Media Center > Comunicati
Scuola
Mensa a scuola: il 18 ottobre l'evento di Cittadinanzattiva
Si terrà il prossimo 18 ottobre, a Roma, presso la sede della Confederazione Italiana Agricoltori - CIA (Auditorium Giuseppe Avolio, Via Mariano Fortuny 16), dalle ore 9:15 alle ore 13:30, l’evento promosso da Cittadinanzattiva “Mensa a scuola: costi, qualità e...nuove prospettive?”.
Nel corso dell’evento, saranno presentati i dati di una Indagine di Cittadinanzattiva su 79 mense scolastiche in tutta Italia, su aspetti quali la sicurezza, l’accessibilità dei locali mensa, nonché sugli sprechi e la percezione della qualità del cibo offerto. Inoltre, saranno presentati i dati sulle tariffe della ristorazione scolastica, provincia per provincia.
Presentato il XIV Rapporto di Cittadinanzattiva su sicurezza, qualità ed accessibilità a scuola
Più di una scuola su dieci ha lesioni strutturali; in un caso su tre gli Enti locali non effettuano gli interventi strutturali richiesti. Un istituto scolastico su tre si trova in zone ad elevata sismicità e soltanto l’8% è stato progettato secondo la normativa antisismica. Due terzi delle scuole non possiedono la certificazione di agibilità statica.
Cittadinanzattiva su pasto da casa: pericoloso per equità sociale e salute pubblica.
Cittadinanzattiva su pasto da casa: pericoloso per equità sociale e salute pubblica. Lavorare per garantire la mensa scolastica come servizio essenziale
Sulla base della rilevazione effettuata da Cittadinanzattiva sui costi della mensa scolastica, contenuta nel XIV Rapporto su sicurezza, qualità ed accessibilità a scuola , emerge che le tariffe variano di Regione in Regione.
Maltrattamenti in asili nido: la videosorveglianza non è la soluzione, puntare sulla prevenzione

#ioleggoperchè. Attivatevi per le biblioteche scolastiche!
Fino al 26 settembre è possibile creare un gemellaggio fra le scuole e le librerie, per permettere alle prime di arricchire la propria biblioteca scolastica. Dopo la fase di gemellaggio, da sabato 22 a domenica 30 ottobre 2016, le librerie italiane aderenti all’iniziativa accoglieranno i cittadini che vorranno acquistare un libro per donarlo a una scuola. I volumi raccolti saranno consegnati agli istituti scolastici primari e secondari di primo e secondo grado che avranno aderito all’iniziativa e andranno ad arricchire le loro biblioteche, o a costituirne di nuove là dove non ci sono.
Rincari mense scolastiche a Capena: Cittadinanzattiva al fianco dei genitori
Con le delibere n. 51 e 52 del 2016, la Giunta del Comune di Capena ha raddoppiato le tariffe per i servizi di mensa e trasporto scolastico, ponendole integralmente a carico degli utenti a partire dal prossimo settembre.
La protesta dei genitori, sfociata in due incontri con l’Amministrazione e nella consegna di una petizione con più di 600 firme, ha portato già ad un primo risultato. Con la delibera n. 63, infatti, la Giunta ha fatto una parziale marcia indietro sul trasporto scolastico, abbassando l’aumento dal 100% al 40%.
Istituire le Commissioni mensa in ogni scuola
“Difronte al gravissimo quadro presentato ieri dai Nas, a seguito delle ispezioni effettuate nelle mense scolastiche, crediamo sia prioritario puntare alla istituzione di Commissioni mensa in tutte le scuole che possano svolgere in modo sistematico e quasi quotidiano un’attività di controllo per il rispetto dei Capitolati di Appalto, sulla adeguatezza delle norme igieniche, per rilevare con maggiore periodicità e oggettività la voce dei piccoli utenti delle mense, e che possano sollecitare l’intervento dei Nas di fronte a segnalazioni di particolare gravità o in assenza di riscontro da parte delle autorità preposte”. E’ quanto afferma Adriana Bizzarri, coordinatrice nazionale della Scuola di Cittadinanzattiva, in merito ai controlli effettuati dai Nas, su mandato del Ministero della Salute, su 2.678 mense scolastiche, che hanno portato alla chiusura o al sequestro di 37 locali mensa, evidenziando 164 violazioni penali e 764 violazioni amministrative alle normative vigenti.
