Newsletter

  • Così la pandemia ha peggiorato la condizione dei braccianti stranieri

    braccianti

    Sfruttamento lavorativo, difficoltà di accesso ai diritti fondamentali e alle cure, strutture alloggiative precarie: questa la fotografia scattata dal settimo Rapporto annuale di Medici per i diritti umani (Medu), riferita alla condizione dei braccianti della Piana di Gioia Tauro, in Calabria. Condizione alla quale, da marzo, si sono aggiunte le conseguenze dell’emergenza sanitaria legata al Coronavirus che ha messo in luce gli effetti della pandemia sulle già critiche condizioni dei braccianti della Piana. La pandemia non ha infatti risparmiato le campagne e i suoi lavoratori che, in maniera irregolare, hanno continuato a lavorare e ad essere sfruttati anche nella fase più dura dell'emergenza, all’interno di una filiera agro-alimentare contaminata da un capitalismo predatorio che lavora, in alcuni casi, in associazione con organizzazioni mafiose.

  • Lo smartphone e il tablet sempre più utilizzati per fare acquisti online

    acquisti in rete

    Da un ricerca svolta da PayPlug relativa agli acquisti online nei mercati di Italia, Francia, Spagna, Belgio e Germania, risulta che lo smartphone e il tablet rappresentano i mezzi più utilizzati per fare acquisti di capi di abbigliamento, accessori e cosmetici. La crescita dei dispositivi mobile per lo shopping è esponenziale: si è passati dal 30% del 2016 al 51% del 2020. E non solo. I “giorni perfetti” per lo shopping online via smartphone e tablet sembrano essere soprattutto il sabato e la domenica, con una media del 51%, mentre il pc viene usato soprattutto per gli acquisti fatti durante gli altri giorni della settimana, probabilmente perché si lavora al pc ed è la soluzione più pratica.

  • L'ARERA presenta la relazione annuale 2019

    energia aprile calano bollette copy copy copy copy

    L'ARERA - Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, ha pubblicato la propria relazione annuale con i dati 2019 relativa a elettricità, gas, acqua, rifiuti.
    I temi trattati all'interno della relazione si compongono di diversi elementi: dal Bonus sociale per sconti alle forniture di luce acqua e gas alle famigli, al volume di chiamate al call center dell'Autorità. Tra i temi trattati risultano particolarmente rilavanti quelli per i bonus gas, elettrico e idrico (47%), e le modalità di risoluzione delle controversie (21,5%). Ricordiamo peraltro che sulla base di quanto disposto dal decreto-legge 26 ottobre 2019, n. 124, convertito con modificazioni dalla legge 19 dicembre 2019, n. 157, dal 1° gennaio 2021 il riconoscimento dei bonus agli aventi diritto avverrà automaticamente, senza necessità per i nuclei famigliari interessati di presentare apposita domanda.

  • Prescrizione biennale: avviato procedimento istruttorio per ENEL ed ENI

    bonus energia acqua

    La AGCM - Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, ha aperto un procedimento per accertare se alcuni operatori del settore energetico come ENEL ed ENI abbiano rigettato le istanze di prescrizione biennale sulla base di motivazioni insufficienti, inconferenti o pretestuose. Oltre a ciò, gli utenti denunciano una condotta aggressiva relativa all’acquisizione immediata dei pagamenti relativi a crediti assoggettabili alla prescrizione biennale nel caso in cui gli stessi utenti avessero optato, quale modalità di addebito, per la domiciliazione bancaria o postale o su carta di credito.

  • Dai Fisioterapisti a pazienti e caregiver: 20 consigli per il dopo-lockdown

    caregiver

    Parte la campagna "muoviti responsabilmente e aiuta ad un graduale movimento!". 20 semplici consigli dei fisioterapisti per gli anziani e i loro caregiver per evitare cadute e fratture, promossa a livello nazionale dal Gruppo di Interesse Specialistico-GIS di Fisioterapia Geriatrica AIFI per la "ripartenza" dopo il lungo lockdown imposto a causa del Covid-19. 

  • L'inchiesta di Radio24 e Cittadinanzattiva: "Non solo Covid, le cure mancate"

    liste attesa rapporto pit salute

    A pagare il prezzo dell'emergenza sanitaria scatenata dal Covid 19 è stata anche l'assistenza ordinaria per tutti quei cittadini - soprattutto fragili e con patologie croniche - che si sono visti rinviare visite e prestazioni. Da maggio, con la cosiddetta fase 3 la macchina si è riavviata, ma in molte Regioni, non solo quelle più colpite dai contagi, la ripartenza della sanità "non Covid" è ancora a singhiozzo.

    Ascolta sul sito web di Radio24 l'inchiesta "Non solo covid, le cure mancate" che ripercorre con medici e pazienti la corsa a ostacoli dell'assistenza, alla ricerca di soluzioni strutturali per rafforzare il Servizio sanitario nazionale e offrendo con Cittadinanzattiva una bussola per gli utenti alle prese con liste d'attesa infinite.

  • Ritorno in classe, ecco le linee guida delle singole Regioni

    banchi di scuola 2015 02 26

    Dopo sei mesi di chiusura determinati dall'emergenza sanitaria, il mondo della scuola è in fermento per capire come riaprire i portoni a settembre e accogliere gli studenti in piena sicurezza. Accanto alle linee guida nazionali (emanate dal Ministero dell'Istruzione, sulla base delle indicazioni fornite da Comitato tecnico scientifico e dalla task force guidata dal professor Bianchi), sono le Regioni ad emanare direttive per coadiuvare gli enti locali e i dirigenti scolastici in questo non facile compito di programmazione. Si tratta infatti di rimodulare gli spazi e gli orari per consentire il rispetto delle distanze di sicurezza.

  • Spazio alla Scuola, la piattaforma gratuita per scoprire come riaprire in sicurezza

    Una piattaforma informatica gratuita per aiutare le scuole a far rientrare i propri studenti a settembre in sicurezza. E' quanto permette "Spazio alla Scuola", messa a punto dalla Fondazione Agnelli, insieme a BIMGroup del Politecnico di Milano e all’Università di Torino. La piattaforma offre ai dirigenti strumenti pratici per verificare la capienza delle aule e degli altri spazi, per configurare le aule e gli spazi didattici di ogni edificio scolastico sulla base delle dimensioni del locale e degli arredi (cattedre e banchi) e programmare i flussi e lo scaglionamento delle classi all’ingresso e all’uscita nel rispetto delle misure di distanziamento. 

  • Umbria: Cittadinanzattiva parte civile nel processo sui concorsi truccati

    tribunale

    Anhe Cittadinanzattiva Umbria tra le parti civili  insieme alla Regione Umbria, la Usl 1, l'ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia e Unione nazionale dei consumatori e Cittadinanzattiva saranno parti civili nel processo all'ex direttore generale dell'azienda ospedaliera di Perugia, Emilio Duca. Mentre invece non lo saranno contro l'ex direttore amministrativo della stessa struttura, Maurizio Valorosi, che ha scelto la strada del patteggiamento. Per saperne di più leggi l'articolo del Corriere dell'Umbria o guarda il servizio del TgR Umbria della Rai

  • Liberiamo il potenziale di tutti i territori. La presentazione del Forum Disuguaglianze Diversità

    24 07 Cartolina

    Si terrà il 24 luglio la presentazione della proposta  sulle strategie territoriali del Forum Disuguaglianze Diversità, organizzazione a cui aderisce anche Cittadinanzattiva, "Liberiamo il potenziale di tutti i territori". La proposta contiene anche 5 approfondimenti tematici su abitare, salute, scuola, mobilità e spazi.  Alla presentazione, in programma sulla pagina facebook del Forum e sul sito parteciperà anche il Giuseppe Provenzano, Ministro per il Sud e la coesione territoriale. Ora che ai fondi comunitari e nazionali ordinari si sono aggiunte lerisorse del Recovery and Resilience Fund, il tema è uno solo: spenderli bene. 

  • 24 luglio, continua la #Youth4ClimateLive Series con UNDP e Commissione Europea

    Y4C 24JULY PARTNERS twitter

    Per coinvolgere i cittadini, giovani e non, è stato lanciato il programma #Youth4ClimateLive Series, un dialogo virtuale con specifico focus sulle giovani generazioni per costruire “ambizione climatica” nel percorso verso la Pre-COP e la COP26 del prossimo anno. Il prossimo 24 luglio andrà in onda alle ore 16 locali l’ Episodio 2 ,“Driving Sustainable Recovery”.
    L’amministratore dell'UNDP, Achim Steiner, e il primo vicepresidente della Commissione europea, Frans Timmermans, si confronteranno in una discussione intergenerazionale e interattiva a livello globale con giovani leader da Messico, Giamaica ed Etiopia

  • Parte collaborazione tra Cittadinanzattiva e Istituto Tumori Pascale di Napoli e boom di visite nel Cilento con il tir della prevenzione

    Visite dermatologichegratuite copy

    E' partita negli scorsi giorni la collaborazione fra Cittadinanzattiva Campania, Cittadinanzattiva nazionale e l’Istituto Nazionale Tumori “Pascale” di Napoli che prevede una serie di attività volte ad informare e tutelare i cittadini, in particolare in ambito oncologico, e che si consoliderà nei prossimi mesi con la firma di un Protocollo congiunto.
    “Con il coinvolgimento dei 36 sportelli di Cittadinanzattiva Campania, nell'ambito di questa collaborazione con il Pascale, abbiamo l’ambizioso obiettivo di accrescere l’informazione e la consapevolezza dei cittadini sull'importanza della prevenzione e della diagnosi precoce in ambito oncologico”, ha dichiarato Lorenzo Latella, segretario regionale di Cittadinanzattiva Campania. “La prima di queste attività è finalizzata a sostenere l’importantissima iniziativa messa in campo dal Pascale che con il Camper della prevenzione girerà lungo le spiagge e i luoghi di villeggiatura campani per effettuare visite gratuite per la prevenzione del melanoma. Si parte questo fine settimana da Battipaglia, Agropoli, Capaccio-Paestum e tra 15 giorni il camper arriverà a Cicerale, Vallo della Lucania e Palinuro”

  • Microplastiche anche nelle piante che mangiamo

    microplastica

    Le microplastiche minacciano sempre più la nostra salute, ora anche nelle piante alla base delle nostre abitudini alimentari.
    Uno studio di ricercatori dell’Accademia cinese delle scienze lo ha reso evidente, “le microplastiche stanno effettivamente contaminando le piante commestibili, comprese le verdure che mangiamo [...]”.
    Gli apparati radicali delle piante coltivate ai fini alimentari “possono assorbire microplastiche dal suolo e dall’acqua circostanti. Queste microplastiche possono quindi essere trasferite dalle radici alle parti commestibili del raccolto”.

