Media Center > Comunicati
Dal Territorio
Niente bonus per i caregiver: dall'Emilia Romagna un appello per reintrodurlo
Cancellato l'emendamento al Decreto Rilancio che proponeva un bonus da 600 euro per i mesi di aprile e maggio 2020. Cittadinanzattiva Emilia Romagna, che sostiene da tempo i singoli caregiver e le Associazioni e caldeggia politiche fattive a loro favore, è amareggiata da questa decisione e invita il ministro dell’Economia e della Finanza Roberto Gualtieri ad rintrodurre il bonus caregiver nel Decreto Rilancio, unendosi alle Associazioni di caregiver che già lo hanno fatto.
Il bonus, che era stato introdotto per “dare sollievo alle famiglie maggiormente esposte a rischio di impoverimento a causa della presenza di componenti con disabilità”, come scritto nella relazione, e, per questo, era anche compatibile con il reddito di emergenza e il reddito di cittadinanza, è stato cancellato dai relatori della commissione bilancio della Camera che hanno preso in esame il pacchetto di modifiche proposte.
I motivi? Niente di ufficiale, ma con tutta probabilità hanno a che fare con i costi. L’operazione, secondo le prime stime, avrebbe avuto un costo di 75 milioni di euro.
Precari della ricerca. Da quanto?
Oggi vogliamo condividere con voi la lettera di una nostra aderente di Cittadiananzattiva Marche indirizzata al Direttore di Quotidianosanità.it inerente il problema dei ricercatori precari in sanità.
leggi su Quotidiano sanità
Presentata a Catania la carta della qualità dei day hospital oncoematologici
Day hospital oncoematologici Sicilia: buoni i tempi d’accesso alle terapie erogate nei tempi previsti e l’organizzazione del percorso ma critiche le attese nei DH, fino a 8 ore, scarsi l’attenzione ad aspetti psicologici e il comfort. Necessario lavorare personale sanitario, su informatizzazione del percorso e su comfort. È questa la fotografia che emerge dal focus della Sicilia sul monitoraggio dei DH oncoematologici promosso da Cittadinanzattiva – Tribunale per i diritti del malato in collaborazione con AIL – Associazione Italiana contro Leucemie, linfomi e mieloma, grazie al contributo non condizionato di Roche.
L’organizzazione dei servizi e la cura del paziente sono aspetti fondamentali che impattano fortemente sul percorso di salute dei cittadini. Realizzare percorsi fluidi e rispettosi delle esigenze dei pazienti e di tutti i soggetti coinvolti è stato l’obiettivo del seminario che si è svolto oggi a Catania organizzato da Cittadinanzattiva in collaborazione con AIL.
Ne hanno discusso insieme esponenti di Cittadinanzattiva, AIL, i Direttori Generali delle ASL e delle AO, SIFO, FIMMG e FNOPI a partire dai dati dal monitoraggio svolto da Cittadinanzattiva sui Day Hospital onco-ematologici presenti in regione.
Ci risiamo! Un nuovo scandalo tangenti investe la sanità lombarda
“Ecco che si ripete lo stesso copione! Siamo indignati, ancora tangenti nelle strutture sanitarie lombarde. Così il Segretario regionale di Cittadinanzattiva Lombardia, Liberata Dell'Arciprete, intervenendo in merito agli arresti di ieri, e prosegue: “in un momento, così difficile, in cui i cittadini sempre più faticano a far fronte alle spese sanitarie molto spesso rinunciando alle stesse, l’idea che gli acquisti di apparecchiature per le strutture sanitarie fossero legati a “squallidi” regali, ci lascia senza parole. E prosegue: “E' importante che si vada presto fino in fondo e che si accerti la verità. Le accuse sono gravissime e se accertate i responsabili non dovranno rimanere impuniti, così come si pone la necessità di un intervento più efficace da parte di Regione Lombardia in termini di controllo”.
Arresti all'ospedale di Caserta
L'ulteriore inchiesta giudiziaria inerente l'Azienda Ospedaliera S.Anna e S.Sebastiano di Caserta ha messo in luce la presenza di gravi illeciti nell'assegnazione di contratti e nella gestione dei relativi servizi che hanno avuto diretto impatto sulla qualità del servizio reso ai cittadini. Cittadinanzattiva conferma il proprio impegno a supporto dei pazienti del nosocomio attraverso il Tribunale per i Diritti del Malato e rende noto che si costituirà parte civile nel processo ai responsabili di questi infami comportamenti.
Crollo scuola di Ostuni: valuteremo la possibilità di costituirci parte civile
"Apprezziamo il lavoro svolto dagli inquirenti, anche in tempi celeri, per l'accertamento delle responsabilità e ci auguriamo che le eventuali sanzioni arrivino in tempi stretti.