“D’altro canto – continua Bizzarri – andrebbero prese in maggiori considerazione le informazioni e i dati raccolti periodicamente con rilevazioni civiche da associazioni come la nostra e dai Commissioni mensa giù attivi”.
Crolli nelle scuole: più di 20 nell'ultimo anno scolastico
Almeno 20 i crolli di varia natura, per fortuna senza vittime, registrati nell’anno scolastico che si sta chiudendo in questi giorni, in media due al mese. A registrarli Cittadinanzattiva che oggi interviene sull’ultimo episodio, verificatosi ieri nella scuola elementare Saffi di Carrara, dove un pesante cancello è caduto su due alunni, per fortuna ferendoli solo lievemente, mentre uscivano da scuola.
“Le amministrazioni locali devono vigilare ed intervenire con tempestività per garantire la sicurezza delle scuole e scongiurare episodi come quello avvenuto ieri”, ha dichiarato Adriana Bizzarri, della rete scuola di Cittadinanzattiva.
Consegnato il X Premio Scafidi: buone idee per la scuola!
Dall’elezione dei Rappresentanti Alunni per la Sicurezza, alla proposta di legge per l’invecchiamento attivo, alla costruzione di un “albergo degli insetti”: le buone idee per la scuola premiate nella X edizione del Premio Scafidi promosso da Cittadinanzattiva
Elezioni fra gli studenti dei Rappresentanti Alunni per la Sicurezza, elaborazione dal punto di vista dei più giovani di una proposta di legge per l’invecchiamento attivo, costruzione di un “albergo per insetti” per scoprire la natura e la biodiversità. Sono questi i tre progetti, molto concreti, vincitori del X Premio “Vito Scafidi” per le Buone pratiche nella scuola promosso da Cittadinanzattiva e consegnato oggi a Roma.
“Dieci anni di Premio corrispondono a dieci anni di piccoli grandi cambiamenti nella scuola e nel nostro Paese. Il merito più importante del Premio è aver mostrato cosa sia stato possibile fare, per iniziativa di insegnanti, studenti, genitori, dirigenti scolastici, in tema di sicurezza, salute, corretti stili di vita, tecnologie, ambiente, partecipazione civica”, commenta Adriana Bizzarri, coordinatrice nazionale Scuola di Cittadinanzattiva. “Cinque parole chiave: trasparenza, sussidiarietà, fiducia, cambiamento, educazione civica, riassumono il senso dei 1.642 progetti confluiti nel Premio in dieci anni, percorsi virtuosi che attestano l'importanza del rapporto con le istituzioni nazionali e locali. Un rapporto che, come ben testimoniano le scuole e le associazioni che di essa si occupano, a volte è improntato alla collaborazione, al rispetto e all’ascolto, ma altre volte è fatto di fiducia tradita, scarsa trasparenza, assenza di risposte. Anche per questo riteniamo che l’educazione civica, da mero obiettivo formativo della legge sulla Buona Scuola, deve diventare la sfida della scuola nei prossimi anni, uno spazio curriculare dove sperimentare competenze civiche costituzionali e pratiche di democrazia”.
Anagrafe dell’edilizia scolastica: ritardi ingiustificati e dati parziali
Anagrafe dell’edilizia scolastica: ritardi ingiustificati e dati parziali. Da Cittadinanzattiva e Legambiente ennesima denuncia di una “promessa mancata”
“Così com'è oggi l’Anagrafe dell’edilizia scolastica non è utilizzabile né attendibile, perché contiene dati parziali e non aggiornati, indicatori mancanti ed incomprensibili per i cittadini e neanche utile per scegliere la scuola dove iscrivere i propri figli. E mentre non si è provveduto ad aggiornare, come promesso entro il 31 gennaio scorso, i dati relativi alle certificazioni, è stata prorogata di ancora un anno (31 dicembre 2016) l’entrata in vigore dell’obbligo per le scuole di dotarsi della certificazione di prevenzione incendi.