Giustizia

Togliere poteri al Direttore di carcere e trasferirli al comandante di Polizia penitenziaria: è questo il contenuto di un decreto legislativo del Governo vicino all’approvazione definitiva. Una proposta di legge dell’attuale maggioranza che rischia di minare alla radice quel delicato equilibrio tra istanze di risocializzazione e bisogno di sicurezza che invece vede nel Direttore del carcere il suo garante. Il testo, all’esame delle commissioni prima dell’approvazione finale, intende stravolgere il modello di un carcere improntato ad una gestione finalizzata al reinserimento sociale dei detenuti che prevede nel Direttore, sovraordinato gerarchicamente al comandante di Polizia penitenziaria, un garante del rispetto degli obiettivi costituzionali della pena.

C’è tempo fino al 15 gennaio 2020 per partecipare al contest fotografico “Scarti preziosi”, un’iniziativa promossa nell’ambito del progetto “ESC-Economia solidale circolare” che Cittadinanzattiva sta realizzando in partnership con il CNCA-Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza e CICA-Coordinamento Italiano Case Alloggio per persone con HIV/AIDS.

accoglienza immigrati copy

Il 5 ottobre 2018 è entrato in vigore il Decreto Sicurezza che tra l’altro abolisce il permesso di soggiorno per motivi umanitari che ha introdotto norme più rigide in tema di immigrazione e sicurezza. Da quel momento le commissioni per l’asilo hanno cominciato a stringere sulle concessioni, di fatto azzerandole.

Con una recente sentenza, la Corte di Cassazione ha stabilito che il Decreto Sicurezza varato dal Governo e voluto dall'ex ministro dell’interno Matteo Salvini non può trovare applicazione in relazione alle domande di riconoscimento del permesso di soggiorno per motivi umanitari proposte prima dell'entrata in vigore della nuova legge.

cucchi disegno

Dopo dieci anni di attesa e battaglie da parte della famiglia di Stefano Cucchi, nel processo bis la Corte d'Assise di Roma ha condannato i colpevoli per la morte del giovane: in primo grado condanne a dodici anni per omicidio preterintenzionale ai carabinieri responsabili del pestaggio. Un processo, questo, che si è aperto dopo le dichiarazioni del carabiniere imputato-teste che raccontò del pestaggio subito da Stefano in caserma. Ma nulla sarebbe accaduto senza la tenacia ed il coraggio di una famiglia, quella di Stefano, che in dieci anni di attese e di lotte non si è mai arresa.

scarti prezioni contest

Nell’ambito del progetto “ESC-Economia solidale circolare” che Cittadinanzattiva sta realizzando in partnership con il CNCA-Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza e CICA-Coordinamento Italiano Case Alloggio per persone con HIV/AIDS, il 15 novembre sarà lanciato il concorso “Scarti preziosi” allo scopo di svolgere un’azione di informazione e sensibilizzazione sul tema dell’economia solidale circolare.

accoglienza evento CA copy

Il 14 ottobre a Giarre e il 15 ottobre a Pozzuoli si sono svolti gli eventi finali del progetto "Cultura dell'accoglienza e comunità inclusiva" che Cittadinanzattiva sta realizzando in diverse città italiane in partnership con AICS e Fictus, con l’obiettivo di creare buone pratiche di accoglienza e integrazione. I laboratori di comunità che si sono svolti sui territori hanno coinvolto ragazzi italiani e stranieri, in un percorso di conoscenza reciproca e di attivismo civico, confronto e partecipazione. Andare in gita insieme, cucinare, incontrarsi per superare diffidenze e distanze culturali, mappare il territorio, riqualificare aree urbane sono solo alcune delle esperienze vissute: a Pozzuoli si è svolta una conferenza di presentazione dei risultati del progetto e dell’opuscolo interamente realizzato dai ragazzi contenente la mappatura di tutte le associazioni presenti sul territorio; a Giarre i ragazzi hanno invece dato vita ad una giornata di mobilitazione riqualificando una via urbana. 

decreto sicurezza

E’ il quadro che emerge dal rapporto dal titolo “La sicurezza dell’esclusione-Centri d’Italia 2019”, realizzato da ActionAid e Openpolis, che offre una valutazione dell’impatto delle politiche migratorie del primo Governo Conte. Il rischio di un aumento del numero degli stranieri irregolari c’è ed anche in termini consistenti: si tratta della conseguenza più diretta dell’abolizione della protezione umanitaria contenuta nel Decreto Sicurezza e che porterà ad una vera emergenza.

diritti umani

Si è prorogato in maniera automatica il Memorandum d’intesa Italia-Libia sui migranti (c.d. MoU) stipulato dal Governo italiano con il Governo di Tripoli il 2 febbraio 2017. Nei giorni precedenti il tacito rinnovo, le organizzazioni della società civile e alcuni esponenti del mondo giornalistico avevano sollevato un piccolo polverone, per ricordare al Ministro degli Esteri i terribili fatti accaduti in questi due anni, una lista infinita di criticità e violazioni che avrebbero dovuto innescare un dibattito politico ben più ampio di quello sulla manovra finanziaria.

Tratta di esseri umani, torture, violenze sessuali, stupri e abusi di ogni tipo: due anni di orribili violazioni dei diritti umani e di continuative denunce documentate dalle Nazioni Unite e perpetrate nei centri di detenzione libici, il tutto all’interno di strutture finanziate anche dal Governo italiano. Già nel 2017 l’Onu aveva puntato il dito contro la guardia costiera libica, denunciandone il coinvolgimento in “gravi violazioni dei diritti umani”; altrettanto note erano le condizioni dei centri di detenzione presenti nel paese, che sempre nel 2017 l’Alto commissario delle Nazioni Unite per i diritti Umani aveva definito “un oltraggio alla coscienza dell’umanità”.

Ergastolo ostativo

La Corte Costituzionale ha stabilito la parziale incostituzionalità dell’ergastolo ostativo, il c.d. “fine pena mai”, previsto nell’ordinamento penitenziario italiano. L’istituto è regolato dall’articolo 4 bis e prevede che le persone condannate per alcuni reati di particolare gravità, come mafia o terrorismo, non possano essere ammesse ai cosiddetti “benefici penitenziari” né alle misure alternative alla detenzione, a meno che non collaborino con la giustizia.

tortura italia copy copy copy

Per la prima volta in Italia il reato di tortura viene contestato anche in ambito familiare. Parliamo dell'omicidio del piccolo Mehmed, di appena due anni, ucciso dal padre dopo sevizie e maltrattamenti lo scorso 22 maggio a Milano. La Procura di Milano ha chiuso le indagini sul caso e formulato l'accusa nei confronti del venticinquenne di origine croata che per tutta la notte, con calci, pugni, bruciature di sigarette sul corpo e ustioni sui piedini, senza pietà, ha procurato il decesso del figlio.

Condividi