Raccolta Buone Pratiche "Umanizzazione è Partecipazione"

 
Informazioni
Nome del servizio: Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano
 
Indirizzo: LARGO Turati, 62
Regione: PIEMONTE Provincia: Torino  
Comune: Torino CAP: 10128  
Telefono: 0115085310  
Tipologia
Azienda:
Azienda Ospedaliera
Tipologia
Stuttura:
Ospedale
 
Dettagli
Progetto / Esperienza in Atto:
Responsabile
Progetto / Esperienza in Atto:
Iolanda Vigna Telefono
Responsabile:
0115085310 Email: ivigna@mauriziano.it
 
Titolo
Progetto / Esperienza in Atto:
L’informazione al paziente ed ai Volontari in Ospedale sulle Infezioni Correlate all’Assistenza: progettazione e sperimentazione di uno strumento condiviso  
Data Inizio: 01 Set 2010 In corso d’opera? Si Data Conclusione Prevista 30 Nov 2011
 
Coinvolgimento  di organizzazioni civiche e di tutela del diritto alla salute (specificare se si tratta di Cittadinanzattiva)? Si
Tipologia di coinvolgimento
e soggetti coinvolti :
pazienti, operatori sanitari, associazioni di volontariato (Anapaca, Giullari di Dio, AVO, Cittadinanza attiva- Tribunale dei Diritti del Malato)
 
Area Trattata
Trasparenza e partecipazione civica
 
Categoria di appartenenza
Comportamenti, Informazioni / Segnalazioni, Ospedale, Prevenzione - vaccinazione / screening
Infezioni Correlate all'Assistenza
 
Individuo coinvolto
Anziano, Professionisti sanitari
Pazienti critici, con immunocompromissione, volontari, parenti dei pazienti,
 
 
Descrizione sintetica del progetto

All'interno di questa sezione dovranno essere presenti le seguenti informazioni: criticità che si intendeva risolvere, descrizione dell'intervento realizzato, metodo utilizzato, strutture e risorse umane interne ed esterne coinvolte, innovazione/i apportata/e, schema del processo organizzativo sottostante la realizzazione del progetto ed eventuali normative di riferimento utilizzate per la predisposizione e/o l'attuazione del progetto.
Il paziente assistito in Ospedale per acuti è molto spesso un soggetto anziano con pluripatologie associate. Un intervento chirurgico, il ricovero in Terapia Intensiva, ma anche la stessa degenza in un reparto di Medicina possono favorire la comparsa di infezioni che, a loro volta, incidono negativamente sulla prognosi. Di qui la necessità di informare il paziente sul rischio infettivo, spesso inevitabile, correlato alle pratiche assistenziali. L’informazione fornita al paziente (oltre che ai famigliari ed ai volontari dell’assistenza) sul rischio infettivo ospedaliero è generalmente molto tecnica e specialistica. La comprensione dei termini medici è spesso poco fruibile dall’utente o non correttamente percepita. Inoltre, nel caso compaia un’infezione, l’errata o la mancata conoscenza può generare sfiducia nei confronti dell’ospedale e dei suoi operatori, anche quando il rischio infettivo era stato prospettato. OBIETTIVI: Informare il paziente sui rischi di tipo infettivo che possono verificarsi durante il ricovero Ospedaliero attraverso uno strumento utile e facilmente comprensibile per la diffusione di informazioni sulla prevenzione di Infezioni Correlate all’Assistenza con il coinvolgimento diretto dei volontari che operano in Ospedale. MATERIALI E METODI: Fase 1: Elaborazione del progetto, costituzione di gruppo di lavoro e coinvolgimento delle Associazioni di Volontariato. Fase 2: Elaborazione di materiale informativo per pazienti e per volontari impegnati nell’assistenza (brochure, poster, volantini, presentazione video da trasmettere nelle aree di attesa dell’Ospedale/ Pronto Soccorso) su tutti gli aspetti legati alle ICA (epidemiologia, prevenzione e trattamento). Fase 3: Condivisione del materiale informativo prodotto con le Associazioni di Volontariato, che operano all’interno dell’Ospedale e che hanno aderito all’iniziativa al fine di valutarne la comprensibilità e la completezza del contenuto. Fase 4: Il materiale sarà messo a disposizione del paziente in occasione del ricovero e diffuso on line sul sito dell’Ospedale Mauriziano. Fase 5: Valutazione dell’efficacia dell’informativa tramite somministrazione di questionario.
 
Risultati attesi (max. 1000 caratteri)
Il nostro progetto è volto al coinvolgimento dei volontari che operano in Ospedale, al fine di renderli partecipi al processo assistenziale come revisori della documentazione di informazione sulle infezioni correlate all’assistenza, per migliorare la comprensione della problematica delle infezioni ospedaliere e, nel contempo, e per dare valore aggiunto alle cure rivolte a tutti gli utenti, in termini di qualità e umanizzazione.
Risultati raggiunti (rispetto agli obiettivi previsti dal progetto) (max. 1000 caratteri)
Il progetto è stato pianificato, il gruppo di lavoro è stato costituito e sono state coinvolte tutte le Associazioni di Volontariato presenti in Ospedale (Anapaca, Giullari di Dio, AVO, Cittadinanza attiva- Tribunale dei Diritti del Malato). Una delle ricadute positive immediate ottenute con la presentazione del progetto è stata l’adesione unanime delle Associazioni di Volontariato che operano presso il nostro Ospedale che hanno dimostrato un notevole interesse per la problematica connessa alle Infezioni Correlate all’Assistenza nonché un forte apprezzamento per il coinvolgimento nelle iniziative dell’ospedale a favore dei pazienti. Sono state elaborate 21 schede informative, suddivise per argomento, e nello specifico: 1.ASPETTI GENERALI (Trasmissione di agenti infettivi in ospedale) 2. INFEZIONI DA MICRORGANISMI “ALERT” 3. LE PIÙ FREQUENTI INFEZIONI OSPEDALIERE 4. PREVENZIONE E CONTROLLO 5. MONITORAGGIO DELLA CIRCOLAZIONE DI MICRORGANISMI “ALERT” 6. TERAPIA
 
Valutazione dei risultati
E' stato utilizzato un metodo per la misurazione dei risultati ottenuti?
Si  
 
Il progetto è stato realizzato come modello anche in altre realtà? No  
 
Durata Progetto / Esperienza in Atto (in mesi): 14 Costi complessivi del progetto: 2000
 
Note: