GLOSSARIO

Analisi civica
"Produzione e uso di informazioni da parte dei cittadini in funzione dell'attivazione di proprie politiche e della partecipazione alle politiche pubbliche". Un sistema di attività poste in atto dai cittadini per definire, comunicare e far valere il proprio punto di vista in ordine a questioni di rilevanza pubblica e sociale, soprattutto quando esse riguardano direttamente la tutela dei diritti e la qualità della vita.

Anomalie
Potente strumento per la produzione di informazioni che consiste nell'individuare anomalie, intese come deviazioni da una norma o come irregolarità a comportamenti o caratteristiche considerate normali.

Audit
Esame sistematico ed indipendente mirato a stabilire se le attività svolte per la qualità ed i risultati ottenuti sono in accordo con quanto stabilito, e se quanto stabilito viene attuato efficacemente e risulta idoneo al conseguimento dell'obiettivo.

Audit civico
Analisi critica e sistematica dell'azione delle aziende sanitarie promossa dalle organizzazioni civiche; essendosi sviluppato in collaborazione con le amministrazioni sanitarie regionali e locali, è un esempio di attuazione del Principio di sussidiarietà orizzontale (v. infra).

Benchmarking
Valutazione comparativa tra le singole realtà oggetto della valutazione civica, volta a fornire l'opportunità d'interpretare i risultati della valutazione civica in un contesto più ampio e quindi individuare eventuali aree di eccellenza o ritardi rispetto ad altre realtà analoghe, e promuovere un esame delle soluzioni tecniche e organizzative che hanno permesso il raggiungimento delle migliori performance.

Circuito input output
Modalità di acquisizione di dati di primo grado tramite l'immissione nella realtà di messaggi che producono, come riposta, dati che vengono in seguito elaborati; serve a far emergere violazioni di diritti nascoste e ha durata limitata nel tempo e nello spazio.

Cittadinanza attiva
È la capacità dei cittadini di organizzarsi in modo multiforme, di mobilitare risorse umane, tecniche e finanziarie, e di agire con modalità e strategie differenziate per tutelare diritti esercitando poteri e responsabilità volti alla cura e allo sviluppo dei beni comuni.

Classificazione
Strumento per la produzione di informazioni che consiste nel catalogare il materiale, separando o raggruppando gli elementi con criteri di affinità.

Comparazione sincronica e diacronica
Strumento per la produzione di informazioni che consiste nel comparare o mettere a confronto due o più elementi o insiemi di dati in un dato momento o in tempi diversi.

Componente
Caratteristica costitutiva della realtà sottoposta a valutazione, individuate a partire dalla intenzionalità della valutazione.

Conformità
Strumento per la produzione di informazioni che consiste nell'individuare la corrispondenza di un dato a una norma o a un criterio nelle caratteristiche o nei comportamenti.

Correlazione
Strumento per la produzione di informazioni che consiste nell'individuare la corrispondenza reciproca tra due o più elementi.

Differenze
Strumento per la produzione di informazioni che consiste nell'individuare gli elementi che distinguono, da diversi punti di vista, un dato da un altro o da tutti gli altri.

Diffusione
Strumento per la produzione di informazioni che consiste nell'analisi dell'estensione nello spazio della presenza di un dato.

Dossier
L'informazione viene prodotta illustrando attraverso la selezione e la disposizione di documenti, testimonianze, risultati di verifiche, dati statistici e di altro genere, una situazione di rilievo.

Fattore
Aspetto che caratterizza in termini operativi l'esperienza del cittadino nel suo percorso attraverso i servizi (la realtà sottoposta a valutazione).

Focus groups
Strumento di raccolta di dati che consiste in interviste in profondità non a singoli, ma a Focus groups, cioè a gruppi ristretti di persone omogenee (in quanto amiche o che sperimentano lo stesso problema o che vivono nello stesso territorio).

Fonti (di dati) di primo grado
Gli stessi cittadini, in quanto cittadini comuni o in quanto sperimentano specifiche condizioni (risiedono in un certo territorio, fruiscono di un determinato sevizio, ecc.).

Fonti (di dati) di secondo grado
La documentazione, cioè i dati che soni già stati raccolti sul campo (archivi delle amministrazioni, delle organizzazioni civiche e dei giornali, pubblicazioni periodiche, ufficiali scientifiche o giornalistiche e documenti particolari).

