Qualche anno fa uno slogan del Tribunale per i diritti del malato di Cittadinanzattiva recitava: “La sanità italiana sta molto male, ma lasciarla morire non è una soluzione. Aiutaci a trasformare gli ospedali italiani in ospedali”.

È davanti agli occhi di tutti la contraddizione di un servizio sanitario dotato di grandi tecnologie, strumentazioni e professionalità che ogni giorno mette a nudo la sua inadeguatezza di fronte a un cittadino che richiede cure adeguate, ascolto, comprensione, attenzione alla sua dignità, al suo tempo, alle sue esigenze.

La sanità, nonostante i tanti esempi positivi di personalizzazione e umanizzazione delle cure e migliore presa in carico del paziente sul territorio, si presenta ancora troppo spesso come un mondo poco centrato sui bisogni della persona e delle cronicità e ancora eccessivamente difforme sul territorio.

Il Rapporto Pit Salute, che annualmente raccoglie e sistematizza le segnalazioni dei cittadini in ambito sanitario (oltre 25.000 segnalazioni all'anno), registra tempi di attesa inaccettabili, insostenibilità dei costi sanitari per le famiglie, iter burocratici eccessivamente farraginosi, difformità territoriale nella erogazione dei servizi e tagli alle prestazioni.

Storia della promozione delle buone pratiche in ambito sanitario
L'impegno di Cittadinanzattiva – Tribunale per i Diritti del Malato nel promuovere e incentivare le azioni di miglioramento nei servizi sanitari, le esperienze innovative e le politiche centrate sull'orientamento al cittadino  parte  nel 1988 con il viaggio del Pulmino dei diritti, durante il quale vengono premiati operatori sanitari distintisi per aver favorito la tutela dei diritti dei cittadini.
Nel 1997 Cittadinanzattiva promuove la prima edizione del Premio Andrea Alesini per le buone pratiche in sanità. Vengono presentati 140 progetti e premiati un reparto ospedaliero, una nuova struttura sull'handicap, un programma di assistenza domiciliare e una casa alloggio per bambini cardiopatici.
Da quel momento il Premio diventa un appuntamento annuale, da cui nasce e si concretizza l'idea di raccogliere in una banca dati tutti i progetti contrassegnati da specifiche caratteristiche: innovatività, misurabilità, sostenibilità, riproducibilità.
Nasce anche una rete di operatori sanitari per le buone pratiche in sanità, grazie alla quale si rafforza la partnership con gli stakeholder del sistema sanitario: dirigenti e operatori sanitari, associazioni professionali,  società scientifiche, organizzazioni di malati cronici e di tutela dei diritti.
In particolare, nell'ambito delle buone pratiche in pediatria, Cittadinanzattiva ha collaborato con il network "Gli ospedali di Andrea", istituito dall'A.Ge (Associazione italiana genitori) in partnership con Irsef (istituto ricerche studi educazione famiglia) e Eiss (Ente italiano servizi sociali), e nato per l'umanizzazione delle strutture sanitarie per l'infanzia.

Per avere maggiori informazioni contatta Valentina Condò: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per saperne di più in tema di politiche sanitarie visita la relativa Area di interesse.

XIII edizione del Premio Buone Pratiche Alesini sull’Umanizzazione delle Cure

Assegnati premi e menzioni  della XIII Edizione del Premio  Andrea Alesini

Premio Buone Pratiche per l’umanizzazione delle cure 2017 - 2018

Sono state raccolte attività progettuali ed esperienze pratiche in tema di umanizzazione delle cure e, per il focus specifico che varia annualmente, il tema è stato la lotta al fumo di tabacco e la conseguente promozione di stili di vita salutari

 

Sono quindi state considerate di particolare interesse ai fini valutativi i progetti di organizzazioni sanitarie pubbliche e private che hanno avuto come oggetto il tema della

  • umanizzazione delle cure
  • lotta al fumo di tabacco  e promozione di stili di vita salutari

 

SCARICA IL BANDO

Per avere maggiori informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Premio Buone Pratiche per l’Umanizzazione delle Cure in Sanità - Andrea Alesini
Anno 2017 - 2018

Riconoscere le esperienze di successo e le professionalità è uno dei modi attraverso cui Cittadinanzattiva da sempre contribuisce a valorizzare e diffondere la buona sanità nel nostro Paese.