  • Ripartire dai borghi per cambiare le città: modelli e buone pratiche per ripensare lo sviluppo locale

     borghi italiani

    Ancora una volta i borghi divengono protagonisti nell’analizzare l’emergenza derivata dal Covid-19. Questa volta ci aiuta Ripartire dai borghi per cambiare le città, un ebook edito da Franco Angeli e curato da Simone D'Alessandro, Rita Salvatore e Nico Bortoletto, ad osservare con rinnovata attenzione il territorio del Belpaese.
    “La pandemia sta cambiando gli orizzonti di senso della società. Se finora le grandi città rappresentavano una scelta inevitabile, il futuro riparte dal "piccolo che pensa in grande". I borghi diventano la soluzione ai problemi generati da uno sviluppo insostenibile e insostenibile, decongestionano le città, favorendo la conciliazione tra produzione, convivialità ed economia circolare, riconfigurano le relazioni in ottica coesiva, plasmando nuove forme di socialità e lavoro, cambiando gli stili di vita, ispirando anche le città.”

  • Tutte le informazioni sulla Carta europea dei Diritti del Malato in un click!

    acn sito

    Active Citizenship Network è lieta di annunciare una nuova sezione del sito Web interamente dedicata alla Carta europea dei diritti del Malato in cui sarà possibile trovare la Carta in 21 lingue e tutti i modi per utilizzarla come strumento di empowerment, informazione e di monitoraggio per rafforzare il rispetto di questi diritti umani fondamentali. Dopo molti anni, le ragioni che ci hanno spinto a redigerla nel 2002 e ad incoraggiarne l'attuazione in Europa sono più attuali che mai, come testimoniato dalla drammatica crisi della pandemia. 

    ACN ha raccolto tutti i numerosi risultati, informazioni, documenti, attività e pubblicazioni, realizzati nel corso degli anni grazie alla Carta europea dei diritti dei pazienti, in queste nuove pagine web.
    In questo difficile contesto per la salute globale, nel luglio 2020, abbiamo deciso di accompagnare la pubblicazione di queste nuove pagine con una campagna di sensibilizzazione sui social media per migliorare la visibilità online della Carta europea dei diritti del Malato. Questo anche perché, nel corso degli anni, andando oltre le associazioni legate al network di ACN, è nato spontaneamente un cosiddetto "Movimento europeo per i diritti dei pazienti".

  • Giustizia italiana: i dati UE non promuovono il nostro Paese

    tribunale minori

    Presentato il Rapporto sullo stato dei sistemi giudiziari dell’Unione europea e per l’Italia la situazione non appare affatto rosea: vista dalle stanze della Commissione europea, la giustizia italiana si presenta con qualche miglioramento rispetto agli anni scorsi, ma con tante cose ancora da cambiare e sistemare. Italia non bocciata, ma sicuramente rimandata: ancora troppe le cause pendenti, pochi giudici in proporzione agli abitanti, processi troppo lunghi e tempi biblici soprattutto se paragonati agli altri Stati. Come risolvere questi problemi? L’UE si raccomanda: è necessario cambiare le leggi, c’è bisogno di buone riforme della giustizia.

  • Decreto Sicurezza e iscrizione anagrafica, la Consulta conferma l’incostituzionalità

     cas immigrazione

    Vietare l'iscrizione all'anagrafe dei richiedenti asilo è incostituzionale: questa la pronuncia dei giudici della Corte Costituzionale che segue le numerose sentenze di Tribunale e Corte d'appello che in questi mesi hanno accolto ricorsi di immigrati ordinando ai Comuni di procedere alla loro iscrizione nelle liste anagrafiche. Finalmente è arrivato l’atteso verdetto della Consulta ad affermare che il primo decreto sicurezza, voluto dall'allora ministro dell'Interno Matteo Salvini, è incostituzionale per violazione dell'articolo 3 della Costituzione: dovrà dunque essere ripristinata l'iscrizione all'anagrafe per i richiedenti asilo che, negli ultimi due anni, sono stati privati di alcuni diritti costituzionalmente garantiti, a cominciare dalle cure sanitarie.

  • Lo studio dell'AGCOM sugli effetti del Covid nel settore delle comunicazioni

    agcom telecomunicazioni

    L'Agcom - Autorità per le garanzie nelle comunicazioni - ha pubblicato la Relazione Annuale 2020 sulle attività svolte e i programmi di lavoro. Visto il momento particolare, un allegato è appositamente dedicato all’emergenza epidemiologica Covid-19 che ha visto profondamente coinvolti i mercati sottoposti alla regolazione e vigilanza dell’Autorità.
    Si evince come il settore delle comunicazioni abbia giocato un ruolo centrale nella gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 dimostrandosi, ancora una volta, l’asse portante di ampi segmenti del sistema economico e sociale.
    Cittadini e imprese infatti hanno fatto largo uso dei servizi di comunicazione elettronica per soddisfare le proprie esigenze lavorative, economiche e sociali. Consumatori e aziende hanno potuto approvvigionarsi di beni essenziali, nei limiti delle norme sulla sicurezza e nel rispetto delle misure di distanziamento sociale, utilizzando, ove possibile, l’e-commerce e altri servizi connessi.

  • Basta rinvii per la liberalizzazione del mercato luce e gas

    concorrenza 2015 02 19 copy

    L'AGCM - L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato - chiede alle due Camere e all'esecutivo di considerare il primo giorno del 2022 come data definitiva e non più rinviabile per porre fine al regime di tutela per famiglie e piccole imprese. Significa che da quel giorno tutti i clienti che oggi si trovano sotto la tutela dell'autorità di settore Arera (con tariffe stabilite ogni tre mesi, cui gli operatori devono attenersi) dovranno scegliersi un fornitore di energia sul libero mercato, sulla base della proposta più conveniente.
    Peraltro, come ricordato dall’Autorità, infatti, le modalità con le quali le tutele di prezzo sono state assicurate in Italia, attribuendo - almeno per il settore elettrico - ai soli venditori integrati nella distribuzione la possibilità di offrire il servizio regolato, hanno contribuito a preservare nel tempo una struttura dei mercati della vendita caratterizzata da posizioni dominanti su base locale e da un elevato livello di concentrazione dell’offerta.

  • Post Covid: come cambiano i comportamenti degli utenti del trasporto pubblico

    trasporti pubblici locali

    L'ART - Autorità di regolazione dei trasporti - in collaborazione con DOXA S.p.A., ha svolto un’indagine demoscopica finalizzata all’acquisizione di informazioni relative sia all’utilizzo da parte degli utenti delle diverse modalità di trasporto (prima, durante e dopo l’emergenza sanitaria COVID-19), sia alle possibili misure di sicurezza in grado di stimolare l’utente finale ad un maggior uso dei mezzi di trasporto e favorire la ripresa degli spostamenti.
    Riportiamo alcune conclusioni a cui è giunta l'indagine: il 37% degli intervistati ha dichiarato di aver cambiato i propri comportamenti di mobilità durante la c.d. Fase 2 rispetto a quella precedente l’emergenza sanitaria, registrando una generale contrazione degli spostamenti per tutte le modalità di trasporto, ad eccezione della mobilità sostenibile (ad es. spostamento a piedi, bicicletta, monopattino e scooter a noleggio/sharing) e di quella con autovettura; il 58% degli intervistati ha giudicato utile ricevere informazioni, in tempo reale, sulle caratteristiche dei mezzi di trasporto disponibili a supporto delle proprie scelte di mobilità.

  • Dal 14 luglio le nuove misure anti-coronavirus: consulta la nostra Guida Covid-19

    Entra in vigore il nuovo Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri che proroga fino al 31 luglio le misure per il contenimento del Covid-19. In un solo articolo e tre brevi commi, Palazzo Chigi rimanda alle leggi in vigore e quindi conferma le fondamentali precauzioni: mascherina obbligatoria nei luoghi chiusi, distanziamento e divieto di assembramento. 

    Nella Guida Covid-19 Cittadinanzattiva esamina tutte le principali disposizioni che gli utenti dei servizi di trasporto pubblico dovranno rispettare per contenere la diffusione del coronavirus. Ecco cosa prevedono.

  • Riduciamo il gap sulla didattica digitale: ecco la storia di quattro giovani studenti

    Matteo, Emanuele, Jacopo e Pietro sono quattro diciottenni di Milano che hanno deciso di fare la loro parte per superare il gap nella didattica digitale, rigenerando dispositivi come tablet e pc e mettendoli a disposizione dei ragazzi che ne hanno bisogno.

    Hanno in pratica messo a punto un sito che fa incontrare gratuitamente domanda e offerta di tablet o pc usati. "Vogliamo nel nostro piccolo aiutare il processo di digitalizzazione che in Italia - spiega Jacopo a Repubblica TV - è in ritardo. Dobbiamo ridurre il gap tra chi ha più e chi ha meno". E con convinzione dicono: "Anche se a settembre si tornerà a seguire le lezioni in presenza, la scuola non sarà più quella di prima". C'è da immaginare che sia anche una loro speranza...

  • Salviamo api e agricoltori!

    salviamo api

    I cittadini europei richiedono una politica agricola che salvi le api e gli agricoltori: un milione di firme affinché la Commissione Europea ed il Parlamento europeo diano risposte.
    L'iniziativa "Salviamo api e agricoltori!" è sostenuta da un’Alleanza composta da una rete di oltre 140 ONG ambientali, organizzazioni di agricoltori e apicoltori, sindacati, fondazioni di beneficenza e istituzioni scientifiche distribuite in tutta l'Unione europea, che lavorano insieme per conciliare agricoltura, salute e biodiversità, perché la protezione delle persone, delle api e degli agricoltori vanno di pari passo.

  • Le Comunità si mobilitano contro il dilagare delle monoculture intensive di nocciole

    monocolture

    Sono le monoculture intensive di nocciole le protagoniste del reportage sulle pagine di Terra Nuova e del numero crescente di cittadini che desiderano un modello produttivo agricolo più rispettoso dell’ambiente.

    L’analisi parte dalla Provincia di Viterbo che ospita il 30% dei noccioleti del Belpaese, dove però si sperimenta anche un’alternativa basata sull’agricoltura biologica e sul coinvolgimento di tutti gli attori locali all’interno di circuiti economici virtuosi: è l’obiettivo del “Biodistretto della Via Amerina e delle Forre” che, da quasi dieci anni, cerca di far valere le ragioni di un’agricoltura responsabile.

  • Liste di attesa e coronavirus: cosa sapere per la fase 3

    liste d attesa copy

    In questi mesi l’emergenza sanitaria scatenata dal COVID-19 ha messo a dura prova il nostro sistema sanitario nazionale, con un’inevitabile ricaduta su tutte quelle visite ambulatoriali e quegli interventi chirurgici, ritenuti “differibili”, in base alla classificazione fornita dal “Piano Nazionale di Governo delle Liste d’Attesa” e alle linee Guida emesse dal Ministero della Salute per la gestione delle urgenze anche durante la pandemia.

