Raccolta Buone Pratiche "Umanizzazione è Partecipazione"

 
Informazioni
Nome del servizio: Area Materno-Infantile-Ostetricia, Neonatologia, Ambulatorio Pediatrico
 
Indirizzo: VIA dell'Amba Aradam, 9
Regione: LAZIO Provincia: Roma  
Comune: Roma CAP: 00184  
Telefono: 06-77053630  
Tipologia
Azienda:
Azienda Ospedaliera
Tipologia
Stuttura:
Ospedale
 
Dettagli
Progetto / Esperienza in Atto:
Responsabile
Progetto / Esperienza in Atto:
Dott. Gerardo B. A. Corea Dott.ssa Ornella Russo Telefono
Responsabile:
06-77053436 Email: orusso@hsangiovanni.roma.it
 
Titolo
Progetto / Esperienza in Atto:
Nascere, Crescere: parole e musica  
Data Inizio: 01/06/2012 In corso d’opera? Si Data Conclusione Prevista 01 Giu 2017
 
Coinvolgimento  di organizzazioni civiche e di tutela del diritto alla salute (specificare se si tratta di Cittadinanzattiva)? Si
Tipologia di coinvolgimento
e soggetti coinvolti :
Biblioteche del comune di Roma, Centro per la Salute del Bambino, Personale Ostetrico e Infermieristico, Neonatologi e Ginecologi e Pediatri, Direzione Sanitaria
 
Area Trattata
Presa in carico, Relazione, Comfort e processi organizzativi
 
Categoria di appartenenza
Percorso nascita, Comportamenti, Ospedale, Partecipazione
prevenzione del disagio sociale nel bambino, implementazione dell'ascolto della musica e della lettura, sostegno alla genitorialità
 
Individuo coinvolto
Genitori, Bambino, Professionisti sanitari
 
 
Descrizione sintetica del progetto

All'interno di questa sezione dovranno essere presenti le seguenti informazioni: criticità che si intendeva risolvere, descrizione dell'intervento realizzato, metodo utilizzato, strutture e risorse umane interne ed esterne coinvolte, innovazione/i apportata/e, schema del processo organizzativo sottostante la realizzazione del progetto ed eventuali normative di riferimento utilizzate per la predisposizione e/o l'attuazione del progetto.
Informare e sensibilizzare i genitori sull'impostazione della lettura ad alta voce, sull'espressione sonora e la pratica musicale per la crescita globale del bambino. Intervento sugli operatori coinvolti nell'area ostetrica,neonatale e pediatrica. Informare e sensibilizzare genitori, pediatri ed educatori sull'importanza dell'espressione sonora e della pratica musicale nella crescita della persona intesa nella sua globalità *Fornire indicazioni e stimoli su come proporre musica in maniera non occasionale fin dai primi mesi di vita del bambino e nel periodo prenatale ◦Diffondere conoscenze in campo neuroscientifico in riferimento al rapporto tra musica e lettura sviluppo cognitivo del bambino ◦Rilevare, conoscere e incentivare esperienze musicali significative in atto con bambini nelle prime fasce d’età e promuovere nuove opportunità di divulgazione della musica e della lettura in età infantile. Promuovere la salute della famiglia e del bambino con l'integrazione del sociale con il sanitario . Inserimento del musicista nel corso di accompagnamento alla nascita inserimento di un bibliotecario nei corsi di accompagnamento alla nascita Ascolto dela musica durante il travaglio di parto. Presenza di un lettore volontario presso l'ambulatorio pediatrico. Supporto informativo completo sulla home page aziendale. Somministrazione di questionario ai corso di accompagnamento alla nascita
 
Risultati attesi (max. 1000 caratteri)
benessere fisico ed emotivo della coppia genitoriale, nel percorso della gravidanza Potenziamento emotivo benefico durante la gravidanza, il travaglio e il perto , attraverso l'utilizzo della musica. prevenzione dei disturbi Miglioramento del futuro scolastico del bambino Miglioramento del clima organizzativo e approccio olistico alla famiglia.
Risultati raggiunti (rispetto agli obiettivi previsti dal progetto) (max. 1000 caratteri)
progetto in corso
 
Valutazione dei risultati
E' stato utilizzato un metodo per la misurazione dei risultati ottenuti?
No  
 
Il progetto è stato realizzato come modello anche in altre realtà? No  
 
Durata Progetto / Esperienza in Atto (in mesi): 60 Costi complessivi del progetto: 2000
 
Note: