism Friendly

    autismo

    Per la prima volta a Parma anche i bimbi con autismo potranno andare al cinema. L'iniziativa è stata voluta dalla Asl di Parma che ha organizzato una proiezione ad hoc per sabato 23 maggio presso il cinema Edison.

  • Allarme agibilità scuole in Calabria

    aulascuola

    "Quasi nessuna scuola di Lamezia ha la certificazione di agibilità" ad affermarlo è Anna Maria Serratore responsabile rete scuola di Cittadinanzattiva Calabria. Tra gli istituti di Lamezia più a rischio la Scuola Media Don Milani per la quale è stato presentato un esposto alla Procura della Repubblica da parte dell'Associazione e l'IPSIA. Leggi l'articolo con l'intervista ad Anna Maria Serratore.

  • Anagrafe dell'edilizia scolastica: continua la raccolta firme

    scuola riforma 2015 02 20

    Prosegue la raccolta firme indetta da Cittadinanzattiva per la pubblicazione dei dati relativi all'anagrafe sull'edilizia scolastica.
    La raccolta delle firme viene effettuata direttamente dai volontari dell'Associazione presso scuole e piazze di diverse città italiane e tramite il sito change.org. Firma anche tu!

  • Tam Tam School ti facilita la vita!

     

    giochi

    Si tratta di una piattaforma, nata dall'idea di un gruppo di genitori alle prese con la scelta del nido o della scuola materna per i propri figli, dedicata all'orientamento delle scuole presenti sul proprio territorio. Il sito contiene le informazioni su circa 27.000 istituti sparsi sul territorio nazionale.

  • Dai diamanti non nasce niente…dalle bucce nascono i crauti!

    crauti

    Esiste un modo antico  per conservare gli ortaggi e farli fermentare: si arricchiscono così di proprietà nutritive e nascono nuovi sapori! Tante sono le verdure che si possono fermentare: torsoli di cavolfiore, gambo di broccolo e foglie di finocchio.

  • Latte in scadenza: ecco cosa fare!

    latte 

    Avete del latte in scadenza nel vostro frigo? Prima di gettarlo via, pensateci due volte. In Italia si sprecano quasi 400mila tonnellate di latte, con conseguenze devastanti per l’ambiente. Potreste invece riutilizzarlo per preparare delle ricette gustose e invitanti.  Il latte è una delle bevande più nutrienti e salutari: ricco di calcio e di vitamine del gruppo A, B  e D, favorisce il corretto sviluppo di denti e ossa e la coagulazione del sangue.

  • 9° Giornata Europea dei Diritti del malato

    parlamentoeuropeo 2015 02 18

    Lo scorso 12 maggio è stata celebrata nel Parlamento Europeo a Bruxelles, la 9° Giornata Europea dei Diritti del malato, promossa da Active Citizenship Network-Cittadinanzattiva, che ha visto la partecipazione di decine di organizzazioni civiche da tutta Europa, e a cui hanno partecipato alcuni dei principali stakeholder europei.

  • Bonus bebè 2015: ecco come richiederlo

    bebe bonus

    Per le giovani famiglie che hanno avuto o avranno un bebè nel periodo compreso tra il 1 gennaio 2015 e il 31 dicembre 2017, la legge di stabilità ha previsto un aiuto, a decorrere dal giorno di nascita del bambino. Da lunedi 11 maggio è già possibile avanzare all’Inps la richiesta del bonus bebè, compilando una apposita domanda di accesso alla prestazione straordinaria.

  • Da Telecom a Tim, come non spendere di più

    Dopo il passaggio da Telecom a Tim, SOS Tariffe ha condotto un monitoraggio sui prezzi vecchi e nuovi applicati da Telecom Italia, per capire quali saranno i nuovi costi e quali le tariffe da attivare per non spendere in più. Come abbiamo già avuto modo di raccontarvi, infatti, Telecom Italia ha informato i proprio clienti residenziali che, dal 1° maggio 2015, sono cambiate le attuali offerte e che la linea telefonica di casa evolve verso un’offerta “Tutto incluso”, una tariffa flat che offre così una  libertà sui consumi di traffico e la certezza di una spesa mensile inclusiva delle chiamate illimitate.

  • Contro il non profit, a Roma

    contro il no profit invito libro moro 21 maggio

    Il 21 maggio, a partire dalle ore 18.30, la Confederazione Italiana Agricoltori ospiterà la presentazione del libro di Giovanni Moro presso il terrazzo dell'Auditorium "Giuseppe Avolio" in Via Mariano Fortuny 16. In una fase in cui Parlamento e Governo si apprestano a varare provvedimenti che si pongono l'obiettivo di riformare alcuni aspetti del cosiddetto "Terzo Settore", l'autore invita a riflettere su un universo tanto ampio e diversificato da essere difficilmente riconducibile ad un insieme omogeneo di organizzazioni che rispondono a caratteristiche analoghe, e il cui contributo all'interesse generale non è sempre così scontato.