    Da maggio però, con l’avvio della cosiddetta “Fase 3”, sono state emanate nuove “linee guida” per consentire la ripartenza, con le dovute precauzioni del caso, dell’ordinaria assistenza per tutti coloro che si sono visti rinviare prestazioni a causa del COVID, per i malati cronici e per coloro che devono effettuare delle visite e/o degli esami specialistici di approfondimento.

  • Assistenza territoriale: gli obiettivi per la ripartenza post Covid

    In questi mesi l’emergenza Covid–19 ha assorbito gran parte delle risorse sanitarie del Paese, comprese quelle dei medici di Medicina Generale, che hanno comunque garantito ininterrottamente la totale disponibilità nei confronti degli assistiti, lavorando senza orario e con reperibilità garantita a distanza. Ora però è tempo di progettare e investire subito nel potenziamento dell’attività di presa in carico dei pazienti nel territorio, anche in assistenza domiciliare, garantendo il ritorno in sicurezza dei cittadini negli studi dei medici di Medicina Generale per una ripresa delle ordinarie attività di assistenza e per un recupero dell’irrinunciabile rapporto medico–paziente.

    È questo l’appello lanciato da Assogenerici, Cittadinanzattiva, Fimmg e Simg nel corso di un webinar

  • La partecipazione civica per il governo e le politiche della salute in Piemonte

    partecipazione 800x450 indagine copy copy

    di Alessio Terzi
    segretario regionale di Cittadinanzattiva Piemonte

    Cittadinanzattiva ha condotto, con il contributo di cento stakeholder, una consultazione sulle forme di partecipazione che ha generato la Matrice per la qualità delle pratiche partecipative in sanità. Nel 2019 sono stati attivati due percorsi regionali (Sicilia e Piemonte) volti a sostenere la progettazione e l’attivazione di percorsi di coinvolgimento della cittadinanza attiva e delle comunità locali. E’ stato individuato un ampio target di stakeholder (associazioni, professionisti, enti locali, ricercatori, dirigenti delle aziende sanitarie) ed è stato selezionato un gruppo di lavoro operativo. Il gruppo ha rilevato una sostanziale omogeneità fra la Matrice e le esperienze internazionali di person centered care in merito all’empowerment dei cittadini e delle comunità locali individuando tre livelli di coinvolgimento: la programmazione dei servizi sanitari; l’organizzazione degli ospedali e dei servizi sanitari territoriali; la realizzazione concreta dei percorsi terapeutici e assistenziali.
    Il confronto con l’emergenza del Covid 19 è stato ineludibile: in seguito a un intervento della segreteria regionale, la task force incaricata di rivedere l’assetto dei servizi territoriali ha chiesto a Cittadinanzattiva un contributo sul coinvolgimento dei cittadini.

  • La pandemia sta producendo una flessione del credito al consumo

    direttiva su credito a consumo copy

    L’effetto del Covid si manifesta anche nel settore del credito al consumo che ha subito una riduzione delle erogazioni dovuta sia al forte calo, o al posticipo, di acquisti impegnativi come auto o abitazioni, sia alla concomitante sospensione dell’operatività degli istituti di credito.
    Più contenuto, invece, il calo per i finanziamenti finalizzati all’acquisto di elettrodomestici/elettronica e per i flussi veicolati dalle carte rateali/opzione anche per il maggiore ricorso, nel periodo di isolamento forzato, ai pagamenti digitali.
    I mutui immobiliari alle famiglie consumatrici, dopo il calo del 2019, nei primi 4 mesi del 2020 risultano ancora in discesa nella componente acquisto - anche a seguito dello stop alle compravendite immobiliari residenziali indotto dall’emergenza sanitaria - mentre mostrano una crescita decisa (+46.3%) nella componente altri mutui, trainata da un vero e proprio boom delle surroghe.

  • I viaggi annullati a causa del Covid devono prevedere rimborsi o vaucher

    viaggio aerporto copy

    La Commissione Europea ha avviato delle procedure di infrazione contro la Grecia e l'Italia per aver concesso alle compagnie aeree e tour operator di non rimborsare i viaggi annullati a causa del Coronavirus, se non con dei voucher.
    Ciò va contro la direttiva sui diritti dei passeggeri, che stabilisce chiaramente che i passeggeri hanno il diritto di scegliere tra avere un rimborso o un buono, spiega il portavoce della Commissione europea.
    Eppure, gia nel maggio scorso l'UE aveva redarguito alcuni paesi dell'eurozona al fine di permettere ai cittadini di scegliere tra il rimborso per i viaggi cancellati o un voucher per recuperare il viaggio in un secondo momento.

  • Luce/acqua/gas: entro il 31 luglio l'ultimo rinnovo per il bonus sociale

    EOZPs3zXkAUX6DU copy

    Ricordiamo che entro il 31 luglio dovranno essere rinnovate tutte le domande per il bonus sociale, lo sconto nelle bollette di luce, gas e acqua, previsto per le famiglie in condizioni di disagio economico e fisico e per i nuclei familiari numerosi.
    L’ARERA - Autorità per l’energia le reti e l’ambiente - ha stabilito infatti che, per i consumatori cui il bonus è in scadenza nel periodo 1 marzo-31 maggio 2020 (la precedente data ultima era il 30 aprile), è data la facoltà di rinnovare la domanda per l'erogazione dei bonus oltre la scadenza originaria prevista, prolungando i tempi fino al 31 luglio. Una volta accettata la domanda, a seguito delle normali verifiche, sarà garantito lo "sconto" in modo continuato e retroattivo a partire dalla data di scadenza originaria. Il rinnovo ha la consueta durata complessiva di 12 mesi.

  • 11 diritti e 6 azioni concrete per Oncologia: il Manifesto di Cittadinanzattiva

    11 DIRITTI copy

    “La medicina personalizzata in oncologia non deve solo essere considerata come una personalizzazione della diagnosi e della terapia (in base alle specifiche caratteristiche molecolari del tumore, la cosiddetta medicina di precisione), ma come una visione globale di cure personalizzate, basate sulla specificità della singola persona, in un percorso di cura che metta al centro il singolo paziente sia dal punto di vista terapeutico sia dal punto di vista della qualità della vita. Riteniamo fondamentale che i cittadini ne siano consapevoli, che sappiano far valere i propri diritti e siano vigili e primi attori del cambiamento” afferma Antonio Gaudioso, Segretario generale di Cittadinanzattiva.

  • Cittadinanza italiana? Troppi ostacoli e tempi lunghi. La denuncia di #ItalianiSenzaCittadinanza

    CITTADINANZA ITALIANA COME SI OTTIENE copy copy copy

    L’accesso alla cittadinanza italiana continua a rappresentare un vero e proprio percorso ad ostacoli per le persone che, ormai pienamente integrate nel tessuto sociale e lavorativo del nostro Paese, ancora non possono dirsi davvero italiani. Troppe le difficoltà burocratiche, estremamente rigidi i requisiti di accesso, troppo lunghi i tempi di attesa. Per denunciare in particolare gli eccessivi tempi burocratici per le pratiche della cittadinanza italiana, il Movimento #ItalianiSenzaCittadinanza, con il quale Cittadinanzattiva ha avviato una collaborazione di forte impegno civico, denuncia in un comunicato le misure previste dal Decreto Sicurezza che prevede 48 mesi - ben 4 anni – di attesa per veder riconosciuto lo status di cittadino italiano. Un vero e proprio accanimento politico nascosto tra le maglie della burocrazia e che va a sommarsi ai già lunghi tempi richiesti di residenza continuativa (fino a 10 anni) per chi cresce in Italia.

  • La Giustizia entra nella Fase 3

    AUDIT CIVICO NELLA GIUSTIZIA CIVILE

    La Fase 3 della Giustizia è iniziata il 1 luglio scorso, anticipando di un mese la fine dell’emergenza, prevista per il 31 luglio 2020. Ovviamente resta ancora pienamente vigente il dovere dei capi degli Uffici Giudiziari di assicurare criteri organizzativi in conformità alle prescrizioni sanitarie attualmente in vigore e necessarie a scongiurare un riaccendersi di focolai di epidemia: restano quindi misure imprescindibili l’obbligo di rispettare la distanza di almeno 1 metro tra le persone, il divieto di assembramento, la pulizia e sanificazione dei locali, l’uso della mascherina, il lavaggio delle mani e l’utilizzo di soluzioni idroalcoliche. Ma la Giustizia deve ripartire, perché si tratta di un servizio essenziale per il nostro Paese e, anche se non tutto è destinato a tornare come prima, l’intento comunque è di ripristinare al massimo il funzionamento del servizio in maniera efficiente. E così, si ripartire con nuove misure: le principali riguardano la ripresa delle udienze in aula, la riapertura delle attività delle cancellerie e lo stop ai rinvii massivi delle udienze.

  • Bocciatura bonus caregiver: Cittadinanzattiva denuncia e lancia l'appello

    af6645fc 8134 4ed1 b522 552fd58cf6b7 xl

    Non ci sarà il bonus da 600 euro per i caregiver. Cancellato l'emendamento al Decreto Rilancio che proponeva un bonus da 600 euro per i mesi di aprile e maggio 2020. Il bonus, che era stato introdotto per “dare sollievo alle famiglie maggiormente esposte a rischio di impoverimento a causa della presenza di componenti con disabilità”, come scritto nella relazione, e, per questo, era anche compatibile con il reddito di emergenza e il reddito di cittadinanza, è stato cancellato dai relatori della commissione bilancio della Camera che hanno preso in esame il pacchetto di modifiche proposte.

  • Spesa pubblica in sanità, il focus del web meeting del 9 luglio

     

    107583397 10221624873840834 1027092379628965755 o copy
    È dedicato al tema della spesa pubblica l'ultimo appuntamento del ciclo "Energie civiche e governo della sanità", in programma per giovedì 9 luglio alle 17, introdotto e moderato da Antonio Gaudioso.

    A partire da un’analisi delle principali criticità dell’ultimo decennio concernenti i fondi destinati alla sanità pubblica, con l'aiuto degli interlocutori si parlerà delle risorse che, per la prima volta dopo anni, sono arrivate e auspicabilmente arriveranno ancora e, dunque, della cruciale questione di come utilizzarle e in base a quali priorità e strategie orientare gli investimenti.

    Interverrà Anna Lisa Mandorino e ci confronteremo con punti di vista diversi grazie a un parterre di esperti e professionisti: Nino Cartabellotta, Nicoletta Luppi, Giulio Marcon, Ignazio Marino e Gennaro Sosto

  • L’attuale modello di sviluppo favorirà la diffusione di pandemie

    Malattie zoonotiche

    È la conclusione alla quale si giunge consultando il “Preventing the next pandemic - Zoonotic diseases and how to break the chain of transmission” pubblicato dall’United Nations Environment Programme e dall’International Livestock Research Institute (ILRI).
    Una delle autrici del rapporto Doreen Robinson, a capo dell’Unep Wildlife Service, fa notare che «Le malattie zoonotiche sono al centro di problemi come la povertà e la disuguaglianza. Queste malattie colpiscono in modo sproporzionato le persone nei Paesi meno sviluppati. È solo quando si verifica una pandemia come quella del Covid-19 che iniziano a diventare il problema di tutti».
    Nel rapporto si legge inoltre «Quando la popolazione mondiale raggiunge gli 8 miliardi di persone, lo sviluppo sfrenato avvicina l’uomo e gli animali, facilitando la trasmissione di malattie tra le specie».
    E ancora «affrontare fattori, come il degrado ambientale e l’aumento della domanda di carne, che facilitano il passaggio delle malattie da una specie all’altra».

  • Plastica liquida: l’allarme nel rapporto curato da Greenpeace

    Anche i pescatori per contrastare la plastica nei mari

    “Plastica liquida: l’ultimo trucco per avvelenare il nostro mare“ è il rapporto curato da Greenpeace sulla presenza di plastica liquida, semisolida o solubile tra gli ingredienti dei detersivi per bucato, superfici e stoviglie.

    I risultati sono stati raggiunti consultando le pagine web ufficiali delle principali aziende di detergenti in Italia, e grazie ad indagini di laboratorio per verificare la presenza di materie di microplastiche.
    Ne è emerso che ogni giorno, attraverso l’uso di detergenti per il bucato, le superfici e le stoviglie vengono rilasciate materie plastiche nell’ambiente e nel mare e per gran parte di questi non conosciamo ancora gli impatti.

  • La ripartenza della medicina territoriale post-COVID: partecipa al webinar

    WEBINAR 6 LUGLIO

    Si terrà lunedì 6 Luglio, dalle ore 11.00 alle 12:30, il webinar organizzato da Assogenerici, Fimmg, Simg, Cittadinanzattiva dal titolo: "La ripartenza della medicina territoriale dopo l’emergenza Covid-19". L'evento avrà come tema gli obiettivi condivisi da medici, aziende di equivalenti e biosimilari e cittadini per la riorganizzazione dei servizi, la continuità terapeutica e il trattamento della cronicità.

    Intervengono: Claudio Cricelli, Presidente SIMG; Enrique Hausermann, Presidente ASSOGENERICI; Silvestro Scotti, Segretario generale nazionale FIMMG e Antonio Gaudioso, Segretario generale di Cittadinanzattiva.

  • Associazioni e Parlamento rappresentano gli interessi dei cittadini. Come possono farlo oggi? La diretta #TrustTalk

    Locandina Twitter

    Continua il ciclo #TrustTalk! Intermediare per rendere possibile un confronto tra le istituzioni politiche e gli interessi della società civile.
    Nell'ottavo incontro "Rappresentare", in programma giovedì 2 luglio alle 18, proveremo a capire come associazioni e parlamento possano rappresentare i cittadini oggi. Felicia Pelagalli (CEO e Founder Culture srl e Presidente Associazione InnovaFiducia) in dialogo con Antonio Gaudioso (Segretario Generale Cittadinanzattiva) e Rossella Muroni (Deputata della Repubblica Italiana).

  • Lombardia: tamponi per i Medici di famiglia, ma non per tutti

    TDM su carenza medici

    L’assessore regionale al Welfare della Lombardia, Giulio Gallera, aveva dichiarato ai primi di aprile che la Regione stava “iniziando a tamponare tutti i medici di medicina generale”, aggiungendo che “prima tamponavamo solo quelli che avevano un sintomo, adesso li stiamo tamponando tutti […] 8mila”. Non è andata così.

  • A settembre 85mila cattedre vuote, ventimila in più rispetto allo scorso anno

    Sono 85.150 le cattedre vacanti per l'anno scolastico 2020-2021, un vero record. Lo scorso anno erano 64.149. I dati sono forniti dalla Cisl scuola. "Avremo un inizio anno complicato, alla ricerca di supplenti, soprattutto al Nord, ovvero nelle aree più colpite dal covid - spiega la segretaria della Cisl scuola Maddalena Gissi - Non si può procedere solo per concorsi, come è stato fatto negli ultimi 4 anni, ma è necessaria una procedura di reclutamento e stabilizzazione come avviene nella Pubblica Amministrazione e in tutti contesti lavorativi come chiede la Corte di Giustizia europea". 

  • I paesi a cui l’Unione europea apre le sue frontiere esterne

    viaggio aerporto

    Da mercoledì 1 luglio i cittadini di quattordici paesi extraeuropei possono entrare in Europa per la prima volta dal 16 marzo 2020, giorno in cui era stata decisa la chiusura delle frontiere esterne dell’Unione per arginare la pandemia di covid-19. Il consiglio dell’Unione europea ha ufficializzato la lista il 30 giugno. È citata anche la Cina, ma con una clausola specifica.

  • Spesa pubblica in sanità: il 9 luglio ne parliamo nel web meeting dedicato

    webinar 9 luglio

    Il terzo appuntamento del ciclo di web meeting “Energie civiche e governo della sanità”, in programma per giovedì 9 luglio alle 17.00, è dedicato al tema della spesa pubblica in sanità, in particolare nel contesto dell'Italia del Covid-19. Il web meeting ha come obiettivi fare il punto sulle principali criticità degli ultimi anni rispetto ai fondi per la sanità pubblica, e, soffermarndosi sulla prospettiva attuale di disporre di risorse da investire, focalizzare il ragionamento su priorità, modalità e strategie per l’impiego di tali finanziamenti in arrivo.

    Introdurrà e modererà l’incontro Antonio Gaudioso, Segretario generale di Cittadinanzattiva ed interverrà Anna Lisa Mandorino, vice Segretario generale.

  • Riabitare l'Italia: un'associazione e un Manifesto per invertire lo sguardo sul nostro Paese

    Un gruppo volontario di esperti, professori, operatori, attori sociali, cittadini, organizzazioni, imprese, cooperative e aziende che hanno deciso di portare avanti un progetto culturale e editoriale per cambiare il punto di vista imperante: "guardiamo il nostro Paese dalle aree che si spopolano e da riabitare, nella convinzione che la situazione di debolezza che le caratterizza non sia né “naturale” né tantomeno ineluttabile. Che vi sia molto di bello da scoperchiare e molto di sbagliato da contrastare. E che la soluzione possa risiedere anche nel dare ai cittadini e non cittadini e ai cittadini provvisori dell’Italia un nuovo “Sguardo” a queste tante realtà diffuse". Così si descrive il gruppo promotore di Riabitare l'Italia che nasce intorno al volume edito nel 2018 dalla casa editrice Donzelli e poi si costitusce come associazione culturale finalizzata a diffondere, discutere e implementare le idee e gli obiettivi contenuti in un Manifesto.

  • Diritto di Asilo sempre più debole in Italia: i dati del Rapporto AIDA

    cas immigrazione

    E’ stato pubblicato il Rapporto AIDA - Asylum Information Database - aggiornato ai primi mesi del 2020 e che documenta i principali sviluppi relativi alle procedure di asilo in Italia. Il Rapporto rappresenta una bussola fondamentale per tracciare e capire cosa accade realmente a chi chiede protezione nel nostro Paese: 165 pagine in cui, attraverso dati, analisi ed informazioni accurate, si racconta di diritti compressi e sospesi e di come in Italia continuino i tentativi di restrizione di un diritto fondamentale che, a seguito dell’emergenza sanitaria, è stato ulteriormente leso.

  • Decreto Giustizia, pubblicato il testo. Ecco le misure introdotte

    Giustizia contro la mafia

    E' stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la legge 25 giugno 2020, n. 70, di conversione con modifiche del Decreto-legge 30 aprile 2020, n. 28, riguardante le misure urgenti in materia di intercettazioni, ordinamento penitenziario, giustizia civile, amministrativa e contabile e per l'introduzione del sistema di allerta Covid-19. Giro di vite, dunque, su permessi e arresti domiciliari per i boss mafiosi, rinvio della riforma delle intercettazioni, garanzie di funzionamento della applicazione Immuni per tracciare i contagi da Coronavirus, droni per la sicurezza delle carceri: sono solo alcuni dei contenuti principali del decreto che, dopo aver ricevuto la fiducia dall'aula della Camera, è ora legge.

  • ABI e ASSOFIN prorogano le moratorie per i clienti in difficoltà

    banca digi 2015 02 13

    L’ABI - Associazione bancaria italiana, ha diffuso agli Associati una circolare in cui si comunica che è stata prorogata dal 30 giugno al 30 settembre la possibilità di usufruire delle moratorie che il settore bancario ha attivato per sostenere la clientela in difficoltà a causa dell’emergenza Covid-19.
    La decisione, assunta dall'ABI d'intesa con le diverse parti firmatarie, riguarda tutti gli accordi sottoscritti in materia da ABI con le associazioni di rappresentanza dei consumatori (tra cui Cittadinanzattiva), delle imprese e degli enti locali.
    L'iniziativa recepisce la decisione dell'EBA di prorogare dal 30 giugno al 30 settembre le facilitazioni nel trattamento delle operazioni di moratoria concesse nell'ambito di iniziative legislative o per accordo conseguenti alla pandemia del Covid-19. In particolare, tali facilitazioni riguardano la possibilità di evitare l'automatica riclassificazione del debitore in relazione alla situazione di difficoltà prodotta dalla emergenza sanitaria.

  • Indagine su Flixbus per la vendita di viaggi durante il lockdown

    FLIXBUS

    L'AGCM - L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha comunicato di aver avviato un procedimento istruttorio ed un sub procedimento cautelare nei confronti di Flixbus Italia Srl, società tedesca di autobus extra-urbani che effettua servizi di trasporto a basso costo in tutta Europa.
    Dalle indagini risulta che la compagnia abbia reso accessibile ai consumatori il proprio sistema di vendita on line anche in relazione a date/periodi di viaggio già soggetti ai blocchi di circolazione via via disposti dal Governo a causa del Coronavirus, e non solo. Le informazioni destinate ai singoli utenti sulla soppressione delle corse già vendute durante la situazione di emergenza sanitaria nazionale apparivano lacunose, ambigue, e spesso non tempestive.

  • #InEquilibrio: il racconto della salute mentale ai tempi del coronavirus

    2020 02 19 1

    Riparte in #Equilibrio, storie di vita e percorsi nella salute mentale, un racconto che riguarda le persone e non le patologie, che mette al centro la vita e il percorso spesso tortuoso, questa volta riferito ai tempi del coronavirus.

    Le 7 storie raccontate non hanno la presunzione di rintracciare le conseguenze sulla salute mentale determinate dalla pandemia, piuttosto sono un modo per dare voce alle emozioni, per narrare esperienze di vita in cui ritrovare frammenti della propria e testimoniare come, a volte, sia possibile reagire ad un problema, prima che questo possa compromettere il proprio benessere psico-fisico.

