Anno 12, numero 529 - 10 gennaio 2019
|
|||||
![]() |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() L’euro compie vent’anniUn recente sondaggio dell’Eurobarometro dimostra che gli italiani sono tutto sommato soddisfatti dell’Euro, un po’ meno di far parte dell’Unione Europea. Ci sono voluti vent’anni per apprezzare i benefici che la moneta unica europea ha portato al nostro paese. Dapprima solo per le transazioni contabili e finanziarie e successivamente in veste di moneta corrente, è dal 1999 che l’Euro sostituisce la lira. Il tasso di cambio equivaleva a 1.936,27 lire. Leggi tutto... Per il 2019 spesa stabile per l’elettricità, aumenti per il gasIn un recente comunicato stampa, l’ARERA - Autorità di regolazione per energia reti e ambiente - rende noto che per il 2019 la spesa per l'energia elettrica in una famiglia media (consumi medi di energia elettrica di 2.700 kWh all'anno e una potenza impegnata di 3 kW) conterrà una riduzione del - 0,08%. Leggi tutto... ![]() Decreto Sicurezza: c'è chi dice noDal Nord al Sud dell’Italia è partita la protesta di Sindaci e Presidenti di Regione per contrastare le nuove norme contenute nel Decreto varato dal Ministro Salvini. Toscana, Emilia Romagna, Abruzzo, Umbria, Basilicata e Sardegna sono le regioni che ricorreranno alla Consulta; altre (come Calabria e Piemonte) al momento lo hanno solo annunciato: in particolare, nel mirino sono le norme che vietano l’iscrizione all’anagrafe dei Comuni dei richiedenti asilo, che comporta l’impossibilità di richiedere residenza e carta di identità e, sul fronte regionale, problemi nell’accesso ai servizi sanitari. Leggi tutto... ![]() L'inclusione scolastica che non c'è: nuovo Rapporto IstatSecondo l'ultimo rapporto dell'Istat "L'inclusione scolastica: accessibilità, qualità dell'offerta e caratteristiche degli alunni con sostegno", relativo all'anno scolastico 2017-2018, solo il 32%delle scuole è accessibile ai disabili. Al sud la percentuale scende al 26%, mentre il nord supera la media nazionale collocandosi al 40%. Il rapporto tiene conto solo delle strutture scolastiche a "norma" con ascensori, scale, porte ecc... che abbiano determinate caratteristiche. Leggi tutto... Al via le iscrizioni a scuola: qualche consiglio per azzeccare la sceltaSoprattutto nel passaggio fra la scuola media e la scuola superiori, i ragazzi possono mostrare molte incertezze e orientare la propria scelta partendo da considerazioni e elementi di secondo piano. Per questo i genitori e le famiglie possono essere d'aiuto, pur senza invadere il loro spazio. Leggi tutto... ![]() Approvata la legge di bilancio 2019: le novitàIl 30 dicembre il Parlamento ha approvato in via definitiva la manovra di finanza pubblica, quel documento, cioè, che indica le entrate e le spese che lo Stato sosterrà nel corso dell'anno successivo e le coperture necessarie per far fronte a tali spese. Numerose le novità introdotte quest'anno in riferimento, ad esempio, a sanità, scuola e asili nido, misure per le famiglie e terzo settore. Leggi tutto... ![]() Forum Disuguaglianze Diversità: un bilancio delle attività 2018Continua anche nel 2019 l’impegno del Forum Disuguaglianze Diversità. Un anno è appena trascorso e per restituire il senso della strada fatta sono state raccolte in un piccolo e-book le molte attività svolte e alcune delle interviste pubblicate nel 2018. Leggi tutto... ![]() |
|||||
Eletto nuovo segretario regionale di Cittadinanzattiva Molise
|
|||||
Ricostruzione ospedale Grifoni di Amatrice, le nostre richieste
|
|||||
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|
Media Center
Cittadinanzattiva Informa, numero 529 - 10 gennaio 2019
Se non riesci a visualizzare correttamente questo messaggio clicca qui