  • Roma: “Active ageing, Prevenzione primaria e vaccinazioni”

    santo spirito sassia

    Il prossimo 20 maggio  a Roma presso la Sala Teatro Santo Spirito - Complesso Monumentale Santo Spirito in Sassia, Borgo Santo Spirito, 1 dalle ore 9.30 e fino alle 13.30 si svolgerà il convegno dal titolo “Active ageing, Prevenzione primaria e Vaccinazioni” . L'iniziativa si pone come punto di riflessione sul tema della prevenzione, della destinazione effettiva delle risorse ad essa dedicata e della programmazione di politiche integrate e attente a tale aspetto.

  • ISEE e disabilità, cosa c’è da sapere?

    isee calcolatrice

    La dichiarazione ISEE interessa milioni di cittadini italiani poiché viene richiesta per l’accesso a prestazioni sociali o assistenziali agevolate, riconoscendo il diritto a godere di servizi o aiuti economici rivolti a situazioni di bisogno o necessità - dalle prestazioni ai non autosufficienti ai servizi per la prima infanzia, dalle agevolazioni economiche sulle tasse universitarie, asili nido a quelle per le rette di ricovero in strutture assistenziali, alle eventuali agevolazioni su tributi locali.

  • Il TG1 nella scuola con i soffitti bucati

    piedimonte matese scuola soffitti bucati

    Continua a far notizia l'Istituto tecnico superiore Giovanni Caso di Piedimonte Matese, monitorato da Cittadinanzattiva lo scorso anno, e le cui condizioni di sicurezza sono a dir poco precarie. Soffitti bucati per far defluire l'acqua piovana e scongiurare il peggio, laboratori inutilizzabili, crepe e infiltrazioni in diverse parti dell'edificio.

  • Una firma per l'Anagrafe sull'edilizia scolastica

    Cittadinanzattiva lancia una raccolta firme per la pubblicazione dei dati relativi all'Anagrafe dell'edilizia scolastica che il Ministero dell'Istruzione tarda a pubblicare, nonostante la legge sia in vigore da bene 19 anni. La sentenza del TAR, n.03014 del 2014 e l'Ordinanza del 1 Agosto 2014 del Consiglio di Stato obbligano il MIUR a pubblicare i dati entro e non oltre il 30 Giugno di quest'anno.Per saperne di più leggi il volantino della petizione.

    Sostieni e diffondi anche tu la petizione di Cittadinanzattiva, firma su change.org

  • Antitrust multa Euroservice Group

    acgm logo

    Ammonta a 500 mila euro la multa che l'Antitrsut, l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, ha comminato alla società di recupero crediti Euroservice Group per pratiche commerciali scorrette messe in atto dalla società.
    Il professionista avrebbe sollecitato con telefonate insistenti, anche presso parenti e vicini di casa del consumatore "debitore", e con email o sms, il pagamento di crediti non dettagliati o comunque contestati dal consumatore medesimo (anche per problemi di prescrizione), minacciando anche di attivare eventuali azioni legali ed altre iniziative, al fine di recuperare il credito dovuto, attraverso l’ invio per posta di una lettera di costituzione in mora, sollecitando il pagamento degli insoluti.

  • Vitalizi aboliti per i parlamentari condannati

    parlamento

    Tra mille polemiche e dubbi, Camera e Senato hanno approvato la delibera che prevede l'abolizione delle pensioni a vita per gli eletti in Parlamento condannati per reati di mafia, terrorismo e contro la Pubblica amministrazione, escludendo l'abuso di ufficio. E chi, ad oggi, tra gli ex parlamentari condannati riceve le pensioni, potrebbe ritrovarsi con un bel taglio alle entrate.

  • Commissione Ue: Italia terzultima per lunghezza processi

    giustizia

    Peggio di noi solo Cipro e Malta: è questo il quadro che emerge dal rapporto di valutazione Ue della giustizia 2015 pubblicato qualche mese fa dalla Commissione europea. Un ritratto affatto lusinghiero per l’Italia e che porta ancora oggi la Commissione a puntare i riflettori sul nostro Paese per le lungaggini processuali considerate “inefficienze gravi”. Niente sconti dunque dall’Europa,  che ci invita a risolvere il problema in tempi brevi, considerando che una giustizia lenta rappresenta un fardello per la ripresa economica di un Paese.

  • Allergie in casa: come difendersi

    allergi

    E’ tempo di allergie, milioni di italiani soffrono quando sono all’aria aperta. Siamo sicuri che dentro casa non ci siano altrettanti pericoli? Spesso l’aria interna è più inquinata di quella esterna.

Condividi