Varie iniziative ed attività sono state messe in campo negli anni da Cittadinanzattiva e l’impegno è poi proseguito con l’ Istituzione nel 1997 del Premio Buone Pratiche per l’umanizzazione delle cure in sanità dedicato ad  Andrea Alesini.

Un premio che i cittadini attribuiscono alla sanità che funziona

Attraverso la raccolta di Buone Pratiche Cittadinanzattiva intende non solo premiare, ma anche diffondere  e mettere in rete quelle attività ed esperienze innovative e di miglioramento dei servizi socio sanitari che mostrino attenzione ai bisogni ed alle esigenze dei cittadini ed orientate a mettere ogni persona al centro.

L’obiettivo è far si che queste singole esperienze si trasformino in esperienze di “sistema”.

Consulta le informazioni sulle ultime cinque edizioni del Premio e la banca dati dei progetti cliccando qui

 

Responsabile del Progetto: Giulia Mannella, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Anno di realizzazione 2017- 2018

 

Il progetto è reso possibile grazie al contributo non condizionato di:

 daichii    pfizer 2017

 

 

Andrea Alesini:  Medico umbro della sanità pubblica, prematuramente scomparso, che ha avuto incarichi nel campo della medicina scolastica, dell’organizzazione sanitaria e della medicina preventiva; è stato nominato direttore generale nel 1994 della ASL RM-C. Ha rappresentato un una gestione della sanità “dalla parte dei cittadini”, attenta al dialogo e al rispetto dei diritti, nonché orientata a trasformare sempre le legittime aspettative in concrete azioni di governo

 

Rapporto Diabete 800x450 01

Il diabete è una delle tre emergenze sanitarie mondiali: in Europa circa 60 milioni di persone sono affette da questa patologia, il tasso è in continuo aumento, raggiungendo già il 10-12% in alcuni Stati membri; nel giro di 35 anni l'incidenza della diabete è quasi quadruplicata. Per ogni persona con diabete lo Stato spende mediamente 4.000 euro all'anno, per un totale di circa 16 miliardi di euro, ovvero il 15 per cento del fondo sanitario nazionale.
Nonostante ciò, la patologia diabetica è una di quelle per cui il legislatore è intervenuto maggiormente nel corso degli anni, a partire dalla Legge 115 del 15 marzo 1987. Pur essendo passati trent’anni continuano a giungere segnalazioni circa la carenza di assistenza, la chiusura dei centri di cura, una situazione a macchia di leopardo sul territorio e la difficoltà nel gestire la patologia e insorgenza di complicanze. Tutte criticità ben evidenziate negli anni da FAND Associazione Italiana Diabetici, a partire dal Rapporto “Linea D - Un percorso integrato per il paziente con diabete”.

LA GARA CHE VORREI800 450

Scarica la Raccomandazione civica

Cittadinanzattiva, attraverso le sue reti del Tribunale per i Diritti del Malato e del Coordinamento nazionale delle Associazioni dei Malati Cronici, ha elaborato una Raccomandazione civica affinché le gare in sanità siano corrette, trasparenti ed efficaci, non solo dal punto di vista economico, per una migliore allocazione e razionalizzazione delle risorse, ma soprattutto sotto l'aspetto della garanzia dei diritti dei cittadini, utilizzatori finali dei servizi, dei dispositivi medici e degli ausili.

Lo scopo è quello di  contribuire ad individuare parametri civici oggettivi, in grado di realizzare gare di acquisto che diano la giusta importanza alla persona malata come “essere unico”, attribuendo il giusto peso non solo al prezzo, ma anche alla personalizzazione, alla qualità, alla sicurezza e all’accessibilità del dispositivo medico, di protesi ed ausili.