  • Giornata nazionale 2020 per la salute e il benessere nelle città

    2 luglio

    In occasione della Giornata nazionale della salute e il benessere nelle città,  giovedì 2 luglio alle ore 15.00 il webinar: "SALUTE, SPORT E BENESSERE: RIPARTIAMO DALLE CITTÀ". Il tema di questa edizione 2020 è “La salute delle città è nelle tue mani, prenditene cura”. Il Seminario affronterà, in tre sessioni successive, il tema della promozione della salute, dello sport e del benessere nelle città per un corretto stile di vita. Tra i partecipanti, Antonio Gaudioso, Segretario Generale Cittadinanzattiva

    La Giornata nazionale della salute e il benessere nelle città è un’iniziativa promossa da Health City Institute in collaborazione e con il patrocinio di: ANCI, Intergruppo parlamentare sulla Qualità di vita nelle Città, Cittadinanzattiva, Osservatorio nazionale C14+, Confederazione italiana agricoltori (CIA), Rete delle Città della Corsa e Cammino della FIDAL, la rete internazionale Cities Changing Diabetes e il mondo accademico e scientifico del nostro Paese. La scelta del 2 luglio è motivata dal fatto che questa data rappresenta il “giorno centrale dell’anno solare” e il messaggio che si vuole veicolare è che la salute, l’ambiente, il benessere e lo sport debbano diventare temi centrali delle politiche nazionali, regionali e delle città durante tutto l’anno. 

  • Rifiuti: dal 1° luglio più trasparenza per i cittadini

    piusaipiusei nazionali 08

    Il 1° luglio entra in vigore la delibera 444/2019 dell’ARERA con la quale vengono definiti i contenuti minimi informativi che i gestori del servizio rifiuti devono impegnarsi a fornire attraverso i propri canali. In particolare, l’Autorità specifica con dovizia di particolari le informazioni che i cittadini devono trovare sul sito internet del gestore e in bolletta, nonché i casi in cui devono ricevere specifica comunicazione da parte del gestore. L’applicazione di questa delibera rappresenta un nuovo passo avanti per una maggiore tutela del cittadino che, con più informazioni a propria disposizione, potrà meglio tutelare e far valere i propri diritti di utente del servizio di gestione dei rifiuti.

  • Ricordiamo l’amico Giovanni Cialone

     01 WEB

    Scomparso per un improvviso malore, Giovanni ci ha lasciato presto, troppo presto. Dal Festival della Partecipazione ai progetti condivisi, tante le occasioni per confrontarci, tracciare percorsi, immaginare il futuro dei luoghi meravigliosi quanto vulnerabili dei quali è ricco l’Abruzzo. Certo non sarà la stessa cosa continuare senza di lui, ma siamo determinati a proseguire anche in suo nome le sfide lanciate. Scegliamo per ricordarlo l’ultima delle battaglie sostenuta da Giovanni: la difesa del Parco Sirente Velino, della sua estensione. (Leggi la petizione) Giovanni scriveva: “Un parco così ridisegnato non serve a niente e a nessuno, è una presa in giro.

  • Mascherine e guanti, dal Ministero dell’Ambiente una campagna per il corretto smaltimento

    surgical mask 4997323 1920 copy copy

    In Italia si ha una produzione giornaliera di rifiuti da mascherine pari a circa 410 tonnellate, con un valore medio per la fine del 2020 di 100.000 tonnellate; la produzione di rifiuti da guanti sino a fine anno sarà di un valore medio di 200.000 tonnellate.
    Gettare mascherine e guanti nell’indifferenziato, servirsi il più possibile di quelli riutilizzabili, non buttarli a terra per evitare gravi danni all’ambiente. Si concentra su questi tre punti la campagna di comunicazione del ministero dell’Ambiente, in collaborazione con la Guardia Costiera, Ispra, Iss, Enea e la commissione Colao.

  • Sei interessato ai progetti europei? Iscriviti entro il 30 giugno a DICA EUROPA

    91918739 113030777015070 6937932317025370112 n copy

    Ha preso il via a febbraio la prima fase del progetto DICA! Europa. L’obiettivo è fornire ai partecipanti specifiche conoscenze teoriche e abilità operative nell’ambito della progettazione sociale attraverso un’attività di formazione online (FAD e webinar) e in presenza (Project Lab), che riguarderà 13 regioni italiane. La formazione specialistica sulla progettazione europea e sulle politiche di Coesione dell’Unione fornirà ai destinatari un insieme di conoscenze, strumenti e abilità professionali necessarie per realizzare e gestire progetti europei ad alto impatto sociale sui territori, con particolare riguardo alle regioni meno sviluppate, attraverso la costruzione di partenariati strategici e la condivisione di buone pratiche.
    Il bando per proporre la propria candidatura, disponibile online sul sito www.dicaeuropa.it, scadrà il prossimo 30 giugno.

  • Vivere nelle città: a Treviso il 2 luglio la Giornata di incontro

    Cattura 2 copy

    Cittadinanzattiva Treviso ha organizzato per il 2 luglio, nel rispetto delle regole e delle disposizioni di prevenzione imposte dalla pandemia, un incontro fra organizzazioni, organismi e cittadini che da tempo si occupano delle problematiche sociali e sanitarie collegate alle persone, per parlare dei problemi e delle soluzioni sul tema della sanità e del benessere nelle città. 

  • Il Servizio Giustizia…questo sconosciuto!

    tribunale copy

    In questi mesi, a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19, anche il Servizio Giustizia è stato costretto ad un periodo di blocco delle attività e, nelle successive fasi, nell’ottica di una graduale ripresa, sono stati adottati, dai vari Presidenti dei Tribunali, protocolli, Linee Guida, regolamenti, atti di intesa, al fine di disciplinare il funzionamento del servizio. Provvedimenti che tuttavia, proprio perché discrezionali e non omogenei sul territorio nazionale, hanno determinato una organizzazione dei servizi diversa nei vari distretti e tale da creare anche situazioni discriminanti per i cittadini. Con il risultato di evidenziare i già noti problemi che caratterizzano il Servizio Giustizia in Italia.

  • Medici per l’Ambiente contro il Piano Colao, manca innovazione

    ambiente sostenibiltà terra

    Posizione netta contro il Piano Colao da parte di ISDE - Medici per l’Ambiente. L’Associazione ritiene il Documento privo di ambizioni e di vera capacità innovativa.

    Il Piano Colao doveva segnare un deciso cambio di passo e mettere sul tavolo del Governo Conte proposte innovative per un superamento di quel modello di sviluppo che sta ipotecando la possibilità di sopravvivenza su questo pianeta e di cui le pandemie, come gli eventi climatici estremi, sono segnali che non possono più essere ignorati. Questo cambio di passo invece non c’è ed anche per quanto riguarda l’ambiente si persevera con vecchi schemi senza alcun ripensamento circa l’urgenza di ritrovare un equilibrio con la Natura.

  • Manifesto per la medicina personalizzata: il 3 luglio la presentazione

    unnamed

    Il "Manifesto per il diritto alla medicina personalizzata: Focus sull'oncologia" nasce per intervenire a supporto del paziente affetto da patologia oncologica, fornendo un approfondimento rispetto alle opportunità che l’approccio alla medicina personalizzata oggi può rappresentare; contemporaneamente rappresenta uno strumento a sostegno del Servizio Sanitario Nazionale e dei professionisti sanitari, indicando percorsi e strategie utili alla implementazione del modello della medicina personalizzata, la cui attuazione necessiterà di un importante adeguamento dal punto di vista della governance sanitaria e dei vari soggetti coinvolti. L’evento sarà l’occasione per presentare a Cittadini, Associazioni di pazienti, Professionisti sanitari ed Istituzioni il Manifesto per il diritto alla medicina personalizzata: Focus sull'Oncologia realizzato da Cittadinanzattiva.

  • XI Giornata mondiale Sclerosi Sistemica: iniziative e appuntamenti in Italia

    1 2020 5x1000 4

    Giugno è il mese dedicato alla sensibilizzazione e all’informazione rispetto alla Sclerosi Sistemica. A conclusione del mese, il 29, si celebrerà la Giornata Mondiale (World Scleroderma Day), giunta alla sua undicesima edizione.
    Due sono le iniziative messe in campo dalla Lega Italiana Sclerosi Sistemica. La prima vede la possibilità per pazienti affetti da Sclerosi Sistemica e loro familiari di inviare all'indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o sulle pagine social della Lega Italiana Sclerosi Sistemica, una breve testimonianza, una riflessione o un audio che risponda al tema “Perché è importante per me far parte di un’associazione di pazienti” con lo scopo di aumentare la consapevolezza sul ruolo del volontariato in Sanità come riferimento primo, nello specifico, per le persone affette da Sclerosi Sistemica. Le testimonianze verranno lette nella diretta social sul canale Facebook dell’associazione che si svolgerà proprio il 29 Giugno.

  • Cittadinanzattiva Molise: siglato protocollo di intesa per i diritti dei detenuti

    carcere 2015 02 19

    Promuovere attività per la sensibilizzazione della situazione nelle carceri, nonché attività per la tutela della salute delle persone private della libertà personale e volte al reinserimento sociale dei detenuti, valorizzando nel contempo forme di inclusione e di giustizia ripartiva e risorse territoriali: questi i punti principali del protocollo di intesa firmato il 18 giugno scorso tra Cittadinanzattiva Molise, il Garante Regionale dei Diritti della Persona, l’associazione Antigone Molise e l’Ufficio locale di esecuzione penale esterna di Campobasso.

  • La vaccinazione in Ungheria, Polonia e Spagna: una nuova pubblicazione per ACN!

    POST 3 MARZO B copy copy

    In linea con l' impegno di Active Citizenship Network (ACN) per il 2020 sulla politiche di vaccinazione a livello dell'UE, e come seguito delle attività svolte nel corso del 2019 in Spagna Ungheria e Polonia, siamo lieti di condividere l'articolo di ricerca pubblicato in una rivista internazionale peer reviewed sul tema della vaccinazione lungo tutto il corso della vita. 

    Nell'aprile 2019, Cittadinanzattiva tramite la sua branca europea Active Citizenship Network (ACN), ha lanciato, durante la settimana europea delle vaccinazioni, un nuovo progetto chiamato "European Active Citizens for Vaccination. L'obiettivo era migliorare la consapevolezza dell'importanza della vaccinazione in tutta Europa: l'evidenza scientifica è chiara, la vaccinazione è uno strumento essenziale per la salute pubblica e ci aiuta a garantire i nostri diritti fondamentali come cittadini europei. ACN ha realizzato una campagna di comunicazione sui social media. 

  • Malta Health Network e Giornata europea dei diritti dei pazienti 2020

    malta

    In occasione della Giornata Europea dei Diritti del Malato, Malta Health Network ha mostrato la sua solidarietà a tutti i pazienti che hanno patologie croniche e che, prima e dopo la pandemia, continueranno ad affrontare molte difficoltà tra cui l'isolamento. "Aspetta, non sei solo!"

  • La comunicazione pubblica per il diritto di sapere

    comunicazione pubblica

    Martedì 16 giugno è stato presentato alla Ministra per la Pubblica Amministrazione Fabiana Dadone il documento programmatico per avviare la riforma della legge 150/00 che disciplina le attività d’informazione e comunicazione delle PA.

    Il documento programmatico è stato elaborato da un gruppo di lavoro, promosso presso il Ministero PA e incardinato nel 4° Piano OGP Italia 2019-2021, Azione 6 “Cultura dell’Amministrazione Aperta”.

    Al gruppo di lavoro per la riforma della legge 150/00 sulle attività d’informazione e comunicazione delle amministrazioni pubbliche hanno partecipato le associazioni civiche che da anni partecipano all’Open Government Partenership Forum, l’iniziativa internazionale che mira ad ottenere impegni concreti dei Governi di tutto il mondo per la trasparenza, il sostegno alla partecipazione civica, la lotta alla corruzione dentro e fuori le Pubbliche Amministrazioni.

  • Mamme con bambini in carcere: l’emendamento e l'appello di Cittadinanzattiva

    Bambini carcere 800x450 1

    Cittadinanzattiva ha rivolto una lettera appello al Ministro della Giustizia, al Ministro dell’Economia, al Presidente della Camera dei Deputati, della Commissione Giustizia e della Commissione Bilancio, per chiedere la previsione di misure straordinarie e in via definitiva accoglienza in case famiglia protette per garantire la tutela, la dignità e la sicurezza dei bambini presenti in carcere assieme alle mamme detenute. L’appello, in pochissimo tempo, ha raccolto numerose e significative adesioni del mondo della società civile, della stampa e della cultura. "Nonostante nella fase emergenziale le presenze dei bambini in carcere si siano progressivamente ridotte, è necessario intervenire per soluzioni definitive che rimuovano tutti gli ostacoli di natura giuridica ed economica ad oggi presenti ed impedire così che i bambini tornino a fare ingresso in carcere"- queste le parole di Laura Liberto, Coordinatrice nazionale di Giustizia per i Diritti. Cittadinanzattiva quindi, insieme a tutti i firmatari della lettera, chiede che le proposte vengano recepite in occasione della conversione in legge dello stesso Decreto Giustizia.

  • Voli cancellati per cause non legate alla pandemia: compagnie aeree sotto tiro

    multe aerei

    L'ENAC - Ente Nazionale per l’Aviazione Civile ha pubblicato un comunicato nel quale segnala di dover presto sanzionare quelle compagnie che continuano a cancellare voli adducendo come causale l'emergenza Covid-19 (fattispecie previste nell'art. 88 bis della L. 24 aprile 2020, n. 27), e riconoscendo ai passeggeri solo un voucher come rimedio. L'ENAC infatti aveva già in passato richiamato le compagnie al rispetto del Regolamento comunitario n. 261 del 2004 che tutela i passeggeri nei casi di ritardi, cancellazioni, overbooking e mancata informativa. L'Enac rimprovera alle compagnie che se viene cancellato un volo per esigenze "non collegate all'emergenza Covid-19", queste devono garantire la riprenotazione oppure, se non è possibile o non viene accettata, il rimborso del prezzo del biglietto e la compensazione, nel caso in cui il preavviso sia stato inferiore ai 14 giorni.

  • Sanzioni per il mercato dei biglietti parallelo, ovvero il secondary ticketing

    agcomtelecomunicazioni copy

    L'AGCOM - Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, comunica di aver sanzionato Viagogo, Stubhub e Mywayticket per un totale di 5.580.000 euro, e diffidato allo stesso tempo tali piattaforme dal porre in essere ulteriori comportamenti in violazione delle disposizioni di legge.
    Il secondary ticketing (o reticketing) è un mercato di biglietti parallelo a quello autorizzato, che si svolge soprattutto su internet. È un fenomeno che non esiste solo in Italia, ma in tutto il mondo. Sui circuiti del secondary ticketing sono venduti biglietti di concerti e altri eventi a un prezzo maggiorato. Questo costringe molti spettatori a rinunciare ai concerti o a pagare l’ingresso molto più del dovuto.
    Dagli atti del procedimento è emerso che le società avevano piena consapevolezza di ciò che veniva venduto/acquistato sui propri canali, palesemente in violazione della normativa in materia

  • Roma verso la “privatizzazione dei rifiuti”

    CIC 8 domande e risposte sulla raccolta dei rifiuti organici reference
    Il logorio sull’approvazione del bilancio di Ama (la municipalizzata oggi controllata interamente dal Comune), la contraddittoria condotta sulla diffusione della raccolta porta a porta, un servizio spesso “altalenante” potrebbero essere effetti e non cause di un’intenzione “percolata” nell’Amministrazione capitolina.
    Dunque lasciare ad Ama solo la raccolta dei rifiuti, passando ad una holding di imprese guidate da Acea  per l'intera filiera dello smaltimento negli impianti. L'ipotesi di un cambio di gestione in uno dei settori più critici tra i servizi pubblici romani circola da tempo tra gli addetti ai lavori.
    Tra i segnali sembrerebbe essere l'acquisizione da parte di Acea di un'azienda marchigiana la Simam, la cui missione è realizzare impianti per lo smaltimento finale dei rifiuti.

  • Smog a Milano. Tra emergenza ambientale e sanitaria

    milano sfondo

    Martedì 30 giugno, parliamo di inquinamento atmosferico a Milano: le azioni civiche promosse e la risposta del Comune. Vi aspettiamo, via zoom: Meeting ID: 825-6971-9197 o in diretta FB sulla pagina del Comitato Rodotà Beni Comuni. Partecipa Francesca Moccia, vice segretaria generale di Cittadinanzattiva.

  • Raccolte 10mila firme, in meno di una settimana, per salvare il Terminillo

    Terminillo

    Già a marzo scorso avevamo avuto modo di segnalare la notizia riguardante le tante osservazioni critiche presentate da cittadini ed associazioni in merito al progetto Terminillo Stazione Montana (TSM 2) per l’ampliamento degli impianti sciistici. Ma si registra una nuova e straordinaria tappa del percorso teso a salvare la Montagna dei Romani.
    Infatti la petizione, lanciata dal Cai di Leonessa e da tutti coloro che si sono attivati in difesa del Terminillo, in meno di una settimana ha raggiunto quota 10.000 firme.
    Un risultato che racconta sia il legame dei cittadini con un luogo di straordinaria bellezza, sia la totale incompatibilità di una idea di sviluppo vecchia quanto superata, se al centro ci sono realmente gli interessi delle comunità locali.
    Già bocciato due volte dalla Regione Lazio, il progetto è ormai assurto a problema di rilievo nazionale.

  • Sostenibilità, unica via del rilancio economico nel Rapporto Ambiente dell’Ispra

    ambiente copy

    L’Ambiente torna al centro della notizia con due Rapporti usciti a inizio giugno. Due lavori che ci ricordano che non siamo finora stati in grado di combattere adeguatamente il cambiamento climatico e gli effetti della prolungata dell’azione dell’uomo sull’ambiente. Il primo redatto dall’Agenzia europea per l’ambiente delinea un quadro della situazione ambientale in Europa, mentre il secondo è il Rapporto Ambiente redatto dall’Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale), nell’ambito del Snpa (Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente). Il rapporto stilato nel 2019 si riferisce ai dati 2018, mostra come l’Italia si pone rispetto agli obiettivi ambientali europei ed è diviso in due parti: una è la 18ma edizione dell’Annuario dei dati ambientali, l’altro è il rapporto di sistema che analizza in dettaglio le singole regioni italiane.

  • I siti contaminati ai tempi del Covid-19. Diretta Facebook

    CA MARCHE direttaFB 18giugno 01

    "Durante questa pandemia sembra che la parola "ambiente" sia stata ripetuta molte volte nel dibattito pubblico nazionale ma senza lasciare traccia, un pò come se il Covid-19 avesse portato via con sè le altre criticità presenti da ben prima del suo arrivo" così scrivono le associazioni Comitato Mal'aria e l'Ondaverde ODV Falconara M. e Cittadinanzattiva Marche, promotrici dell'evento facebook "I siti contaminati ai tempi del Covid-19.
    Qui l'emergenza non finirà il 31 luglio", in programma giovedì 18 giugno alle ore 18 sulla pagina Facebook del Comitato Mal'aria di falconara Marittima.

  • Osservatorio sulla partecipazione in sanità: al via in Piemonte e Sicilia

    partecipazione 800x450 OK copy copy

    Perché la partecipazione civica sia una componente strategica delle governance delle aziende e dei servizi è necessario che sia di qualità: per questo Cittadinanzattiva ha attivato, ormai da due anni, un programma di lavoro che, con il contributo di 100 stakeholders della salute, ha realizzato una “Matrice per la qualità delle pratiche partecipative in sanità. Si tratta di uno strumento che aiuta a individuare gli elementi di qualità della democrazia partecipativa e a gestire i rischi di una partecipazione formale, inefficace o priva di valore aggiunto. A esso fa esplicito riferimento il nuovo Patto per la Salute 2019-2021 con la Scheda 14 “Strumenti di accesso partecipato e personalizzato del cittadino ai servizi sanitari”, che contiene l’esplicita previsione di un coinvolgimento qualificato dei cittadini. Un risultato questo che fa da apripista alla seconda edizione del progetto di Cittadinanzattiva sulla partecipazione, reso possibile grazie al contributo non condizionante di Novartis.

  • 5000 mascherine alle associazioni: crowdfunding in Emilia Romagna con Federfarma

    surgical mask 4997323 1920 copy

    "Grazie alla generosità di Federfarma che ha devoluto le mascherine donate da Teva, abbiamo potuto aiutare tanti operatori che prestano la loro opera per dare assistenza alle persone più fragili della nostra società: infermieri, operatori sociosanitari, sociali che lavorano nelle Case Residenza Anziani e nei Servizi di Assistenza Domiciliare, operatori delle autoambulanze, e operatori sociali che seguono i Centri di Accoglienza e il Servizio Mobile di Sostegno per persone senza dimora. È stato un lavoro di squadra - afferma Anna Baldini, segretario regionale di Cittadinanzattiva Emilia-Romagna- che ha permesso di redistribuire beni a favore di chi ne aveva maggiore necessità. È un modo di lavorare in cui crediamo. Crediamo nella forza delle alleanze per generare un tessuto sociale più solidale."

  • Cittadinanzattiva Vinovo: presentazione fascicolo sanitario elettronico

    fascicolo sanitario

    Cittadinanzattiva di Vinovo, il prossimo 20 giugno in videoconferenza, approfondirà lo stato di realizzazione del Fascicolo Sanitario Elettronico e dei servizi che offrirà il PUNTO ASSISTITO SALUTE che prossimamente entrerà in funzione presso l’ASL piazza 2 giugno a Vinovo.

  • Giustizia in ripresa: ecco cosa si prevede per la Fase 3

    tribunale minori

    Dal prossimo 1° luglio tutte le udienze dovrebbero tornare regolari e svolgersi in piena sicurezza per gli addetti ai lavori e per tutti i cittadini: è quanto annunciato dal Ministro della Giustizia, rispondendo al question time al Senato e annunciando l'imminente emanazione di una circolare che riequilibra il rapporto tra lavoro in presenza e lavoro da remoto del personale amministrativo e mira in generale a garantire, per quanto possibile, la regolare celebrazione delle udienze. Rimarranno ovviamente in vigore tutte le misure igienico-sanitarie già previste e le misure logico-organizzative per favorire l’accesso ai servizi da parte dell’utenza.

  • I dati dell’Osservatorio Prezzi e Tariffe sul servizio idrico integrato

    giornata mondiale acqua guida copy copy copy copy

    Ciò che emerge dall’Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva - realizzato nell'ambito del progetto “Consapevolmente consumatore, ugualmente cittadino” finanziato dal Ministero dello sviluppo economico (DM 7 febbraio 2018) - è che la cifra spesa nel 2019 da una famiglia (famiglia tipo di tre componenti ed un consumo annuo di 192 metri cubi) per la bolletta idrica è 434€, con un aumento del 2% rispetto al 2018.
    Le regioni centrali confermano il primato per le tariffe più alte con €595 annuali (+2,7% rispetto al 2018) ma l’incremento maggiore si rileva nel Sud e Isole (+3,1%).

  • Data from the Observatory Prices and Tariffs on the integrated water service

    giornata mondiale acqua guida copy copy copy copy

    What emerges from the Observatory Prices and Tariffs of Cittadinanzattiva – carried out as part of the project “Consapevolmente consumatore, ugualmente Cittadino”("Consciously consumer, equally citizen") and financed by the Ministry of Economic Development (Ministerial Decree of February 7, 2018) – is that in 2019 the amount spent by a family (average family of three members with an annual consumption of 192 cubic meters) for the water bill is equal to €434, which reflects a 2% increase compared to 2018.

    The regions in central Italy reaffirm their primacy for the highest rates with € 595 per year (+ 2.7% compared to 2018); yet, the greatest increase is found in the South and in the Islands (+ 3.1%).

  • La contraffazione è un reato ancora molto diffuso

    lotta alla contraffazione copy copy copy
    L'EUIPO, l'Ufficio dell'Unione europea per la proprietà intellettuale incaricato di gestire i marchi dell'Unione europea, ha recentemente diffuso un rapporto molto interessante sui reati nel campo della proprietà intellettuale: questi coincidono spesso con la contraffazione e la pirateria, confermando i gravi danni economici diffusi nel mercato europeo.
    A risultare contraffatti non sono solo i beni di lusso, ma anche accessori, orologi, riproduzioni musicali, film, borse, portafogli e prodotti farmaceutici.

  • Parte il monitoraggio sulla fragilità ossea: compila il questionario

    la fragilità ossea progetto copy

    Cittadinanzattiva lancia un'indagine che Anna Lisa Mandorino (vice-segretario generale) così descrive: “Attraverso il monitoraggio online per capire l’effettiva gestione delle fratture da fragilità ossea e le eventuali criticità su cui intervenire. Le regioni interessate sono Lombardia, Veneto, Toscana, Lazio, Puglia, Sicilia, e il monitoraggio prevede la somministrazione di tre questionari: uno per i cittadini, uno per i Medici di famiglia e uno per i referenti amministrativi regionali”.

    I dati raccolti con l'indagine - realizzata grazie al sostegno non condizionato di UCB - saranno per noi essenziali per lo sviluppo di un lavoro coordinato sul territorio”, sottolinea la Coalizione FRAME, “nostro obiettivo con l'alleanza che abbiamo costituito è quella di coinvolgere in modo sempre più vasto e radicato le istituzioni regionali e centrali e la classe politica per giungere alla formulazione di proposte condivise, che possano tradursi in azioni concrete a favore dei pazienti. Raccogliere grazie a Cittadinanzattiva le voci di cittadini, istituzioni e medici va proprio in questa direzione”.

  • DICA! EUROPA. Scade il 30 giugno il bando per iscriversi

    91918739 113030777015070 6937932317025370112 n copy

    Ha preso il via a febbraio la prima fase del progetto DICA! Europa. L’obiettivo è fornire ai partecipanti specifiche conoscenze teoriche e abilità operative nell’ambito della progettazione sociale attraverso un’attività di formazione online (FAD e webinar) e in presenza (Project Lab), che riguarderà 13 regioni italiane. La formazione specialistica sulla progettazione europea e sulle politiche di Coesione dell’Unione fornirà ai destinatari un insieme di conoscenze, strumenti e abilità professionali necessarie per realizzare e gestire progetti europei ad alto impatto sociale sui territori, con particolare riguardo alle regioni meno sviluppate, attraverso la costruzione di partenariati strategici e la condivisione di buone pratiche.
    Il bando per proporre la propria candidatura, disponibile online sul sito www.dicaeuropa.it, scadrà il prossimo 30 giugno.

  • A settembre rischiamo una scuola "dimezzata"

    Il grido di allarme viene dall'Istituto comprensivo Visconti di Roma che, già da maggio, ha messo in campo una Commissione Covid-19 con l'obiettivo di «preparare» la scuola alla ripresa di settembre: dodici docenti, undici genitori, la Preside e il Presidente del Consiglio di Istituto. Ma, dopo settimane di studio e di analisi delle possibili azioni da realizzare per assicurare ai propri studenti una ripresa a settembre in presenza e in sicurezza, sembra giungere a questa conclusione: "Servono più spazi e più docenti. Senza questi ci si dovrà arrendere a una scuola dimezzata".

    "Questo sarebbe, per la nostra scuola pubblica - si legge nella lettera della Comissione Cobid-19 dell'Istituto Visconti - una vera catastrofe".

  • "Cittadinanza": 18 giugno ore 17.30, la presentazione dell'ultimo libro di Giovanni Moro

    CITTADINANZA MORO Std

    C'è un gran parlare di "cittadinanza", spesso in maniera confusa o strumentale. Proviamo ad approfondire il fenomeno con Giovanni Moro -  Direttore scientifico di FONDACA e docente all'Università "La Sapienza" - esplorando il suo ultimo libro, che chiarifica "di cosa parliamo" osservandone le tre componenti, appartenenza, diritti (con i correlati doveri) e partecipazione, ma registrandone anche difficoltà e trasformazioni in corso. L'appuntamento è il 18 giugno alle 17.30.

    Nell'evento in diretta, organizzato da Cittadinanzattiva attraverso la sua Scuola civica di alta formazione, discuteranno con l'autore Anna Lisa Mandorino, Vice Segretario generale di Cittadinanzattiva e Cecilia D'Elia, autrice di saggi e attivista per i diritti delle donne.

  • L'assistenza territoriale: web meeting del ciclo "Energie civiche e governo della sanità"

    PHOTO 2020 06 15 15 10 07 2

    Il 25 giugno alle 17.00 - nell'ambito del ciclo di incontri "Energie civiche e governo della sanità" - affronteremo i temi del potenziamento e della riorganizzazione dell'assistenza territoriale in sanità, da tempo e da più parti invocati e quanto mai urgenti nel contesto attuale del post emergenza.

    Diversi punti di vista di soggetti - addetti ai lavori, attori civici e istituzionali, operatori qualificati - che quotidianamente sperimentano criticità e propongono soluzioni: questo il taglio scelto per parlare di bisogni dei cittadini e protagonismo delle comunità, di rapporto tra ospedale e territorio, nuove sfide per le professioni sanitarie, telemedicina e opportunità sperimentate grazie alla digitalizzazione in sanità.

  • Dai voce alla tua firma! Dona il tuo 5x1000 a Cittadinanzattiva

    ban centr

    lI 5x1000 è un gesto di solidarietà che non costa nulla. Firma per combattere insieme a noi e per riconoscere i diritti di chi ogni giorno si prende cura della salute dei propri cari. Sono un vero esercito di invisibili e abbiamo bisogno del tuo aiuto!
    Solo grazie a te riusciremo a stare al fianco di ogni caregiver dando loro voce, proteggendo i loro diritti e formarli perché il loro futuro sia meno incerto. 
    Come fare: 
    Firma e inserisci il codice fiscale Cittadinanzattiva-80436250585 nello spazio dedicato al “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute”, all'interno del modello CUD, modello 730/1, modello Unico persone fisiche

  • Meno sconti sul tabacco riscaldato, più soldi alla sanità

    assistenza domestica copia

    La proposta per il rafforzamento dell’assistenza domiciliare, già lanciata in occasione del Decreto Cura Italia, da Cittadinanzattiva e oltre 70 fra organizzazioni civiche, associazioni di pazienti, federazioni e ordini professionali, società scientifiche e rappresentanti del mondo delle imprese, torna nel Decreto Rilancio grazie ad emendamenti presentati da parlamentari* di quasi tutti i gruppi (M5S, PD, Leu, Fratelli d'Italia, Forza Italia e Gruppo Misto). Gli emendamenti prevedono la realizzazione di Piani regionali pluriennali per il rafforzamento dell'assistenza domiciliare, finanziati attraverso la revisione del regime fiscale che vige sui prodotti da tabacco riscaldato rispetto alle normali sigarette.
    “L’emergenza sanitaria ha messo in evidenza, con drammatica forza, quanto sia fondamentale una rete di assistenza territoriale che garantisca qualità e continuità di cura ai cittadini, soprattutto alle fasce più fragili..."

  • "Energie civiche e governo della sanità", un nuovo ciclo di web meeting: si parte l'11 giugno con il Patto per la salute

    STD webmeeting 11Giugno bis

    Giovedì 11 giugno Cittadinanzattiva, attraverso la sua Scuola civica di alta formazione, inaugura il ciclo di web meeting "Energie civiche e governo della sanità" per tenere le luci puntate su alcune questioni chiave per le politiche sanitarie nella fase della ripartenza dopo il lockdown. Una riflessione collettiva con diversi attori del sistema sul valore aggiunto della partecipazione civica in sanità, per contribuire alla definizione di azioni per le quali il contributo e la prospettiva dei cittadini e delle comunità non possono che essere centrali.

    Gli appuntamenti in programma:

    • 11 giugno - Il Patto per la salute
    • 25 giugno - L'assistenza territoriale
    • 9  luglio   - La spesa pubblica

    Il primo appuntamento, l'11 giugno dalle 17.00 alle 18.30, intende sottolineare la grande energia che l'attivismo civico ha messo a disposizione durante l'epidemia, quanto rilevante sia stato il ruolo delle organizzazioni di cittadini e delle comunità nella gestione dell’emergenza, e la forza strategica che la Scheda 14 del Patto per la salute 2019-2021 - dedicata al coinvolgimento dei cittadini e alla stesura della quale Cittadinanzattiva ha partecipato - può rappresentare per non disperdere queste energie, tanto più nel momento attuale, in cui ci si accinge a ripensare servizi e politiche. Quali modalità e gli strumenti più funzionali che le Istituzioni potranno mettere in campo per valorizzare il patrimonio di attivismo civico, attuando un coinvolgimento “di qualità” di cittadini e comunità nella programmazione e ri-organizzazione?

  • Per non contagiarci più, ecco la Filastrocca della mascherina

    per non contaggiargi piu

    Il Coro delle Piccole Colonne di Trento ha realizzato una canzone per ricordare a tutti, in primis i bambini, dell'importanza dell'indossare la mascherina come misura base per la prevenzione del contagio da COVID-19.

  • Premio civico europeo sul dolore cronico III: aperte le candidature!

    logo III Edizione premio dolore

    Active Citizenship Network è lieta di lanciare la terza edizione del suo progetto biennale a livello europeo "Premio Civico UE sul dolore cronico - Raccolta di buone pratiche" con l'obiettivo di mettere in evidenza le buone pratiche esistenti in diversi paesi europei in termini di lotta contro il dolore. Questa terza edizione ci consente di continuare ad espandere l'"agorà" degli operatori di buone pratiche sul dolore, incoraggiando lo scambio di esperienze tra professionisti sanitari, istituzioni, associazioni civiche e gruppi di difesa dei pazienti. Eccezionalmente per questa III Edizione, il Premio riconosce anche importanti iniziative che sono state messe in atto, modificate o aggiornate per affrontare e mitigare le conseguenze della pandemia di COVID-19 sulla vita dei pazienti con dolore cronico.

  • Carcere: novità per detenuti e familiari

    carcere condizioni

    Telefonate a parenti e figli per i detenuti anche ogni giorno e non più solo una volta alla settimana: è quanto prevede un emendamento al Decreto legge Giustizia al momento in discussione al Senato, allo scopo di rendere più degna la permanenza dei detenuti nelle carceri. Rimangono esclusi da tale previsione i detenuti in regime del 41 bis e quelli condannati per il 4 bis, a cui resta concessa una telefonata a settimana.

  • Rimborso parziale per le "Polizze Dormienti Prescritte"

    assicurazione sulla vita chi ne ha bisogno

    CONSAP (Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici) è stata incaricata dal Ministero dello Sviluppo Economico a ricevere, dal 15 giugno al 15 settembre prossimi, richiesta di rimborso parziale delle polizze assicurative vita prescritte per le quali siano soddisfatte tutte le seguenti condizioni:

    - evento (morte/vita dell’assicurato) o scadenza della polizza che hanno determinato il diritto a riscuotere il capitale assicurato, intervenuto successivamente alla data del 1° gennaio 2006;
    - prescrizione di tale diritto intervenuta anteriormente al 1° gennaio 2012;
    - rifiuto della prestazione assicurativa, da parte dell’Intermediario, per effetto della suddetta prescrizione e conseguente trasferimento del relativo importo al Fondo rapporti dormienti;
    - non aver già ricevuto alcun rimborso, anche parziale, nell’ambito di uno dei precedenti sei avvisi di presentazione delle domande per polizze dormienti.

  • Cosa pensano i cittadini della risorsa e del servizio idrico

    giornata mondiale acqua guida copy copy copy

    Nell’ambito del progetto “Le città e l’uso sostenibile dell’acqua e delle risorse naturali” (finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e coordinato da CEVI Centro di Volontariato Internazionale) il cui obiettivo è quello di promuovere una maggiore conoscenza e sensibilizzazione dei cittadini nei confronti degli obiettivi di sostenibilità dell’Agenda ONU 2030 a partire dall’uso razionale della risorsa idrica, sono stati pubblicati i risultati della Consultazione civica realizzata da Cittadinanzattiva sulle percezioni e abitudini dei cittadini nell’uso della risorsa e del servizio idrico in Italia.

    Ecco alcune delle conclusioni del lavoro portato avanti da Cittadinanzattiva: scarsa fiducia dei cittadini sulla qualità dell’acqua di rubinetto (solo il 46,4% la utilizza), perché non ci si fida dei controlli sulla potabilità. Il 43,7% degli italiani consuma acqua in bottiglie di plastica, con gravi conseguenze sull’inquinamento del pianeta. L'accesso universale all'acqua da bere e ai servizi igienici: non è ancora risolta la questione della garanzia per tutti di un quantitativo corrispondente al minimo vitale (50 litri al giorno) che secondo i cittadini può essere garantito tramite un prezzo politico definito dall'Autorità (46,9%) o ponendolo a carico della fiscalità generale (32,9%). I razionamenti dell’acqua (13%) interessano soprattutto il Sud.

  • Donne e lavoro nella fase di Lockdown da Covid-19

    Cittadinanzattiva Napoli Ovest, in collaborazione con l'Associazione Donne Medico - P. Marconi (NA) e l'Osservatorio Sanitario di Napoli propone un'indagine, per comprendere, come il periodo di lockdown a causa dell'emergenza del Covid-19 sia stato vissuto dalle donne che hanno dovuto conciliare lavoro professionale e familiare. Nella convinzione che sia opportuna una riflessione sulle ricadute emotive e psicologiche di questo "difficile" momento, chiediamo alcune impressioni e valutazioni sulle esperienze personali e la tipologia delle attività svolte.

  • Progetto ESC: al via i moduli formativi sull’economia solidale circolare

    progetto esc

    Il 12 giugno dalle ore 9:30 alle ore 13:00 si terrà il primo modulo formativo sull’economia solidale circolare a cura di Fondazione Ecosistemi, svolto da Silvano Falocco e promosso dal CNCA-Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza all'interno del progetto “ESC-Economia Solidale Circolare”, realizzato in collaborazione con Cittadinanzattiva e CICA. I temi affrontati riguardano la sostenibilità, l'economia circolare e il Green Deal. 

  • Bambini costretti in carcere: nostro emendamento per case famiglia protette

    carcere donne

    Bambini costretti in carcere con le mamme detenute: in queste ore è in discussione un emendamento di Cittadinanzattiva per case famiglia protette per detenute con figli minorenni. I bambini ristretti assieme a madri detenute, che si trovano costretti a trascorrere i loro primi anni di vita all’interno degli istituti penitenziari.
    Oggi un passo importante e significativo può essere fatto per dare una risposta a questo problema: tra gli emendamenti al “Decreto giustizia” in discussione presso la Commissione Giustizia del Senato ce n’è uno promosso da Cittadinanzattiva che recepisce una parte importante delle proposte della organizzazione. Si tratta di una disposizione finalizzata a favorire la rapida individuazione e realizzazione di nuove case famiglia protette per detenute con figli minorenni, ove promuovere percorsi di reinserimento, grazie ad apposite convenzioni tra il Ministero della Giustizia e gli enti locali. La proposta di emendamento vede come prime firmatarie le Senatrici Cirinnà, Valente e  Rossomando. Una proposta che rappresenterebbe una prima soluzione concreta, sia nell’emergenza che al di là di essa, per consentire percorsi del tutto alternativi alla detenzione nel circuito penitenziario di bambini e delle loro madri.

  • Il pilastro (dai piedi d’argilla?) europeo dei diritti sociali

    bandieraeuropa

    Il contrasto alle disuguaglianze - da sempre terreno privilegiato di impegno civico per Cittadinanzattiva - sembra essere il principio ispiratore del pilastro europeo dei diritti sociali. Da qui l’adesione convinta di Cittadinanzattiva all’invito ufficiale rivoltoci ad inizio 2020 da parte dalla Direzione generale per l'Occupazione, gli affari sociali e l'inclusione della Commissione Europea, per collaborare a diffondere i contenuti di cui si compone il pilastro europeo dei diritti sociali, dopo che la stessa Commissione già dal 2017 aveva individuato in Cittadinanzattiva uno stakeholder rilevante nei suoi incontri preliminari che si sono svolti nei vari paesi.

  • Povertà: il Reddito di Emergenza rischia di non arrivare a chi ne ha bisogno

    reddito di cittadinanza

    Complessità delle procedure per ottenere il Reddito di Emergenza (Rem), assenza di una campagna di informazione e mancanza di strategie per regolarizzare il sommerso. Sono questi i limiti principali di una misura di sostegno pensata per le fasce più deboli della popolazione e che rischia di non raggiungere chi ne ha più bisogno tra gli aventi diritto. È la preoccupazione espressa dal Forum Disuguaglianze e Diversità (ForumDD), dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) e da Cristiano Gori, che hanno analizzato le differenze tra la misura proposta al Governo a fine marzo con quella inserita nel Decreto Rilancio. 

  • Novità in tema di spostamenti e agevolazioni: consulta la nostra Guida sul COVID-19

    A partire dal 3 giugno è possibile spostarsi tra le Regioni. Di fatto sono superate le motivazioni che regolavano gli spostamenti fino al 2 giugno, per la necessità di contenere la diffusione del coronavirus. Restano in vigore alcune norme da rispettare per poter viaggiare nel Paese; alcune di esse sono state stabilite a livello nazionale (ad esempio il fatto che, con febbre al di sopra di 37,5 gradi, si debba rimanere presso il proprio domicilio); altre derivano da ordinanze regionali. 
    Per saperne di più, consulta la nostra Guida sul Coronavirusrealizzata grazie al sostegno non condizionante di Bayer e Novo Nordisk.

  • Semplificazione nei servizi sanitari: i contenuti della nostra audizione

    Parlamento001

    “E’ necessario puntare su una riforma della pubblica amministrazione per una vera semplificazione a favore dei cittadini, ed intervenire con provvedimenti molto specifici in ambito sanitario, a partire ad esempio dal rafforzamento della assistenza territoriale, con il riconoscimento di un ruolo più centrale ai medici di famiglia, pediatri e farmacie, così come  la adozione omogenea su tutto il territorio della distribuzione per conto dei farmaci e del fascicolo sanitario elettronico. In generale, è importante rendere la semplificazione delle procedure, l’accesso alle stesse e la digitalizzazione un processo organico che duri a lungo ed entri a regime anche dopo l’emergenza. Ringraziamo il Presidente Stumpo per l’indagine conoscitiva che sta conducendo, e che permetterà appunto di evidenziare aree di miglioramento utilizzando le esperienze di questo momento, soprattutto per quanto concerne la qualità e l’accesso al SSN”.

  • “Migranti discriminati”: condannato il Comune di Napoli sul bonus spesa

    napoli

    Il Tribunale di Napoli ha accolto il ricorso di una cittadina migrante di nazionalità georgiana a cui non era stato concesso il bonus spesa da parte del Comune di Napoli durante l'emergenza Coronavirus. Il giudice ha così condannato la giunta comunale in merito alla delibera del 30 marzo scorso che istituiva come criterio per poter accedere al bonus spesa la residenza sul territorio comunale.

  • Fase 2 Giustizia: un vademecum per tutte le giurisdizioni

    AUDIT CIVICO NELLA GIUSTIZIA CIVILE

    Una breve guida per orientarsi in questa fase transitoria, ancora incerta, per capire quello che al momento è possibile fare per mandare avanti i vari processi e per capire come la Giustizia sta affrontando la ripresa. Approfondisci

Condividi