
I MATERIALI DELL'EVENTO CONCLUSIVO DEL PROGETTO (28 gennaio 2021)
La presentazione di Cittadinanzattiva sui servizi pubblici locali
La presentazione di Confconsumatori sull'alimentazione
La presentazione di Chiara Dall'Asta, Università di Parma su "Alimenti - Consapevolezza e Convinzioni"
Le cartoline grafiche
Rivedi l'evento online!
Per avere informazioni dettagliate su asili, rifiuti, acqua e trasporti pubblici locali di tutti i capoluoghi di provincia é online INFORMAP - il portale dell'informazione per il consumatore.
ANNO 2020
Scarica gratuitamente il nostro dossier sul "rifiuti urbani - anno 2020"
Scarica gratuitamente i risultati della nostra consultazione civica in tema di SDG's e servizi pubblici locali. Presentazione e relazione
Scarica gratuitamente il nostro dossier sul "trasporto pubblico locale - anno 2020"
Scarica gratuitamente il nostro dossier sul servizio idrico integrato - indagine annuale su costi, qualità e tutele - anno 2020
Scarica gratuitamente la nostra guida "5 consigli per l'uso dell'acqua bene comune"
ANNO 2019
Scarica gratuitamente il nostro dossier sugli asili nido comunali - indagine annuale su costi, qualità e tutele - 2019
Scarica gratuitamente il nostro dossier sul servizio di gestione dei rifiuti - indagine annuale su costi, qualità e tutele - 2019
Scarica gratuitamente la nostra guida "5 consigli per muoversi in città"
Scarica gratuitamente la nostra guida"5 consigli per tenere pulita la città"
L’obiettivo del progetto è quello di realizzare un percorso pensato per garantire al cittadino/consumatore pari opportunità di accesso ai servizi e alle informazioni, l’esercizio dei propri diritti e delle relative forme di tutela, nei settori dei Servizi Pubblici Locali, dei Servizi Digitali della Pubblica Amministrazione e della Tutela della Privacy, del Benessere e della Sicurezza Alimentare. Come? Superando le differenze territoriali, socio-culturali ed economiche e fornendo gli strumenti per colmarle. Con “Più sai, più sei” si vuole rispondere all’obiettivo 10 dell’Agenda 2030 dell’ONU: “ridurre le diseguaglianze” rispetto al quale, come risulta dall’ultimo rapporto AsviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile), non sono stati fatti i passi avanti necessari.