Frequenza
Strumento per la produzione di informazioni che consiste nell'analisi dell'estensione nel tempo: è la quantità di volte che un fatto o una situazione si verifica nel tempo.

Governance
La somma dei molti modi in cui gli individui e le istituzioni pubbliche e private trattano i loro problemi comuni. È un processo continuo, attraverso il quale interessi diversi o in conflitto si possono armonizzare attraverso un'azione cooperativa; può essere considerata una modalità innovativa di realizzare il policy-making, poiché i soggetti nei confronti dei quali il processo di formazione delle politiche è compiuto vi partecipano a pieno titolo. Nel sistema di governance sono comprese istituzioni formali e iniziative informali, frutto di decisioni delle popolazioni o di un accordo tra di esse e le istituzioni in vista di una migliore cura degli interessi comuni. In sintesi è l'attività di governo di un territorio (o di una organizzazione) che deriva dal concorso delle iniziative e delle attività messe in campo da tutte le componenti sociali che caratterizzano quel territorio (od organizzazione).

Government
Anche questo termine sarebbe traducibile in italiano con la parola "governo". Ma il significato è sensibilmente differente. In contrapposizione con la governante, si riferisce infatti alla modalità classica di governo, attribuita ad una entità statale o ad un'entità comunque legittimata a governare dallo Stato. La "government" di un'organizzazione è l'attività di governo formalmente prevista dallo statuto ed esercitata nei modi ivi previsti.

Indagine
Modalità di acquisizione di dati di primo e secondo grado finalizzata ad accertare e descrivere in modo compiuto un aspetto definito della realtà; richiede un attento lavoro di progettazione e di messa a punto degli strumenti.

Indicatori
fenomeni empirici che denotano in modo significativo il modo di essere o di funzionare della realtà esaminata o la sua corrispondenza a norme, regole di buone prassi;

Indice di adeguamento agli standard (IAS)
esprime in quale misura i valori raccolti per gli indicatori raggruppati in un fattore di valutazione corrispondono ai "valori attesi", in seguito cioè alla comparazione degli indicatori con gli standard definiti dai sistemi normativi;

Informazione civica
"la produzione, da parte dei cittadini e sulla base del proprio punto di vista, di informazioni a partire dai dati raccolti direttamente o indirettamente, e orientata alla trasformazione della realtà nella direzione di un aumento dell'effettiva tutela dei diritti dei cittadini e di una realizzazione delle condizioni a ciò connesse". Comporta sempre una selezione dei dati, in base al punto di vista ed agli obiettivi ed è ricerca-azione: un'impresa in cui la conoscenza si produce modificando la realtà e nella quale le persone coinvolte nella raccolta delle informazioni sono anche quelle interessate a risolvere i problemi.

Intervista in profondità
strumento di raccolta di dati che consiste in interviste focalizzate, attraverso le quali cittadini coinvolti nella informazione civica esprimono in dettaglio le proprie esperienze e valutazioni circa un problema o raccontano le soluzioni che son state sperimentate.

Livelli di applicazione
gli ambiti della realtà oggetto d'indagine (il SSN, il sistema del trasporto locale, il sistema della raccolta dei rifiuti, ecc.) nei quali è effettuata la rilevazione degli indicatori.

Monitoraggio
modalità di acquisizione di dati di primo grado basata sull'osservazione diretta e di consueto diacronica di un numero definito di elementi standardizzati rappresentativi della realtà osservata; in genere ha carattere permanente e può essere utilizzata congiuntamente con altre tecniche.

Osservazione diretta
strumento di raccolta di dati che può avere diverse caratteristiche. Può essere meno formale, consistere ad esempio nell'andare a vedere come stanno le cose. Ma può anche essere più strutturata e concretizzarsi nel verificare la situazione con l'ausilio di una griglia di osservazione uguale per tutti gli osservatori (o monitori).

Osservazione partecipante
strumento di raccolta di dati e di produzione di informazioni sulla realtà in cui gli analisti civici diventano parte del processo che stanno osservando. Alcuni esempi: diventare utenti di una linea di autobus sempre affollatissima, andare a vivere per qualche giorno in un campo container di terremotati, condividere la condizione degli immigrati, passare una giornata con i senza fissa dimora. In tutte queste esperienze elencate come esempio, scopo basilare è la raccolta di dati.