L'importanza del tema emerge dai dati del XIV Rapporto sulle Politiche delle Cronicità: il 51% delle Associazioni riscontra criticità legate all’assistenza protesica ed integrativa con un incremento dei tempi di attesa nell’ultimo anno per l’erogazione di presidi, protesi e ausili in tutto il territorio nazionale. Tempi di attesa che non sono compatibili, molto spesso, con le condizioni del paziente e finiscono con produrre rischi concreti sul livello di autonomia della persona. Stesse criticità si evidenziano anche nel XIX Rapporto PIT salute: i cittadini segnalano problematiche sia nei servizi di assistenza protesica ed integrativa e che per i dispositivi medici (rispettivamente per il 65% e per il 35%). Nello specifico emergono difficoltà legate ai tempi di attesa (47.5%), alle forniture inefficienti/ costi da sostenere (26.2%), alla scarsa qualità dei prodotti (26.2%). Ne consegue che spesso i cittadini sono costretti ad utilizzare ausili e protesi che non supportano il loro stato di salute, ma che talvolta lo peggiorano oppure li costringono a rinunciare a quelli erogati dal SSN per acquistarli privatamente; gli stessi enti erogatori spesso si trovano a dover acquistare dispositivi fuori gara perché quanto acquistato in gara non corrisponde alle aspettative e ai reali bisogni di professionisti e persone malate.

L’iniziativa ha la finalità ultima di invertire il processo. La necessità e i bisogni dei cittadini devono quindi essere criteri centrali per impostare il processo di centralizzazione delle gare di acquisto. Dare il giusto valore non solo al prezzo ma, anche alla personalizzazione, alla qualità, alla sicurezza e all’accessibilità dei dispositivi medici, di protesi e ausili.

 

Per maggiori informazioni contatta Tiziana Nicoletti Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Anno di realizzazione 2017-2018

Con il sostegno non condizionato di Assobiomedica

PIANO CRONICITA copy

Le malattie croniche in Europa sono responsabili dell'86% di tutti i decessi e di una spesa di circa 700 miliardi di euro l’anno. In Italia sono quasi 24 milioni le persone che hanno una o più malattie croniche. Il nostro Paese, un anno e mezzo fa, ha messo nero su bianco come il Servizio Sanitario Nazionale intende occuparsi delle persone che soffrono di malattie croniche nel Piano Nazionale delle Cronicità: ma l’implementazione va a rilento. Attraverso l’Intesa di settembre 2016 tutte le Regioni e Province autonome si impegnano a recepire il documento con propri provvedimenti e a dare attuazione ai contenuti del Piano nei rispettivi ambiti territoriali. Ma ad oggi le Regioni procedono in ordine sparso e si evidenziano ancora molte aree critiche nella gestione delle malattie croniche.

Il quadro emerge dal seminario “Piano Nazionale delle Cronicità: a che punto siamo” promosso nel marzo 2018 dal Tribunale per i diritti del malato-Cittadinanzattiva, con la partecipazione dei principali stakeholder del mondo della salute e con il sostegno non condizionato di Chiesi Farmaceutici Spa.

iIl Piano Nazionale delle Cronicità vuole promuovere e mettere in atto interventi basati sulla unitarietà di approccio, centrato sulla persona ed orientato su una migliore organizzazione dei servizi e una piena responsabilizzazione di tutti gli attori dell’assistenza. Il proposito è di contribuire al miglioramento della tutela delle persone affette da  malattie croniche, riducendo il peso sull’individuo, sulla sua famiglia e sul contesto sociale, migliorando la qualità della vita, rendendo più efficacie ed efficienti i servizi sanitari in termini di prevenzione e assistenza e assicurando maggiore uniformità ed equità di accesso ai cittadini.

Lo scopo del progetto è quello di :

  • presidiare continuamente le conquiste in termini di diritti e partecipazione;
  • far si che il Piano Nazionale delle Cronicità, piattaforma viva e strategica, si costituisca e si metta in pratica concretamente la partecipazione civica.
  • stimolare una verifica puntuale dello stato di attuazione del Piano e delle strategie di partecipazione delle associazioni al work in progress dell’implementazione.

Per saperne di più:

  • il comunicato stampa;
  • la presentazione di Tonino Aceti, Coordinatore Nazionale del Tribunale per i diritti del malato e Responsabile del Coordinamento Nazionale delle Associazioni dei Malati Cronici di Cittadinanzattiva.

 

Per avere maggiori informazioni contattare
T. Nicoletti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Anno di realizzazione: 2017- 2018

 

L’iniziativa è realizzata con il contributo non condizionato di Chiesi Farmaceutici S.P.A.

CURADICOPPIA PAGINAPROGETTO

Scarica il vademecum

Ricostruire un rapporto in crisi, restituendo centralità alla  relazione e alla fiducia reciproca, a partire dai diritti e doveri di ciascuno. Non è la storia di una coppia qualunque al centro della nostra nuova campagna “cura di coppia” ma quella rappresentata da medico e cittadino. La campagna è promossa in collaborazione con: associazioni di pazienti, esperti e oltre 20 tra organizzazioni di professionisti e strutture sanitarie, e prevede la realizzazione di un decalogo, un vademecum e la diffusione attraverso i canali digital.

Questo impegno nasce dalle esigenze espresse sia dai cittadini che dai medici. Infatti, dai dati di Cittadinanzattiva  emerge che la relazione tra medico e paziente è in difficoltà.  Da una parte, in circa 8 casi su 10, i cittadini segnalano poca sensibilità nell’ascolto o poca empatia. Una persona su 3 trova nel medico scarsa disponibilità a orientarla tra i servizi; una su 4 si confronta con un linguaggio troppo tecnico e poco comprensibile; una su 5 ha vissuto scarsa attenzione al dolore  D’altro canto, circa 1 medico su 3 ritiene insufficiente o inadeguato il tempo a disposizione per la cura; in ugual proporzione riscontra difficoltà per mancanza di personale e in 1 caso su 5 per cattiva organizzazione dei servizi. In aggiunta, non esiste ancora nel percorso di laurea del medico una formazione specifica sui temi della comunicazione e relazione.

consenso informato seminario

Raccomandazioni civiche per un consenso davvero informato. Scarica il documento

Esprimere un consenso davvero informato dovrebbe rappresentare un momento specifico di un più ampio processo di comunicazione e ascolto tra professionisti sanitari e cittadini. Un processo che dovrebbe essere dinamico e continuativo, e non iniziare ed esaurirsi con la firma del modulo di consenso informato.

Spesso invece cittadini ci raccontano di sentirsi disorientati o desidererebbero ricevere più informazioni sull’intervento a cui sottoporsi prima di firmare il Modulo di Consenso.

 monitoraggio professione infermieri copy

 

Scarica il rapporto

Cittadinanzattiva - Tribunale per i Diritti del Malato, insieme alla Federazione IPASVI, ha attivato l’Osservatorio civico sulla professione infermieristica.

Attraverso un’indagine pilota, il programma punta a mettere in evidenza luci, spazi di miglioramento e proposte su una professione che, nel futuro, a fronte dei bisogni di salute della popolazione e in particolare della domanda di cura delle fasce più fragili, sarà centrale nel processo di offerta sanitaria.

Gli infermieri sono chiamati ad esercitare un ruolo sempre più incisivo, basato sulla collaborazione con i medici e gli altri professionisti sanitari e rispondono a questioni particolarmente sentite dai cittadini; secondo i dati, del nostro recente “Monitoraggio civico dei Servizi sul Territorio”, infermieri su 10 sono reperibili nella fascia oraria della mattina, più di qualunque altra professione sanitaria, medici compresi, ma ad oggi ci sono bisogni sui quali è necessario impegnarsi maggiormente. E’ opportuno riflettere ad esempio sulla mancanza di ricambio di organico (blocco turn-over), ma anche sulle segnalazioni riportate nel Rapporto Pit Salute che parlano di scarsa assistenza infermieristica e medica nel 35,1% dei casi e di un 18,4% di infermieri che, in ospedale, è considerato responsabile di comportamenti “poco umani” (13,7% nel 2014, inferiore a quello dei medici, 50,5%).

Per questi motivi l’Osservatorio civico sulla professione infermieristica si pone l’obiettivo di:

  1. Dare significativo riconoscimento alla professione infermieristica;
  2. Far fare un ulteriore passo in avanti nel rapporto tra infermiere e paziente, cercando di intercettare le aspettative di quest'ultimo;
  3. Trovare comuni linee strategiche di azione che possano orientare la professione verso la migliore qualità dell’offerta.

L’indagine civica si è conclusa lo scorso 15 febbraio 2018 ed ha raccolto, in circa 30 giorni, l’esperienza di 1895 cittadini e pazienti, grazie soprattutto all’impegno delle 34 sedi territoriali del TDM, dislocate su 15 Regioni*.

I risultati sono stati anticipati in occasione del Congresso Nazionale di Fnopi durante il quale è stato messo in luce come servano più infermieri, in particolare nei servizi sanitari territoriali... più tempo dedicato all’assistenza e meno alla burocrazia....e che anche le Istituzioni riconoscano sempre di più le competenze e il contributo che la professione infermieristica può garantire all’innovazione organizzativa e quindi alla sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale (Leggi il comunicato stampa) 

Ad oggi prosegue la collaborazione con AISLEC, ALICE ITALIA, AMRI, ANIMO, ASBI, ASSOCIAZIONE PAZIENTI BPCO, IPASVI Roma, GFT (Gruppo Formazione Triage) e UILDM con i quali, nei prossimi mesi saranno messe a punto alcune linee strategiche di intervento volte a orientare la professione verso la migliore qualità dell’offerta.

Scarica una sintesi dei principali dati emersi.

* ABRUZZO, BASILICATA, CALABRIA, CAMPANIA, LAZIO, LOMBARDIA, MARCHE, PIEMONTE, PUGLIA, SARDEGNA, SICILIA, TOSCANA, UMBRIA, VALLE D'AOSTA, VENETO

 

 

Per avere maggiori informazioni contattare
Carla Mariotti : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Anno di realizzazione  2017 in corso

 

 

Il progetto è realizzato con il contributo non condizionato:

logi

Salute TDM mani anziane giovani copia

Il Premio Buone Pratiche per l’umanizzazione delle cure in sanità giunge quest’anno alla sua XIII edizione e dal  7 dicembre è  On- line il nuovo Bando di Concorso per l’anno 2017 - 2018
Verranno raccolte
attività progettuali ed esperienze pratiche in tema di umanizzazione delle cure e, per il focus specifico che varia annualmente, il tema è la lotta al fumo di tabacco e la conseguente promozione di stili di vita salutari

Saranno quindi considerate di particolare interesse ai fini valutativi i progetti di organizzazioni sanitarie pubbliche e private che avranno ad oggetto il tema della

  • umanizzazione delle cure
  • lotta al fumo di tabacco  e promozione di stili di vita salutari

Partecipa! SCARICA IL BANDO

screnning pagina sito copia

Scarica la guida

Il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) si prende cura della tua salute! Per questo la prevenzione e la diagnosi precoce rientrano nei Livelli Essenziali di Assistenza, cioè tra le prestazioni essenziali che devono essere garantire a tutti i cittadini nel nostro Paese. Anticipare la diagnosi di un tumore può cambiare significativamente il decorso della malattia o evitare che lesioni a rischio si traducano in malattie conclamate. Per questo da circa 20 anni il Servizio Sanitario italiano promuove programmi organizzati di screening oncologici di popolazione per il cancro della cervice uterina, della mammella e del colon retto, cioè per quei tumori che colpiscono maggiormente la popolazione italiana e per i quali esiste un’evidenza di efficacia.

I programmi di screening per queste tre neoplasie sono organizzati a livello nazionale, seguono procedure rigorose, basate su evidenze scientifiche e si rivolgono a tutta la popolazione nelle fasce di età considerate a maggior rischio per queste patologie. Le persone appartenenti alle popolazioni-target vengono invitate a sottoporsi gratuitamente a un test di screening: pap-test o HPV test per la cervice uterina, mammografia per la mammella o ricerca del sangue occulto nelle feci o rettosigmoidoscopia per il colon-retto.

Condividi