Media Center > Notizie
Salute
Terzo tavolo multistakeholder sull'aderenza alle terapie in Veneto
Si è svolto in Veneto, lo scorso 9 dicembre, il terzo tavolo regionale multistakeholder sul tema dell'aderenza alle terapie, relativo al progetto dal titolo “Action Plan Nazionale per l’aderenza”, realizzato con il contributo non condizionante di Servier Italia.
La Regione Veneto, da sempre all'avanguardia sul tema dell’aderenza, intende riprendere i progetti sperimentali legati alle medicine di gruppo integrate e alle farmacie dei servizi, al fine di creare uno standard condiviso e uniforme in tutto il territorio regionale, anche in un'ottica di revisione e potenziamento della medicina territoriale.
Il 21 dicembre decimo webinar sul dolore
Vi aspettiamo alle ore 18,30 del 21 dicembre per il 10° webinar sulla legge 38 e la terapia dolore. Durante questo percorso fatto insieme fino ad oggi abbiamo cercato, insieme ai medici di medicina generale e ai medici specialisti, di sensibilizzare gli operatori del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) sul fatto che riconoscere il dolore, dargli la giusta importanza, ascoltare il paziente e decidere insieme la terapia da seguire possa migliorare la qualità della vita.
Il 14 dicembre la presentazione del XIX Rapporto nazionale sulle politiche della cronicità

Appuntamento il 14 dicembre alle ore 10:30 per la presentazione del XIX Rapporto nazionale sulle politiche della cronicità realizzato dal Coordinamento nazionale delle Associazioni dei malati cronici e rari dal titolo "La cura che (ancora) non c'è" in diretta sui canali Youtube e Facebook di Cittadinanzattiva.
II monitoraggio sulle Fratture da fragilità ossea
Nell'ambito del XVI CONGRESSO ORTOMED il 9 dicembre alle ore 15:00, Cittadinanzattiva presenta i dati relativi al "II monitoraggio sulle Fratture da fragilità ossea" per capire l'effettiva gestione delle fratture da fragilità ossea e le eventuali criticità su cui intervenire. Il monitoraggio, realizzato grazie al contributo non condizionato di UCB, vede coinvolti i referenti amministrativi regionali e i medici specialisti che quotidianamente devono curare e prendere in carico il paziente con frattura da fragilità ossea, e ha lo scopo di evidenziare best practices o criticità circa la gestione e presa in carico di persone con tale patologia.
Dal 6 dicembre arriva il Green pass "rafforzato"

Dall'inizio della pandemia ci siamo abituati in modo crescente a sentire parlare di salute globale, di vaccinazioni, tamponi rapidi e molecolari, e soprattutto di certificazione verde. Le esigenze dettate dalla emergenza sanitaria portano di continuo a delle variazioni anche normative che di volta in volta sono introdotte dal Governo. Il riferimento in questo caso va al Green pass rafforzato su cui in questi ultimi giorni sono puntati tuttii riflettori. Tutte le novità introdotte sono disponibili nella nostra Guida.
"SARS-COV-2: diagnosi precoce e migliore accesso alle cure per i pazienti fragili

Allo scopo di sensibilizzare i medici delle diverse specialità e porre la pietra miliare per un'alleanza tra medico di comunità e centri specialistici, è stato realizzato il documento "SARS-COV-2: diagnosi precoce e migliore accesso alle cure per i pazienti fragili", per stabilire una procedura condivisa che definisce alcune modalità operative facilmente adottabili da tutte le figure sanitarie coinvolte nel processo di gestione del paziente fragile positivo al COVID-19.
Hai mai avuto un "Colpo di testa"? Rispondi alla nostra indagine
Prosegue l'iniziativa di Cittadinanzattiva per informare e sensibilizzare i cittadini sul tema della emicrania e delle altre forme di cefalea. Oltre alla campagna social #Colpoditesta ed EMI, uno strumento di intelligenza artificiale per aiutare i pazienti a conoscere meglio i propri diritti legati alla patologia, l'iniziativa prevede anche un'indagine civica finalizzata a raccogliere l’esperienza di chi quotidianamente è costretto a convivere con il mal di testa.
La Sanità che vorrei: come te la immagini?
In questo momento di riforma dell’assistenza territoriale Cittadinanzattiva è interessata a conoscere il punto di vista dei cittadini su alcuni servizi sanitari come il medico di medicina generale, la casa di comunità, per sapere quali sono le caratteristiche che dovrebbe avere partendo dalla loro esperienza diretta. Per questo, in collaborazione con Meridiano Sanità, è stata promossa una indagine dal titolo "La Sanità che vorrei" che sarà on-line fino al 5 dicembre.
Fino al 30 novembre on-line la nostra Indagine sulla medicina personalizzata
Cittadinanzattiva ha avviato un progetto che attraverso una Indagine Civica si pone l'obiettivo di fotografare il grado di conoscenza, diffusione e accesso alla medicina personalizzata in oncologia, avendo come driver il tema dell’equo accesso dei cittadini in risposta ai principali bisogni.
Sai cos’è la medicina personalizzata? Conosci la differenza tra genomica e genetica? Sai che sulla medicina personalizzata in oncologia è in atto un cambiamento epocale in grado di dare risposte mirate e personalizzate a ogni singola persona?
23 novembre, 9° Webinar "Dolore: 10 anni di legge 38"
Vi aspettiamo il 23 novembre alle ore 18:00 per parlare, tra le altre cose, di personalizzazione e umanizzazione delle cure, ovvero l'attenzione alla persona nella sua totalità fatta di bisogni organici, psicologici e relazionali.