Progetto di valutazione
precisa le scelte metodologiche sulla base di criteri di economia e di appropriatezza; individua le fonti dei dati, le procedure per la loro raccolta, una struttura (semplice o complessa) di valutazione, le modalità di produzione delle informazioni e l'organizzazione; determina alleanze e accordi istituzionali (insieme a chi, contro chi, con quali regole..). Comprende: a) la struttura di valutazione; b) l'individuazione delle fonti; c) la definizione delle procedure e degli strumenti per la raccolta dei dati; d) gli accordi istituzionali.

Questionario
strumento di raccolta di dati, che serve per ovviare al limite delle interviste in profondità e dei Focus groups. Essi servono, cioè, per ottenere informazioni sulla condizione e i punti di vista di un ampio numero di soggetti, maggiormente rappresentativo della popolazione di ci si sta occupando.

Raccolta diacronica
osservazione sulla stessa realtà ripetuta nel tempo.

Raccolta sincronica
osservazione di realtà diverse nello stesso tempo.

Rapporto
le informazioni sono prodotte attraverso l'applicazione di procedure di classificazione, elaborazione e interpretazione dei dati e delle segnalazioni raccolti, anche integrandoli con l'informazione scientifica e quella giornalistica.

Registrazione
modalità di acquisizione di dati di primo grado generati dalla attività quotidiana della organizzazione; in genere ha carattere permanente e può essere semplice o complessa

Regolarità
strumento per la produzione di informazioni che consiste nell'individuare le caratteristiche che si presentano sempre in tutti i dati di un insieme che si sta esaminando

Resoconto
le informazioni sono prodotte attraverso l'illustrazione delle attività dell'organizzazione.

Ricognizione
modalità di acquisizione di dati di primo e secondo grado per verificare lo stato della situazione in realtà diverse; deve avvenire rapidamente e contemporaneamente.

Significatività degli indicatori
criterio di selezione degli indicatori in base al quale essi devono produrre dati che denotano aspetti della realtà rilevanti e pertinenti ai fini della valutazione.

Sensibilità degli indicatori
criterio di selezione degli indicatori in base al quale essi devono variare in misura apprezzabile da situazione a situazione.

Rilevabilità degli indicatori
criterio di selezione degli indicatori in base al quale essi devono essere rilevabili in tempi e costi compatibili con le esigenze e le disponibilità della valutazione.

Standard
nascono dal sistema normativo e definiscono le situazioni di riferimento (valori, soglie ecc.) obbligatorie, o desiderate, o attese. La maggior parte degli indicatori può/deve essere associata ad uno standard. Possono essere definiti da autorità "esterne"; possono nascere dall'interno dell'organizzazione; possono anche non esistere (in questo caso non si rinuncia all'indicatore ma si può procedere a posteriori utilizzando i dati dell'indagine).

Struttura di valutazione
rappresentazione qualitativa della realtà, presa in considerazione da un punto di vista determinato, orientata alla produzione di informazioni utili per la valutazione. E' una "architettura" che permette di congiungere il livello di analiticità necessario per garantire l'aderenza concreta alla realtà esaminata, con la necessità di pervenire ad un numero limitato e "gestibile" di giudizi; è articolata in: Componenti, Fattori, Indicatori.

Sussidiarietà orizzontale (principio di)
introdotto dalla legge di revisione costituzionale del 2001, con questa formulazione: "Stato, Regioni, Città metropolitane, Province e Comuni favoriscono l'autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio di sussidiarietà" (art. 118, ultimo comma, Costituzione). La nuova norma, riconoscendo che i cittadini sono in grado di attivarsi autonomamente nell'interesse generale e disponendo che le istituzioni debbano sostenerne gli sforzi in tal senso, conferma appunto sia che le persone hanno delle capacità, sia che possono essere disposte ad utilizzare queste capacità per risolvere non solo i propri problemi individuali, ma anche quelli che riguardano la collettività.

Valutazione della qualità dei servizi
una delle forme di analisi civica, ricompresa nella più generale valutazione delle politiche pubbliche, che si occupa di valutare servizi pubblici o di interesse collettivo, da chiunque siano gestiti (soggetti pubblici, privati o del terzo settore), sulla base del concetto di qualità che, secondo la terminologia corrente, si tripartisce in tre concetti: quello di rispondenza ad uno standard, quello di livello di soddisfazione degli utenti di un servizio, quello di capacità dei produttori di garantire i livelli di servizio dichiarati.

________________

(ultimo aggiornamento: febbraio 2012)

Condividi