L'accaduto pone in luce il problema dei controlli sui lavori pubblici inerenti la sicurezza delle scuole, un ambito su cui l'urgenza di intervenire non può far passare in secondo piano l'aspetto relativo alla correttezza e qualità dei lavori svolti e al controllo sugli stessi. Per questo valuteremo la possibilità di costituirci parte civile nel processo per truffa sui lavori di ristrutturazione, in nome del nostro impegno per la trasparenza e la legalità". A dichiararlo è Daniela Mondatore, Presidente di Cittadinanzattiva Puglia, in merito alla indagine della Guardia di Finanza per il crollo della Scuola Pessina di Ostuni che ha portato alla notifica di un avviso di garanzia a sette persone, quattro imprenditori, due tecnici e un dirigente comunale ritenuti responsabili di abuso d'ufficio e turbativa d'asta.
A.Li.Sa. Agenzia Ligure Sanitaria: un altro “carrozzone” o una nuova opportunità?
In questi giorni la II Commissione del Consiglio Regionale Ligure sta completando le audizioni in merito al Disegno di Legge regionale di iniziativa della Giunta (in particolare dell'assessorato alla Sanità) sulla costituzione della nuova Agenzia (A.Li.Sa.) che andrà a sostituire in toto l'A.R.S. (Agenzia Regionale Sanitaria).
Secondo il disegno della Giunta Regionale, A.Li.Sa. dovrebbe svolgere funzioni di programmazione sanitaria e socio-sanitaria, coordinamento, indirizzo e governance delle AASSLL e relative attività connesse, quali funzioni di gestione di attività tecnico specialistiche anche di supporto alle AASSLL.
Cittadinanzattiva Calabria su inchiesta Fata Morgana: nessun legame con gli indagati.
In relazione alla operazione della magistratura denominata "Fata Morgana" che ha coinvolto numerosi politici, imprese e organizzazioni rileviamo la presenza, tra gli altri imputati, di tal Pietropaolo Domenico, presidente di “Cittadinanza Attiva”, che riunisce 20 Associazioni sul territorio reggino, Cittadinanzattiva Calabria precisa chel'organizzazione coinvolta ha usato abusivamente e senza avere titolo un nome da essa registrata e tutelata dalle norme su marchi e brevetti, precisa altresì che Domenico Pietropaolo non è presidente di Cittadinanzattiva Calabria e che non è mai stato aderente di Cittadinanzattiva Calabria.
Si riserva di adire le vie legali per l'uso del nome e, allo stesso modo, di adire alle vie legali verso chi volesse accostare il nostro nome all'inchiesta della magistratura reggina al quale va tutto il nostro sostegno nel contrasto ai fenomeni criminali mafiosi.
Catanzaro il convegno “Active ageing, prevenzione primaria, vaccinazioni”.
Calabria indietro su stili di vita e screening oncologici, calendario vaccinale con offerta più ricca d’Italia: “Lavorare su un piano integrato di interventi per la prevenzione”. Ieri a Catanzaro il convegno Cittadinanzattiva “Active ageing, prevenzione primaria, vaccinazioni”.
In Calabria l’aspettativa di vita è di 81,8 anni, a fronte di una media del Mezzogiorno di 81,5 e di una media nazionale di 82,2. Tuttavia, rispetto non solo alle altre regioni del Mezzogiorno ma a tutto il territorio nazionale, la Calabria registra una speranza di vita in buona salute più bassa, pari a 52,3 anni, a fronte di una media del Sud Italia di 55,4 anni e di una media nazionale di 58,2 anni. Anche gli stili di vita rappresentano senza dubbio un aspetto critico. Se l’eccesso di peso affligge il 50,3% della popolazione, rispetto ad una media italiana del 44,6, il dato più allarmante è il sovrappeso per bambini e adolescenti che in Calabria riguarda il 34,5%, contro la media nazionale del 26,5%; il tasso di sedentarietà si attesta sul 54,9%, contro la media del 39,7%, mentre un’alimentazione non adeguata è seguita dal 10% dei cittadini, a fronte di un dato nazionale del 18,1%.
Comune di Roma, Firmato il protocollo d'intesa
Cittadinanzattiva Lazio esprime la propria soddisfazione nel vedere sottoscritto dal Sindaco di Roma Capitale Ignazio Marino l'importante protocollo di intesa che avvia, per la prima volta a Roma dopo un'attesa di sette anni (il tutto è previsto dal comma 461 della legge finanziaria del 2008, fino ad oggi mai applicato), un processo di confronto e collaborazione sull'importantissimo tema della tutela dei consumatori e degli utenti . E' davvero una svolta per la nostra città.
Siamo fiduciosi che il percorso porterà a risultati visibili e concreti anche nei monitoraggi dei servizi di pubblica utilità e nella realizzazione di nuovi contratti di servizio con le aziende municipalizzate.